21.09.2019

Cos'è un ospizio: un rifugio per chi aspetta un miracolo o un ospedale per i moribondi? Storia della formazione e dello sviluppo dell'hospice


La prefazione di Nadine Gordimer, la persona senza la quale questo libro non esisterebbe, spiega tutto tranne una cosa: il destino del progetto da lei avviato in Russia. La maggior parte degli editori stranieri che partecipano al progetto donano i fondi ricavati dalla vendita del libro per combattere l'AIDS nei paesi africani. Nel loro caso, questo è certamente corretto. Tuttavia, data l’abbondanza dei problemi in Russia, sarebbe quantomeno strano se una casa editrice russa seguisse il loro esempio. I rappresentanti di Nadine Gordimer sono d'accordo con questo, sottolineando che l'editore russo può scegliere tra aiutare le persone infette dal virus dell'HIV e quelle che sono gravemente malate. Abbiamo scelto quest'ultimo. Ospizio.

La maggior parte delle persone nel nostro Paese non conosce il significato di questa breve parola. I primi ospizi sono apparsi in Russia solo quindici anni fa. Anche i medici sono spesso poco informati sui metodi e sui principi del loro lavoro. In Russia, dove milioni di persone sono morte di fame, repressione e guerra, hanno cercato di non pensare alla morte. La società russa non aveva tempo per questo. È sopravvissuto. In tutta questa difficoltà, abbiamo dimenticato la semplice e inevitabile verità: ogni vita è finita, siamo mortali.

La parola "ospizio", così come le case che portano questo nome, apparvero per la prima volta ai tempi del primo cristianesimo. In tutte le epoche, erano l'incarnazione della misericordia e della cura per la pace mentale e fisica di coloro che ne avevano bisogno. Come istituzioni speciali destinate alla cura dei morenti, i primi hospice iniziarono ad apparire a metà del XIX secolo in Francia, Inghilterra e Irlanda. Negli anni ’80, come comunemente scritto in letteratura, “il movimento degli hospice arrivò in Russia”. Non vorremmo utilizzare questo modello. Non esiste un “movimento hospice”. Ci sono persone. Ognuno di loro ha affrontato la sofferenza e la morte. Proprio come ognuno di noi. Ma queste – solo poche – persone hanno saputo non dimenticare ciò che hanno visto, non scappare da esso. Sono stati in grado di vedere la vita nella morte e una persona nel morente.

La baronessa Cecilia Sanders era una signora ricca e prospera. Nel 1967, la sua amica morì di cancro al St. Luke's Hospice. