15.10.2019

Opere che ogni persona ha bisogno di leggere. Elenco dei libri che una persona istruita dovrebbe leggere


“Call me Ishmael” - con queste parole Herman Melville iniziò il suo romanzo Moby Dick - probabilmente il romanzo più importante nella storia della letteratura americana del XIX secolo. Ma questo grande scrittore fu in gran parte dimenticato anche prima della sua morte e nei necrologi del New York Times veniva chiamato Henry Melville.
Il declino della sua carriera di scrittore avvenne, infatti, proprio grazie a Moby Dick. Melville aveva già scritto in precedenza libri di grande successo sulle avventure marine, ma questa storia ambiziosa di un capitano di mare pazzo ossessionato dall'inseguimento di una balena bianca si rivelò troppo per i lettori dell'epoca, che non la capirono mai.
Anche i critici furono colti di sorpresa dallo stile poetico, quasi biblico, di Melville. E solo dopo la sua morte il libro fu riconosciuto come un capolavoro della letteratura mondiale: un'opera davvero potente che tocca temi seri del luogo persona ordinaria in natura, la necessità di trovare un significato nella vita e nella natura americana in generale.

2: Anime morte

Sebbene il nome sia familiare a molti fin dalla tenera età, può spaventare con la sua oscurità. In effetti, Dead Souls è uno dei libri più spiritosi scritti nel XIX secolo Nikolai Gogol, che ha avuto una grande influenza sull'opera di Tolstoj e Dostoevskij.
Dead Souls è l'unico romanzo dello scrittore che racconta la storia di un giovane intraprendente che viaggia per la Russia e compra "anime morte" - contadini defunti che erano ancora elencati come viventi dai proprietari terrieri secondo i dati del censimento registrato. Acquistandoli e registrandoli a suo nome, spera di creare l'illusione di essere proprietario di molti contadini, il che gli permetterebbe di ricevere ingenti prestiti dallo Stato, diventare ricco e raggiungere uno status sociale elevato.
Satira ampia e brillante della società (Gogol fa satira su tutti, dalle casalinghe pettegole ai proprietari terrieri crudeli e ai funzionari pomposi), Dead Souls è considerato il primo romanzo della letteratura russa.

3: Casa squallida

Sebbene non sia famoso come Oliver Twist e Grandi Speranze, Casa Desolata è ancora il romanzo più grande Charles Dickens. Lo ha riempito con tutto quello che sapeva sulla Londra vittoriana, e leggerlo è come viaggiare indietro nel tempo.
In superficie si tratta di una critica satirica (ma comunque significativa) della legge britannica: avvocati, aristocratici e mercanti corrotti che usano la corte per i propri fini egoistici. Ma questa satira costituisce solo uno strato del romanzo. È anche una storia di amore proibito, segreti di famiglia e intrighi.
Bene, poiché questo è Dickens, ovviamente, il libro è semplicemente pieno di personaggi indimenticabili, inclusa la stessa Londra. Lo sviluppo caotico della città e i vorticosi tentacoli della nebbia non sono mai stati descritti con tanta forza artistica da nessuno. Questa è l’evasione più avvincente della letteratura.

4: Moll Flanders

L'opera più famosa di Daniel Defoe rimarrà per sempre Robinson Crusoe, ma l'altro suo romanzo, Moll Flanders, è molto più grandioso ed emozionante.
Moll è la figlia di un detenuto, nata in prigione e fermamente determinata a diventare una donna ricca e rispettabile. Questa decisione è seguita da una serie di eventi spesso divertenti e talvolta tragici, poiché Moll si sposa ripetutamente, uno dei quali con suo fratello, commette incesto per puro caso, diventa una puttana, un artista della truffa e un ladro, e diventa troppo familiare con le pareti di una cella di prigione.
Offrendo un viaggio mozzafiato attraverso lo sfarzo e lo sfarzo del XVIII secolo, il romanzo ci regala anche una delle protagoniste femminili più carismatiche della letteratura. Bella, spiritosa e spietata, Moll è in anticipo sui tempi. E con tutto questo, è deliziosamente dolce e vulnerabile, e ti fa venir voglia di aiutarti a capire la tua vita.

5: Orgoglio e pregiudizio

Molte persone conoscono il romanzo solo superficialmente Orgoglio e pregiudizio, e solo grazie a Colin Firth, che ha recitato in uno dei suoi adattamenti cinematografici. Ma se conosci l’opera solo dagli schermi televisivi, allora vale la pena conoscerla molto più da vicino.
Il romanzo più amato di Jane Austen è divertente fin dalla prima pagina ed è tanto comico quanto romantico. Austen è riuscita a catturare tutto ciò che riguarda il romanticismo, l'amore e il corteggiamento: flirt imbarazzanti, messaggi confusi e come l'amore possa ingannare anche il più intelligente e forte tra noi.
Naturalmente tutti conoscono Darcy, uno dei più grandi eroi romantici della letteratura, il che è un bel risultato considerando la sua moralità e mancanza di umorismo. Ma il romanzo ha anche un'intera galleria di personaggi deliziosi, a cominciare dalla grottesca Lady Catherine de Bourg, per finire con la protagonista - Elizabeth Bennet - una ragazza vivace e spiritosa che potrebbe facilmente adattarsi al 21 ° secolo. Questo è il miglior romanzo urbano femminile del suo tempo!

6: Lo straniero di Wildfell Hall

Anna Bronte non è mai diventata così popolare come sua sorella Charlotte, il che non è del tutto giusto da allora Lo straniero di Wildfell Hall- uno dei più grandi romanzi del XIX secolo.
Con questo libro, Anne Brontë lanciò il primo movimento per i diritti delle donne. Il romanzo parla di bella donna, che lascia il marito infedele e depravato alla ricerca della propria strada nella vita. La protagonista, Helen Huntingdon, è uno dei personaggi femminili più potenti della narrativa inglese.
Anche se c'è un'enorme differenza tra questo romanzo e il mondo distorto e ordinato di Jane Austen. La storia di Helen parla di alcolismo, sesso decadente e scandali sociali, e il potere emotivo del romanzo quasi rivaleggia Cime tempestose.

7: Vanità Fiera

Charles Dickens potrebbe essere il re della Londra letteraria a metà del XIX secolo, ma uno dei suoi principali rivali e contendenti al trono era William Makepeace Thackeray.
Determinato a superare Dickens, Thackeray creò un romanzo epico ribelle ed energico sulla vita in Gran Bretagna, dandogli un'eroina canaglia e chiamandolo Fiera della Vanità. Mentre Dickens era senza dubbio uno scrittore di maggiore portata e generosità, Thackeray era crudele, spietato e completamente privo di sentimenti.
Fiera della Vanitàè la storia di Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale deliziosamente amorale che usa l'aspetto, il fascino e una buona dose di astuzia per ammaliare gli uomini e accumulare quanto più denaro possibile. È una satira pungente sulla società britannica e sull'ipocrisia delle classi superiori. Questo romanzo di epoca vittoriana è per coloro che cercano un dramma decente con una trama comica frenetica.

8: Mediomarzo

A prima vista, un romanzo con il sottotitolo "Uno studio sulla vita provinciale" potrebbe non sembrare la lettura più emozionante del mondo. Ma Middlemarch dello scrittore George Eliot è un forte contendente al titolo di più grande romanzo britannico del XIX secolo.
Eliot utilizza una piccola città immaginaria come modello per un'intera civiltà, esplorando la natura dell'amore, dell'integrità, della famiglia, della virtù e del vizio. Il personaggio centrale, Dorothea, è un vero angelo, o almeno vuole esserlo. Ma l'ironia è che scegliere la strada giusta per fare la cosa giusta è ciò che la mette nei guai.
Questo è veramente un romanzo inglese. E se il grande Leone Tolstoj fosse nato in Gran Bretagna, avrebbe sicuramente scritto qualcosa di simile. Ma fortunatamente Eliot lo fece, regalando al mondo quello che Virginia Woolf avrebbe poi definito “uno dei pochi romanzi inglesi scritti per adulti”.

9: Guerra e pace




10: Madame Bovary

Il romanziere francese Gustave Flaubert era timido, sicuro di sé e irritato dalla società. Ma questo misantropo si cela anche dietro una delle immagini più sensuali e toccanti vita delle donne mai scritto.
Il marito di Emma Bovary è il classico bravo ragazzo: affidabile, solidale e completamente noioso. E così Emma, ​​alla disperata ricerca di passione ed eccitazione, entra in una serie di accese storie d'amore, il cui inevitabile risultato è la tragedia. Quando questo splendido libro fu pubblicato, scatenò uno scandalo e la procura francese chiese di vietarlo per oscenità. Invece divenne un bestseller e il suo stile pulito e fresco influenzò molti scrittori successivi.
Questo stile era il risultato del maniacale perfezionismo di Flaubert. Poteva scrivere una pagina per una settimana, riscrivendo ogni frase finché tutto non gli sembrava perfetto. Il risultato è stata una storia sull'adulterio e sulle ragioni che spingono le persone al tradimento e al tradimento.

9: Guerra e pace

Eccolo qui, il padre del romanzo classico, il racconto epico che molti definiscono il più grande libro di tutti i tempi. Non lasciare che le sue dimensioni e la sua reputazione ti spaventino. Ti dovrebbe sicuramente piacere, anche se a scuola provocava stupore e disgusto.
Ambientato nei primi anni del XIX secolo, il capolavoro di Leone Tolstoj descrive un gruppo di aristocratici russi alle prese con l'invasione dell'esercito di Napoleone. Sebbene le numerose scene di battaglia del romanzo siano piuttosto esplicite e sanguinose, il libro eccelle nella rappresentazione del conflitto nelle relazioni umane. Alla fine, Tolstoj era molto interessato a un presupposto: come sia possibile non intaccare la moralità di fronte ai difetti di questo mondo vizioso.
Con un romanzo così vasto, non sorprende che così tanti scrittori abbiano paragonato Tolstoj a Shakespeare (anche se a Tolstoj stesso non è mai piaciuto Shakespeare). Guerra e pace è uno di quei romanzi che vivi, e non solo leggi. Trova il tempo per questo e capirai che non è per niente che è così lodato, ed è per niente che non l'hai letto a scuola.

12: Daniele Deronda

Insoddisfatta di aver creato lo straordinario capolavoro che è Middlemarch, Eliot ha concluso la sua carriera con un altro grande romanzo, Danielle Deronda. Oggi è conosciuto come uno dei primi e più simpatici romanzi sugli ebrei britannici.
Il dolce e affascinante Daniel Deronda salva un'affascinante cantante dal suicidio impedendole di tuffarsi nel Tamigi, cosa che lo porta a incontrare e unirsi alla comunità ebraica di Londra. Eliot intreccia abilmente lo sviluppo personale di Daniel con la storia di Gwendolyn, una giovane donna che inizialmente appare come una ragazza viziata dalla società ma che gradualmente si riprende aiutando gli altri.
Per essere una storia sulla società nell'Inghilterra vittoriana, il libro è sorprendentemente pertinente agli eventi mondo moderno. Uno dei temi è la migrazione degli ebrei nella parte del Medio Oriente dove successivamente fu fondato Israele. Ma questa è solo una storia d'amore, ed Eliot non permette che le idee politiche e filosofiche mettano in ombra i personaggi che crea.

13: Rosso e nero

Lo scrittore francese Stendhal sapeva come trattare le donne del XIX secolo. In realtà era ossessionato dal romanticismo e dalla seduzione, il che potrebbe spiegare il carattere del protagonista del romanzo classico rosso e nero. Il libro segue le vicende di un giovane zotico senza scrupoli, Julien Sorel, che usa il suo aspetto e la sua intelligenza per farsi strada nella società francese negli anni successivi alla caduta di Napoleone. Sfortunatamente lo ha fatto scelta sbagliata metodo di conquista, e la sua relazione con sua moglie Mera dà inizio a una catena di eventi che in qualche modo temperano la sua ricerca di ricchezza e potere. Ma vale la pena ammirare Julien? È questa domanda che rende il romanzo così intrigante. Il libro sfida le nostre stesse supposizioni, mostrando un uomo ingannevole ed egoista, ma allo stesso tempo non peggiore di coloro che manipola. Analizzando le sue motivazioni, potresti riconsiderare la tua percezione del mondo.

14: Motivo

Tutti i romanzi di Jane Austen sono incredibilmente popolari. Tutto tranne questo. Per qualche ragione, Persuasion non ha mai attirato la stessa adulazione Orgoglio e pregiudizio, Emma o Sentimenti e sensibilità. Ma in una certa misura, questo è il suo lavoro più intenso.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il libro è stato l'ultimo ed è stato pubblicato dopo la sua morte. A differenza degli altri romanzi di Austen, incentrati su donne emergenti della società che sperimentano il primo amore, questo esplora la vita di una donna più matura. La protagonista, Anne Elliot, si convince a rifiutare un corteggiatore perché non è abbastanza “rispettabile”. Molti anni dopo, la vecchia fiamma di Anne ritorna come un uomo ricco e rispettabile, ma è troppo tardi?
Persuasione è un romanzo stimolante e nostalgico. È bello vedere come Austen affronta i temi del rimpianto per l'amore perduto invece del vero e proprio corteggiamento. Ecco perché il romanzo è il complemento ideale dell'altro suo capolavoro: Orgoglio e pregiudizio.

15: Cuore di tenebra

Giuseppe Corrado ha creato molti veri classici, ma la sua opera migliore, il romanzo relativamente breve Cuore di tenebra, è forse la sua unica sottile critica al colonialismo.
Il libro parla di Marlow, un inglese che ha bisogno di trasportare un carico di avorio lungo il fiume Congo in una zona dell'Africa occupata dal Belgio. Durante il suo viaggio, è testimone di molte atrocità contro i nativi africani per mano dei colonialisti e viene a sapere anche di un commerciante di avorio di nome Kurtz, che si è rivelato un semidio tra le tribù della regione.
Insieme a Kurtz, Conrad dimostra come l'idea di "civilizzare" altre razze possa innescare un ritorno di fiamma e corrompere gli occupanti. Questa è una storia potente che può essere applicata a molti altri momenti storici. Francis Ford Coppola, ad esempio, ha utilizzato questa storia per esplorare la guerra del Vietnam nel suo film Apocalypse Now.

16: Le avventure di Huckleberry Finn

“Tutta la letteratura americana moderna deriva da un libro di Mark Twain chiamato Le avventure di Huckleberry Finn. Non c’era niente prima, non c’era niente di altrettanto bello dopo”.
Così ho pensato Ernest Hemingway, e anche se potrebbe aver esagerato un po', la dice lunga sull'importanza del pezzo. Twain lo intendeva come una semplice storia d'avventura, ma il libro si rivelò un vero e proprio appello alla libertà e alla resistenza.
Scritta dal punto di vista di Huck (e lo slang americano è uno dei tanti fenomeni del libro), la storia segue un adolescente e uno schiavo fuggitivo di nome Jim mentre viaggiano su una zattera sul fiume Mississippi. Lungo il percorso incontrano molte persone e situazioni indesiderabili che non fanno altro che rafforzare la loro decisione di rifiutare la società tradizionale.
È questa critica spietata alla distruttività della schiavitù che conferisce al libro tale potere. Ma è anche una bellissima storia d'infanzia, che contrappone l'innocente idealismo della giovinezza alla violenza e alla depravazione del mondo degli adulti. Prova a vedere con i tuoi occhi la venerazione di Hemingway...

17: Il ritratto di Dorian Gray

Questo è l'unico romanzo pubblicato dal leggendario Oscar Wilde, che è altrettanto deliziosamente meraviglioso come ti aspetteresti che sia. Dorian è un giovane sorprendentemente bello e narcisista che non vuole invecchiare. Il suo desiderio si è avverato, e invece il suo ritratto invecchia, e su di esso compaiono tracce della crescente crudeltà e depravazione di Dorian.
Questa è l'interpretazione di Wilde del vecchio mito di Faust. Questo è un classico esempio di letteratura vittoriana, piena di dandy dissoluti che fumano oppio e discutono di arte, sesso e... principi morali. Indubbiamente, il romanzo fu considerato un po’ scioccante a suo tempo, soprattutto per il tema nascosto dell’omosessualità.
Questo è un libro fantastico, ma vale la pena leggerlo solo per armarti di alcune battute killer da utilizzare al tuo prossimo incontro sociale.

18: Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

Quando un prete di nome Laurence Stern pubblicò Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo a metà del XVIII secolo, l'assoluta originalità (e stranezza) del testo fece alzare gli occhi a molti critici. Anche Samuel Johnson ha affermato che “Tristram Shandy non durerà a lungo!”
Ma è durato, forse proprio perché il senso dell'umorismo del libro era sorprendentemente moderno, pieno di così tante buffonate intelligenti, oscenità e intermezzi depravatamente stupidi che penseresti che il romanzo sia stato scritto da un gruppo ubriaco di creatori di spettacoli di Monty Python.
La trama in sé è abbastanza semplice. Questa è la storia della vita del piccolo Tristram Shandy, raccontata da lui stesso. Ma ciò che rende il libro insolito è il suo stile sorprendentemente caotico. Shandi inizia con la storia del suo concepimento e continua attraverso così tante storie stranamente collegate che nasce solo dopo che sono trascorse centinaia di pagine.
Ricco di battute astute, strane digressioni e folli incidenti, il romanzo è il classico letterario più eccentrico e strano di tutti i tempi. Ma era anche il libro preferito di Virginia Woolf.

19: Dracula

Questo libro potrebbe non essere scritto così bene come alcuni degli altri in questo elenco, ma è chiaramente il più famoso di tutti. Dopotutto, il romanzo di Bram Stoker, Dracula, ci ha regalato un personaggio davvero iconico che può essere visto in numerosi film, programmi televisivi, fumetti, cartoni animati, musical, giochi per computer e altri libri.
Ma il libro è molto più che la storia di un conte sanguisuga. Questa è una rappresentazione affascinante della moralità e della sessualità vittoriana. Dracula stesso è un tentatore che corrompe completamente le dolci vergini vittoriane, e solo un gruppo di eroi in farsetto può mandare fuori questa creatura selvaggia e ripristinare l'etichetta e l'ordine corretti.
Dracula è ancora un grande romanzo horror che ci porta in un viaggio dalla Transilvania all'Inghilterra e ritorno. Quindi dimenticatevi Buffy, Intervista col vampiro, Twilight e altre patetiche imitazioni. Siediti sulla tua sedia con il romanzo originale di Bram Stoker tra le mani e incontra il vampiro che ha dato inizio a tutto...

20: Cime tempestose

E infine... Naturalmente, era impossibile ignorare la straordinaria storia di passione, amore, tragedia e rabbia incontrollabile di Emilia Brontë...
Sfortunatamente, anche questo romanzo non è diventato così popolare come numerose opere della sorella della scrittrice, Charlotte Brontë, ma personalmente, secondo me, il libro merita più che un posto nel curriculum scolastico. letteratura straniera, senza contare il fatto che ogni amante della lettura dovrebbe leggerlo, più di una volta, nella sua vita.
Al centro Cime tempestose– Heathcliff è il cattivo ragazzo letterario originale, il cui amore per la ragazza dello Yorkshire Cathy è l'unica cosa che bilancia il suo odio per tutto il resto. E quando Cathy sceglie un altro uomo più rispettabile per il matrimonio, Heathcliff va su tutte le furie, cosa che distrugge entrambe le loro vite.
Ma questa è solo la metà. Tutti pensano che il romanzo di Bronte sia la storia di Caterina e del suo ammiratore rude, pericoloso e traditore. Ma il libro descrive anche la vita della seconda generazione, influenzata dalla sete di vendetta di Heathcliff. È una storia epica, potente e piuttosto complessa.

(stime: 28 , media: 4,29 su 5)

In Russia, la letteratura ha una sua direzione, diversa da qualsiasi altra. L'anima russa è misteriosa e incomprensibile. Il genere riflette sia l'Europa che l'Asia, motivo per cui le migliori opere classiche russe sono straordinarie e colpiscono per la loro pienezza di sentimento e vitalità.

Principale attore- anima. Per una persona, la sua posizione nella società, la quantità di denaro non è importante, è importante per lui trovare se stesso e il suo posto in questa vita, trovare la verità e la tranquillità.

I libri di letteratura russa sono accomunati dalle caratteristiche di uno scrittore che ha il dono della grande Parola, che si è dedicato completamente a quest'arte della letteratura. I migliori classici vedevano la vita non in modo piatto, ma in modo sfaccettato. Scrissero della vita non di destini casuali, ma di quelli che esprimono l'esistenza nelle sue manifestazioni più singolari.

I classici russi sono così diversi, con destini diversi, ma ciò che li unisce è che la letteratura è riconosciuta come una scuola di vita, un modo di studiare e sviluppare la Russia.

La letteratura classica russa è stata creata dai migliori scrittori provenienti da diverse parti della Russia. È molto importante il luogo in cui nasce l'autore, perché determina la sua formazione come persona, il suo sviluppo e influisce anche sulle sue capacità di scrittura. Pushkin, Lermontov, Dostoevskij sono nati a Mosca, Chernyshevskij a Saratov, Shchedrin a Tver. La regione di Poltava in Ucraina è la città natale di Gogol, la provincia di Podolsk - Nekrasov, Taganrog - Cechov.

I tre grandi classici, Tolstoj, Turgenev e Dostoevskij, erano persone completamente diverse tra loro, avevano destini diversi, caratteri complessi e grandi talenti. Hanno dato un enorme contributo allo sviluppo della letteratura, scrivendo le loro opere migliori, che ancora emozionano i cuori e le anime dei lettori. Tutti dovrebbero leggere questi libri.

Un'altra importante differenza tra i libri dei classici russi è che mettono in ridicolo i difetti di una persona e il suo modo di vivere. Satira e umorismo sono le caratteristiche principali delle opere. Tuttavia, molti critici hanno affermato che si trattava di calunnie. E solo i veri intenditori hanno visto come i personaggi siano allo stesso tempo comici e tragici. Questi libri toccano sempre l'anima.

Qui puoi trovare le migliori opere della letteratura classica. Puoi scaricare libri di classici russi gratuitamente o leggerli online, il che è molto conveniente.

Presentiamo alla vostra attenzione 100 migliori libri Classici russi. IN lista completa I libri includevano le opere migliori e più memorabili degli scrittori russi. Questa letteratura è nota a tutti ed è riconosciuta dalla critica di tutto il mondo.

Naturalmente la nostra lista dei 100 migliori libri è solo una piccola parte che riunisce le migliori opere dei grandi classici. Può essere continuato per molto tempo.

Cento libri che tutti dovrebbero leggere per capire non solo come vivevano, quali erano i valori, le tradizioni, le priorità nella vita, a cosa aspiravano, ma per scoprire in generale come funziona il nostro mondo, quanto è luminoso e pura può essere l'anima e quanto è preziosa per una persona, per lo sviluppo della sua personalità.

L'elenco dei primi 100 include le opere migliori e più famose dei classici russi. La trama di molti di loro è nota a scuola. Tuttavia, alcuni libri sono difficili da comprendere in giovane età e richiedono saggezza che si acquisisce nel corso degli anni.

Naturalmente l’elenco è lungi dall’essere completo e potrebbe essere continuato all’infinito. Leggere tale letteratura è un piacere. Non si limita a insegnare qualcosa, cambia radicalmente la vita, ci aiuta a comprendere cose semplici che a volte non notiamo nemmeno.

Ci auguriamo che la nostra lista di libri classici della letteratura russa ti sia piaciuta. Potresti averne già letto alcuni, altri no. Un ottimo motivo per creare la tua personale lista dei libri, quelli che vorresti leggere.

L’articolo è stato aggiornato e integrato nel luglio 2018. Presentiamo una selezione di 65 libri divenuti classici della letteratura mondiale e 10 biblioteche online dove è possibile trovare molta letteratura di narrativa, scientifica, storica e giornalistica di pubblico dominio.

1. “Cent’anni di solitudine” – Gabriel García Márquez (“Cien años de soledad” – Gabriel José de la Concordia “Gabo” García Márquez)

"Cent'anni di solitudine" è una delle opere più caratteristiche e apprezzate nella direzione del realismo magico.

2. “Moby-Dick, o la balena bianca” – Herman Melville (“Moby-Dick, o la balena” – Herman Melville)

La storia è raccontata per conto del marinaio americano Ishmael, che ha intrapreso un viaggio sulla nave baleniera Pequod, il cui capitano, Achab, è ossessionato dall'idea di vendetta sulla gigantesca balena bianca, l'assassino dei balenieri , conosciuto come Moby Dick.

3. “Il grande Gatsby” – Francis Scott Fitzgerald (“Il grande Gatsby” – F. Scott Fitzgerald)

Il romanzo è ambientato vicino a New York, sulla “costa d'oro” di Long Island, tra le ville dei ricchi. Negli anni ’20, in seguito al caos della Prima Guerra Mondiale, la società americana entrò in un periodo di prosperità senza precedenti: nei “ruggenti anni ’20”, l’economia statunitense si sviluppò rapidamente.

Allo stesso tempo, il proibizionismo rese milionari molti contrabbandieri e diede un impulso significativo allo sviluppo della criminalità organizzata. Mentre Fitzgerald ammira i ricchi e il loro fascino, deplora anche il materialismo sfrenato e la mancanza di moralità nell'America dell'epoca.

4. “L'uva dell'ira” – John Steinbeck

Il romanzo è ambientato durante la Grande Depressione. I Joad, una famiglia povera di mezzadri, sono costretti a lasciare la loro casa in Oklahoma a causa della siccità, delle difficoltà economiche e del cambiamento delle pratiche agricole. In una situazione quasi senza speranza, si dirigono in California insieme a migliaia di altre famiglie Okie, sperando di trovare lì un mezzo di sostentamento.

5. “Ulisse” – James Joyce (“Ulisse” – James Joyce)

Il romanzo racconta la storia di un giorno (16 giugno 1904, attualmente celebrato come Bloomsday, “Bloom's Day”) di un dublinese e ebreo di nazionalità, Leopold Bloom.

6. “Lolita” – Vladimir Nabokov (“Lolita” – Vladimir Nabokov)

Lolita è il più famoso di tutti i romanzi di Nabokov. Il tema del romanzo era impensabile per l'epoca: la storia di un uomo adulto che si interessò appassionatamente a una ragazza di dodici anni.

7. “L'urlo e il furore” – William Faulkner

La trama principale racconta il declino di una delle famiglie più antiche e influenti del sud americano: i Compson. Nel corso dei circa 30 anni descritti nel romanzo, la famiglia affronta la rovina finanziaria, perde il rispetto in città e molti membri della famiglia mettono fine tragicamente alla loro vita.

8. “Al faro” – Virginia Woolf (“Al faro” – Virginia Woolf)

Il romanzo è incentrato su due visite della famiglia Ramsay ad una casa di campagna in affitto sull'isola di Skye in Scozia nel 1910 e nel 1920. Al faro segue ed espande la tradizione letteraria modernista di Marcel Proust e James Joyce, dove la trama sfuma sullo sfondo a favore dell'introspezione filosofica.

9. “Anna Karenina” – Lev Tolstoj

"Anna Karenina" è un romanzo di Leone Tolstoj sul tragico amore della signora sposata Anna Karenina e del brillante ufficiale Vronsky sullo sfondo della felice vita familiare dei nobili Konstantin Levin e Kitty Shcherbatskaya.

10. “Guerra e pace” – Lev Tolstoj

"Guerra e pace" è un romanzo epico che descrive la società russa durante l'era delle guerre contro Napoleone nel 1805-1812.

  • Tecnologie

    20.11.2015
  • Formazione scolastica

    17.03.2015
  • ONLUS

    01.07.2014
  • Tecnologie

    07.05.2014

11. “Le avventure di Huckleberry Finn” – Mark Twain

Le avventure di Huckleberry Finn è il seguito di Le avventure di Tom Sawyer. Huckleberry Finn, fuggito dal padre crudele, e l'uomo di colore in fuga Jim fanno una zattera sul fiume Mississippi.

12. “1984” – George Orwell (“1984” – George Orwell)

Il romanzo "1984", insieme ad opere come "Noi" di Yevgeny Ivanovich Zamyatin (1920), "Brave New World" di Aldous Huxley (1932) e "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (1953), è considerato uno dei opere più famose del genere distopico.

13. “Il giovane cacciatore di segale” – J.D. Salinger

Il romanzo, a nome di un ragazzo di 16 anni di nome Holden, racconta in una forma molto schietta la sua accresciuta percezione della realtà americana e il rifiuto dei canoni generali e della moralità della società moderna.

14. “L'uomo invisibile” – Ralph Ellison (“L'uomo invisibile” – Ralph Ellison)

L'uomo invisibile è l'unico romanzo completo di Ralph Ellison, scrittore, critico letterario e studioso afroamericano. Il romanzo parla della ricerca dell'identità e del posto nella società.

15. “Comma-22” – Joseph Heller (“Comma-22” – Joseph Heller)

1944 Sull'isolotto di Pianosa nel Mar Tirreno è di stanza un reggimento di bombardieri dell'aeronautica americana (bombardieri nordamericani B-25 Mitchell), nel quale prestano servizio il capitano Yossarian, il personaggio principale del romanzo, e i suoi colleghi.

Il comando del reggimento aereo aumenta continuamente il tasso di sortite di combattimento, estendendo così il servizio dei piloti che hanno volato la loro quota, dopodiché hanno il diritto di tornare a casa. Diventa quindi quasi impossibile uscire dalla norma.

16. “I figli della mezzanotte” – Salman Rushdie (“I figli della mezzanotte” – Salman Rushdie)


Una narrazione sfaccettata, fantastica e “magica” copre la storia dell’India (in parte del Pakistan) dal 1910 al 1976. Gli eventi politici, presentati in modo vivido e parziale, non esauriscono la stravagante realtà del romanzo.

17. “Sulla strada” – Jack Kerouac (“Sulla strada” – Jack Kerouac)

Il libro, considerato l'esempio più importante della letteratura della Beat Generation, racconta la storia dei viaggi di Jack Kerouac e del suo caro amico Neal Cassady attraverso gli Stati Uniti d'America e il Messico.

18. “Alla ricerca del tempo perduto” – Marcel Proust (“À la recherche du temps perdu” – Marcel Proust)

Alla ricerca del tempo perduto è l'opera magnum dello scrittore modernista francese Marcel Proust, un ciclo semi-autobiografico di sette romanzi. Pubblicato in Francia tra il 1913 e il 1927.

19. “Fuoco pallido” – Vladimir Nabokov (“Fuoco pallido” – Vladimir Nabokov)

"Pale Fire" è un romanzo di V.V. Nabokov, scritto in lingua inglese negli Stati Uniti e pubblicato per la prima volta nel 1962. Il romanzo, concepito prima del trasferimento negli Stati Uniti (i brani “Ultima Thule” e “Solus Rex” furono scritti in russo nel 1939), è strutturato come un poema di 999 versi con un commento ricco di allusioni letterarie.

20. “Madame Bovary” – Gustave Flaubert (“Madame Bovary” – Gustave Flaubert)

La protagonista del romanzo è Emma Bovary, la moglie di un medico che vive al di sopra delle sue possibilità e inizia relazioni extraconiugali nella speranza di liberarsi dal vuoto e dall'ordinarietà della vita di provincia.

21. “Middlemarch” – George Eliot (“Middlemarch” – George Eliot)

Middlemarch è il nome della città di provincia in cui e attorno alla quale si svolge il romanzo. Molti personaggi abitano le sue pagine, e i loro destini si intrecciano per volontà dell'autore.

22. “Grandi aspettative” – Charles Dickens

L'eroe del romanzo "Great Expectations", il giovane Philip Pirrip, si sforza di diventare un "vero gentiluomo" e di ottenere una posizione nella società, ma lo attende la delusione. Il denaro macchiato di sangue non può portare la felicità, e il “mondo dei gentiluomini” su cui Filippo aveva riposto tante speranze si rivelò ostile e crudele.

23. “Emma” – Jane Austen (“Emma” – Jane Austen)

Figlia di un ricco proprietario terriero e grande sognatrice, Emma cerca di diversificare il suo tempo libero organizzando la vita personale di qualcun altro. Sicura che non si sposerà mai, fa da sensale ai suoi amici e conoscenti, ma la vita le riserva una sorpresa dopo l'altra.

24. “E la distruzione venne” – Chinua Achebe (“Le cose cadono a pezzi” – Chinua Achebe)

"And Came Destruction" è la storia di un guerriero tribale che non riesce ad adattarsi a una nuova società sotto il regime coloniale. Il libro è stato tradotto in 45 lingue ed è oggi il libro più letto e tradotto da uno scrittore africano tra i suoi contemporanei.

25. “Orgoglio e pregiudizio” – Jane Austen

Ragazze che sognano il matrimonio, madri rispettabili che non brillano di intelligenza, bellezze egoiste che pensano di poter controllare il destino di altre persone: questo è il mondo degli eroi di Jane Austen, una scrittrice inglese che era significativamente più avanti rispetto suo tempo e classificato tra i classici della letteratura mondiale dalle generazioni successive.

26. “Cime tempestose” – Emily Brontë (“Cime tempestose” – Emily Brontë)

"Wuthering Heights" è una storia piena di amore e odio della passione fatale di Heathcliff, il figlio adottivo del proprietario della tenuta di Wuthering Heights, per la figlia del proprietario Catherine.

27. “Nostromo” – Joseph Conrad (“Nostromo” – Joseph Conrad)

Il romanzo parla di lotta di liberazione l'immaginario paese sudamericano della Costaguana. L'autore è interessato al problema dell'imperialismo e al suo effetto corruttore anche sulle persone migliori, come il personaggio principale del romanzo, il marinaio Nostromo.

28. “I fratelli Karamazov” - F. M. Dostoevskij

"I fratelli Karamazov" è l'ultimo romanzo di F. M. Dostoevskij. Tre fratelli, Ivan, Alexey (Alyosha) e Dmitry (Mitya), "sono impegnati a risolvere domande sulle cause profonde e sugli obiettivi finali dell'esistenza", e ognuno di loro fa la propria scelta, cercando a modo suo di rispondere alla domanda su Dio e l'immortalità dell'anima.

29. “Il buio oltre la siepe” – Harper Lee (“Il buio oltre la siepe” – Harper Lee)

Il romanzo descrive gli eventi degli anni '30 del XX secolo, il periodo della Grande Depressione, avvenuto nello stato dell'Alabama. La narrazione è raccontata dal punto di vista di un bambino, ma la gravità dei conflitti interrazziali e dei problemi sociali non perde la sua forza.

30. “Il processo” – Franz Kafka (“Der Prozess” – Franz Kafka)

"Il Processo" è un libro unico di Franz Kafka, che di fatto ha "creato" il suo nome per la cultura del teatro e del cinema postmoderno mondiale della seconda metà del XX secolo, o meglio, ha "intrecciato" questo nome con l'idea di ​assurdità postmoderna.

31. “Mattatoio cinque” – Kurt Vonnegut (“Mattatoio cinque” – Kurt Vonnegut)

Slaughterhouse-Five è un romanzo autobiografico di Kurt Vonnegut sul bombardamento di Dresda durante la seconda guerra mondiale.

32. “La signora Dalloway” – Virginia Woolf (“La signora Dalloway” – Virginia Woolf)

Il romanzo racconta la storia di un giorno nella vita dell'eroina immaginaria Clarissa Dalloway, una donna della società nell'Inghilterra del dopoguerra. Uno dei romanzi più famosi dello scrittore.

33. “Jane Eyre” – Charlotte Brontë (“Jane Eyre” – Charlotte Brontë)

Il libro racconta il difficile destino di un'orfana dal carattere forte e indipendente, la sua infanzia, la sua crescita, la ricerca della sua strada e il superamento degli ostacoli che si frappongono sulla sua strada.

34. “Il Signore degli Anelli” – J. R. R. Tolkien

“Il Signore degli Anelli” è un romanzo epico dello scrittore inglese J. R. R. Tolkien, l'opera più famosa del genere fantasy.

35. “Un passaggio in India” – Edward Forster (“Un passaggio in India” – E.M. Forster)

Al centro di “Passaggio in India” c'è il rapporto tra l'indiano Aziz e l'inglese Fielding. I colpi di scena della trama, già di per sé avvincenti, contribuiscono a far emergere più chiaramente questi rapporti e a rivelarsi nelle loro estreme potenzialità.

36. “Tutti gli uomini del re” – Robert Penn Warren (“Tutti gli uomini del re” – Robert Penn Warren)

Personaggio principale romanzo - il politico Willie Stark. Un leader nato che è emerso dal basso della società credeva sinceramente di poter rendere il mondo un posto migliore. Tuttavia, la verità della vita che gli è stata rivelata lo trasforma in un politico crudele e senza scrupoli. Il suo motto: “Solo dal male si può ricavare il bene, perché semplicemente non c’è nient’altro da ricavarne”.

37. Il mondo nuovo – Aldous Huxley

Brave New World è un romanzo satirico distopico ambientato a Londra in un lontano futuro (intorno al 26° secolo dell'era cristiana, precisamente nell'anno 2541). Le persone in tutta la Terra vivono in un unico stato, la cui società è una società dei consumi, il simbolo del dio del consumo è Henry Ford, e invece del segno della croce, le persone "si firmano con il segno T".

38. “Mentre morivo” – William Faulkner (“Mentre morivo” – William Faulkner)

Il romanzo di W. Faulkner “As I Lay Dying” è unico. Non c'è alcun discorso dell'autore, il libro è suddiviso in una catena di monologhi, a volte lunghi, a volte brevi, a volte anche inseriti in una o due frasi, e sono guidati da quattordici personaggi - principalmente i Bundren, e accanto a loro sono vicini, gli stessi poveri contadini.

39. “Il grande sonno” – Raymond Chandler

Il sonno profondo è il primo di una serie di romanzi sul detective privato Philip Marlowe. Classico detective duro.

40. “Storie” – Anton Pavlovich Cechov

Una raccolta di racconti di un classico della letteratura mondiale.

41. "Delitto e castigo" - F. M. Dostoevskij

"Delitto e castigo" è considerato uno dei libri più filosofici del mondo, che "pone i problemi del bene e del male, della libertà e della necessità, del crimine e della responsabilità morale, della rivoluzione, del socialismo, della filosofia della storia e dello Stato".

42. “Molloy”, “Malone Dies” e “Nameless” – Samuel Beckett (“Molloy”, “Malone Dies”, “The Unnamable” – Samuel Beckett)

“Molla”, “Malon Dies” e “Nameless” sono tre opere che compongono una trilogia e rappresentano una pietra miliare separata nella biografia creativa di Beckett.

43. “Lo straniero” – Albert Camus (“L'Étranger” – Albert Camus)

La storia è narrata da un francese di 30 anni. Il suo nome rimane sconosciuto, ma il suo cognome è menzionato di sfuggita: Meursault. Vengono descritti tre eventi chiave della sua vita: la morte di sua madre, l'omicidio di un residente locale e il processo, nonché una breve relazione con una ragazza.

44. “Il tamburo di latta” – Günter Grass (“Die Blechtrommel” – Günter Grass)

Il tamburo di latta è il primo romanzo di Günter Grass. È stata quest'opera, che rifletteva in forma grottesca la storia della Germania del XX secolo, a portare il suo autore alla fama mondiale.

45. “Figli e amanti” – David Herbert Lawrence (“Figli e amanti” – D. H. Lawrence)

Il libro descrive la vita giovanotto di nome Paul Morel, nato nella famiglia di un minatore di carbone nella piccola città di Bestwood, nel Nottinghamshire. L'amore dei bambini per la madre attraversa il romanzo come un filo rosso. Paul è molto legato a lei: a differenza dei suoi fratelli e della sorella, non potrà mai lasciare la casa di sua madre fino alla sua morte.

46. ​​​​“Il taccuino d'oro” – Doris Lessing

La storia di Anna Wolf, scrittrice di talento e femminista impegnata, che, sull'orlo della follia, annota tutti i suoi pensieri e le sue esperienze in quattro quaderni multicolori: nero, rosso, giallo e blu. Ma col tempo appare anche un quinto taccuino dorato, le cui voci diventano una vera rivelazione per l'eroina e la aiutano a trovare una via d'uscita dall'impasse.

47. “La montagna incantata” – Thomas Mann (“Der Zauberberg” – Thomas Mann)

Subito dopo la sua uscita, La montagna incantata ha ricevuto il riconoscimento come il romanzo filosofico chiave della letteratura tedesca del nuovo secolo. È generalmente accettato che, usando l'esempio del microcosmo chiuso di un sanatorio, Mann abbia fornito un panorama della vita ideologica della società europea alla vigilia della guerra mondiale.

48. “Amato” – Toni Morrison (“Amato” – Toni Morrison)

Amato, il romanzo più famoso di Toni Morrison, ha vinto un Pulitzer e poi un premio Nobel. Il libro è basato su fatti realmente accaduti in Ohio negli anni '80 del XIX secolo: la storia di una schiava nera che uccide sua figlia, salvandola dalla schiavitù.

49. “Meridiano di sangue” – Cormac McCarthy (“Meridiano di sangue” – Cormac McCarthy)

Il vincitore del Booker John Banville ha definito il romanzo "una sorta di miscuglio tra l'Inferno di Dante, l'Iliade e Moby Dick". Il protagonista di Blood Meridian, un adolescente quattordicenne del Tennessee conosciuto solo come "the kid", diventa l'eroe della nuova epopea basata su eventi reali e le circostanze della zona di confine tra Texas e Messico della metà del XIX secolo, dove il mercato degli scalpi indiani era in forte espansione.

50. “L'uomo senza qualità” – Robert Musil (“Der Mann ohne Eigenschaften” – Robert Musil)

Un panorama ironico dell'Austria-Ungheria alla vigilia della prima guerra mondiale, un “romanzo di idee” in parte autobiografico scritto da uno dei più brillanti intellettuali europei della prima metà del XX secolo, è un fenomeno grandioso nella concezione e nell'esecuzione .

51. “Anche il sole sorge” – Ernest Hemingway

Anche il sole sorge è un romanzo di Ernest Hemingway, scritto nel 1926. Basato su eventi realmente accaduti nella vita dell'autore.

52. “Via col vento” – Margaret Mitchell (“Via col vento” – Margaret Mitchell)

Un romanzo della scrittrice americana Margaret Mitchell, i cui eventi si svolgono negli stati meridionali degli Stati Uniti negli anni '60 dell'Ottocento, durante (e dopo) la Guerra Civile. Il romanzo fu pubblicato il 30 giugno 1936 e divenne uno dei bestseller più famosi della letteratura americana.

53. “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” – Lewis Carroll (“Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” – Louis Carroll)

"Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" è una fiaba scritta dal matematico, poeta e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta la storia di una ragazza di nome Alice che cade attraverso la tana del coniglio in un mondo immaginario abitato da strane creature antropomorfe.

54. “Cuore di tenebra” – Joseph Conrad (“Cuore di tenebra” – Joseph Conrad)

“Cuore di tenebra” è un racconto d'avventura dello scrittore inglese Joseph Conrad, pubblicato nel 1902. La storia è raccontata dal punto di vista del personaggio principale, il marinaio Marlow, che ricorda il suo viaggio in Africa Centrale.

55. “Per chi suona la campana” – Ernest Hemingway

Il romanzo racconta la storia di Robert Jordan, un giovane combattente americano delle Brigate Internazionali, inviato dietro le linee della guerriglia franchista durante la guerra civile spagnola. In qualità di esperto di demolizioni, ha il compito di far saltare un ponte per impedire ai rinforzi franchisti di avvicinarsi a Segovia.

56. “Una tragedia americana” – Theodore Dreiser (“Una tragedia americana” Theodore Dreiser)

Nel romanzo" Tragedia americana"Dreiser ritrae la tragedia di Clive Griffiths - un giovane che ha assaporato tutto il fascino della vita dei ricchi, così desideroso di affermarsi nella loro società da commettere un crimine per questo.

57. “Le avventure di Augie March” – Saul Bellow

Una storia emozionante, toccante, sfaccettata, piena di significato filosofico di un ragazzo destinato a crescere, fare scoperte, amare e cercare il suo posto nel mondo durante i momenti più drammatici della storia.

58. “Il richiamo della foresta” – Jack London (“Il richiamo della foresta” – Jack London)

Il romanzo è ambientato nello Yukon, in Canada, durante la corsa all'oro. Il personaggio principale, il cane Beck (un incrocio tra un pastore scozzese e un San Bernardo), portato da un ranch di pastori in California, si ritrova nella dura realtà della vita come cane da slitta. Il romanzo racconta la storia delle lotte di Beck per sopravvivere nonostante il duro trattamento dei suoi proprietari, degli altri cani e la crudeltà della natura.

59. “Pastorale americana” – Philip Roth (“Pastorale americana” – Philip Roth)

Il personaggio principale, lo svedese Leivow, sposò la bellissima Miss New Jersey, ereditò la fabbrica di suo padre e divenne proprietario di un'antica villa a Old Rimrock. Sembrerebbe che i sogni siano diventati realtà, ma un giorno la frondosa felicità americana si trasforma improvvisamente in polvere...

60. “Liberazione” – James Dickey

I quattro intraprendono un viaggio nel deserto e nella desolazione dei Monti Appalachi. Scendono il fiume in due barche. Le loro intenzioni sono semplicemente quelle di rilassarsi, distendersi e vedere luoghi pittoreschi... Ma non sapevano che sarebbero caduti in un'imboscata da parte di alpinisti locali analfabeti, teppisti e sadici.

61. “Lucky Jim” – Kingsley Amis (“Lucky Jim” – Kingsley Amis)

Un giovane insegnante in prova presso un'università di provincia.
L'unica " anima viva"in un mondo di noioso snobismo e di regole di comportamento prive di significato.
Jim Dixon è stufo di tutto questo, ma vuole entrare nello stato! Quindi devi essere come tutti gli altri. Ma un giorno l'amore invade la vita di Jim, e tutti i suoi sforzi conformisti vanno all'inferno da un giorno all'altro...

62. “Tropico del Cancro” – Henry Miller (“Tropico del Cancro” – Henry Miller)

Il romanzo è ambientato negli anni '30 in Francia (principalmente Parigi). Il romanzo descrive la vita dello scrittore in difficoltà Henry Miller a Parigi.

63. Il signore delle mosche – William Golding

Una storia strana e spaventosa di ragazzi che, per volontà del destino, sono finiti su un'isola deserta. Ragazzi che giocavano con la crudeltà, la caccia, la guerra. Un libro sugli angoli nascosti dell'animo umano e sul desiderio di potere.

64. “Sotto il vulcano” – Malcolm Lowry

"Ai piedi del vulcano" è un romanzo ambientato in una piccola città messicana in un giorno del novembre 1939, il giorno dei defunti. Questo giorno è l'ultimo nella vita di Geoffrey Fermin, un ex console britannico che trova rifugio dalla vita nella continua ubriachezza. L'ex moglie di Fermin, Yvonne, il suo fratellastro Hugh e la sua amica, la regista Laruelle, stanno cercando di salvare il console, convincerlo a smettere di bere e ricominciare a vivere...

65. Brideshead rivisitato – Evelyn Waugh


Un frammento del film basato sul libro Brideshead Revisited.

Il romanzo, pubblicato alla fine della seconda guerra mondiale, cattura sottilmente i personaggi della passata era di prosperità dell'aristocrazia inglese. Il protagonista del romanzo, il giovane artista Charles Ryder, incontra Sebastian Flyte, rappresentante di una famosa famiglia aristocratica, mentre studiava a Oxford. Dopo il suo arrivo a Brideshead, la tenuta della famiglia Flight, Charles cade nel vortice della vita bohémien e negli anni successivi il suo destino è indissolubilmente legato a questa famiglia.

Biblioteche con letteratura liberamente accessibile


Sala di lettura della storia americana presso la Biblioteca pubblica di New York. Foto: Warren Weinstein. 500px. Creative Commons. (CC).

2.Progetto Gutenberg

Una delle più antiche biblioteche online dove puoi scaricare o leggere online più di 33.000 e-book gratuiti.

3. Google Libri

Se il libro che stai cercando non è protetto da copyright, puoi leggerlo online utilizzando Google Libri cercando "anteprima completa libri".

4. Pagina dei libri dell'Università della Pennsylvania

Qui puoi trovare oltre un milione di risorse gratuite da leggere e scaricare.

5. Apri Libreria

La Open Library contiene anche più di un milione di classici, comprese opere rare.

6. eBook ad Adelaide

La biblioteca online dell'Università di Adelaide offre classici, scienze, filosofia e medicina.

7.Bartleby

L'enciclopedia libera della storia del mondo e dei classici di Harvard.

8. Bibliomania

Sul sito puoi trovare più di 2.000 testi classici gratuiti, compresi lavori scientifici.

9. Archivio Internet

La più grande biblioteca digitale con risorse gratuite.

10.Moltilibri

Qui troverai oltre 29.000 libri disponibili per il download.

Recentemente è diventato molto popolare compilare elenchi dei 100 libri più necessari e popolari di tutti i tempi. Ciascuno di questi elenchi è uno spettacolo curioso e controverso. Il che non sorprende affatto, perché non esiste e non può esistere una linea guida esatta per una scelta del genere: i libri sono stati selezionati da un punto di vista puramente soggettivo. Ognuno di noi ha i nostri romanzi preferiti, che siamo molto felici di consigliare ad altri per la lettura. Ma questa è solo l'opinione di un individuo, basata sui suoi gusti e preferenze. Abbiamo affrontato questo problema in modo più realistico e abbiamo compilato il nostro elenco di libri. Naturalmente, gli editori del sito sono ben consapevoli che non può esserci completa obiettività in un elenco del genere. Tuttavia, abbiamo cercato di affrontare la questione in modo imparziale e di condurre ricerche indipendenti.

Metodo di selezione dei libri

Lo studio ha esaminato gli elenchi dei migliori libri di nove pubblicazioni, aziende e comunità. Naturalmente ci sono molti altri elenchi e sondaggi online, ma abbiamo scelto quello più popolare e obiettivo, a nostro avviso, al momento. Le opere in esse incluse sono dei classici: toccano questioni di fede e scelta, parlano di cultura e vita nazioni diverse, parla di eventi storici mondiali e della storia di un particolare paese e fa appello ai valori umani universali: amore e tradimento. Ci sono anche opere per bambini, ma utili da leggere anche per gli adulti. Vale la pena ricordare che tali elenchi includono solo libri "spessi", cioè romanzi. Presentiamo questi elenchi per il tuo piacere di visualizzazione:

  • Elenco dei 200 migliori romanzi pubblicati nel 2003 dalla British Broadcasting Corporation (BBC). Al sondaggio hanno partecipato più di un milione di telespettatori.
  • Un elenco di 100 libri del XX secolo, pubblicato dalla pubblicazione francese Le Monde. Alla lista hanno lavorato giornalisti e bibliotecari, poi al sondaggio hanno preso parte comuni cittadini.
  • Elenco di 100 libri presentati dal Norwegian Book Club. I libri furono pubblicati con il titolo “Biblioteca Mondiale”. Nella sua compilazione sono stati coinvolti romanzieri famosi da tutto il mondo. I libri scelti non vengono classificati; come hanno affermato i compilatori, hanno tutti la stessa importanza.
  • 100 opere del XX secolo pubblicate in inglese. L'elenco è stato compilato dai redattori e pubblicato nel 1998 dalla casa editrice americana Modern Library.
  • Elenco di 100 romanzi annunciati nel 2009 dalla pubblicazione socio-politica americana Newsweek.
  • "Biblioteca della letteratura mondiale", edita dalla casa editrice " Finzione"in URSS. Comprende duecento volumi, divisi in tre serie: Letteratura mondo antico, Ottocento e Novecento. La pubblicazione è molto popolare e ha un grande significato letterario.
  • Un elenco di “100 libri” per scolari, consigliati per la lettura indipendente. Libri incorporati sulla storia, studi culturali e letteratura della Russia. Approvato nel 2012 dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa.
  • 100 romanzi che hanno avuto un enorme impatto sulla cultura e sulla letteratura, secondo il quotidiano "NG-Ex libris". Questa è una popolare pubblicazione russa che analizza la situazione letteraria moderna all'estero e in Russia.
  • "110 libri da leggere" pubblicato dal quotidiano britannico The Daily Telegraph. La pubblicazione include nel suo elenco i libri di autori famosi a livello mondiale che è necessario leggere per essere considerati una persona istruita.

Durante l'analisi, abbiamo selezionato tutte le opere discusse in ciascuno di questi nove elenchi. La valutazione è stata compilata in modo tale che i primi posti fossero occupati da quei libri che si trovavano più spesso in ogni elenco.

L'elenco dei libri consigliati per la lettura che abbiamo fornito non ha nulla in comune con altri elenchi simili. Questa è una sorta di "elenco di elenchi". Il risultato è stato un elenco unico di opere letterarie che coprono una vasta gamma storica: dai tempi antichi ai giorni nostri. Ciò include opere di livello mondiale di autori di lingua inglese e russa, senza i quali la letteratura è impensabile, così come romanzi moderni e bestseller. Con grande sorpresa, i nostri redattori hanno scoperto opere precedentemente sconosciute di nuovi autori. Naturalmente, ci sono una serie di altri libri meravigliosi che non sono riusciti a entrare in questo elenco a causa della loro minore popolarità. Ma nella scelta, abbiamo cercato di tenere conto del significato storico e culturale del libro, della sua eccezionale popolarità e rilevanza al momento. Raccomandiamo con fiducia questo elenco di opere da leggere, perché è compilato in modo tale che ogni lettore possa trovarvi qualcosa di necessario e utile.

Ogni persona istruita ha probabilmente letto molti grandi libri nella sua vita. Non per niente esiste un proverbio: "Per diventare intelligente, devi solo leggere 10 libri, ma per trovarli devi leggerne migliaia", perché opere utili possono influenzare notevolmente la coscienza di una persona e modellare la sua visione della vita .

La narrativa è un magazzino di conoscenza che è stato raccolto nel corso dei secoli e riflesso nei classici stranieri e russi. Molte delle opere non sono solo molto interessanti ed educative, ma sono anche ideali per lo sviluppo in una varietà di aree, aiutando a comprendere te stesso e le altre persone.

I migliori scrittori classici sono riusciti a creare più di cento libri d'oro che assolutamente ogni persona dovrebbe leggere nella vita. Di seguito è riportato un elenco di cento libri inclusi nelle migliori opere di tutti i tempi.

Come evidenziato dalla classifica mondiale, l'elenco riflette non solo libri interessanti che vale la pena leggere, ma anche quelli che portano lezioni di vita significative e aiuteranno sicuramente una persona a risolvere molti problemi o a trovare un percorso per accettare se stessi e il mondo.

Quindi, l'elenco delle 100 migliori opere letterarie da leggere contiene le seguenti opere:

1. Mikhail Bulgakov “Il Maestro e Margherita”

2. Alexander Pushkin “Eugene Onegin”

3. Fëdor Dostoevskij “Delitto e castigo”

4. Lev Tolstoj “Guerra e pace”

5. Antoine de Saint-Exupery “Il Piccolo Principe”

6. Mikhail Lermontov “L'eroe del nostro tempo”

7. Ilya Ilf, Evgeny Petrov “Dodici sedie”

8.George Orwell"1984"

9. Gabriel Garcia Márquez “Cent'anni di solitudine”

10. J.K. Rowling "Harry Potter"

11. Nikolai Gogol “Anime morte”

12. Lev Tolstoj “Anna Karenina”

13. Fëdor Dostoevskij “Idiota”

14. Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”

15. Alexander Griboedov “Guai dallo spirito”

16. Ivan Turgenev “Padri e figli”

17. J. R. R. Tolkien “Il Signore degli Anelli”

18. Jerome Salinger "Il giovane cacciatore nella segale"

19. Erich Maria Remarque “Tre compagni”

20. Boris Pasternak “Il dottor Zivago”

21. Mikhail Bulgakov “Cuore di cane”

22. Lewis Carroll "Alice nel paese delle meraviglie"

23. Fëdor Dostoevskij “I fratelli Karamazov”

24. Arthur Conan Doyle “Sherlock Holmes” (60 opere)

25. Alexandre Dumas “I tre moschettieri”

26. Alexander Pushkin “La figlia del capitano”

27. Evgeny Zamyatin "Noi"

28. Nikolai Gogol “L'ispettore generale”

29. William Shakespeare "Romeo e Giulietta"

30. Ernest Hemingway “Il vecchio e il mare”

31. Ivan Bunin “Vicoli bui”

32. Johann Wolfgang Goethe “Faust”

33. Ray Bradbury "Fahrenheit 451"

34. Bibbia

35. Franz Kafka “Il Processo”

36. Ilya Ilf, Evgeny Petrov “Vitello d'oro”

37. Aldous Huxley “Il mondo nuovo”

38. Mikhail Sholokhov “Tranquillo Don”

39. Victor Pelevin “Generazione “P””

40. William Shakespeare "Amleto"

41. Jane Austen "Orgoglio e pregiudizio"

42. Veniamin Kaverin “Due Capitani”

43. Ken Kesey "Oltre il nido del cuculo"

44. Nikolay Nosov “Trilogia su Dunno”

45. Ivan Goncharov “Oblomov”

46. ​​​​Arkady e Boris Strugatsky “Il lunedì inizia sabato”

47. Mark Twain “Le avventure di Tom Sawyer”

48. Alexander Solzhenitsyn “L'arcipelago Gulag”

49. Francis Scott Fitzgerald "Il grande Gatsby"

50. Ray Bradbury "Vino al tarassaco"

51. Alexander Volkov “Il mago della città di smeraldo”

52. Tove Jansson “Tutto sui Moomin”

53. Mikhail Saltykov-Shchedrin “La storia di una città”

54.Vladimir Nabokov “Lolita”

55. Erich Maria Remarque “Tutto tranquillo sul fronte occidentale”

56. Ernest Hemingway “Per chi suona la campana”

57. Erich Maria Remarque “Arco di Trionfo”

58. Arkady e Boris Strugatsky “È difficile essere un dio”

59. Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”

60. Alexandre Dumas “Il Conte di Montecristo”

61. Jack London "Martin Eden"

62. Venedikt Erofeev “Mosca – Galletti”

63. Alexander Pushkin “I racconti di Belkin”

64. Jean-Paul Sartre “Nausea”

65. Daniel Keyes "Fiori per Algernon"

66. Mikhail Bulgakov “La guardia bianca”

67. Fëdor Dostoevskij “Demoni”

68. Dante Alighieri “La Divina Commedia”

69. Chuck Palahniuk “Fight Club”

70. Anton Cechov “Il frutteto dei ciliegi”

71. Franz Kafka “castello”

72. Umberto Eco “Il nome della rosa”

73. William Golding "Il signore delle mosche"

74. Albert Camus"Sconosciuto"

75. Victor Hugo “Cattedrale di Notre Dame”

76. Albert Camus “La Peste”

77. Kurt Vonnegut "Il mattatoio cinque, ovvero la crociata dei bambini"

78. Boris Vasiliev “E le albe qui sono tranquille”

79. Nikolai Gogol “Serate in una fattoria vicino a Dikanka”

80. Anatoly Pristavkin “La nuvola dorata ha trascorso la notte”

81. Arkady e Boris Strugatsky “Picnic lungo la strada”

82. Leonid Filatov "A proposito di Fedot il Sagittario, un tipo audace"

83. George Orwell "La fattoria degli animali"

84. Margaret Mitchell "Via col vento"

85. Alexander Green “Vele scarlatte”

86. O. Henry “Il dono dei Magi”

87. Miguel de Cervantes “L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia”

88. Omero “Iliade” e “Odissea”

89. Daniel Defoe "Robinson Crusoe"

90. Jerome K. Jerome "Tre in una barca e un cane"

91. Anton Cechov “Reparto n. 6”

92. Alan Milne “Winnie the Pooh e tutto il resto”

93. Alexander Blok “Dodici”

94. Varlam Shalamov “I racconti di Kolyma”

95. Andrej Platonov “Fossa”

96. Joseph Brodsky “Lettere a un amico romano”

97. Sergei Esenin “L'uomo nero”

98. Osip Mandelstam “Il rumore del tempo”

99. Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver"

100. “Casi” di Daniil Kharms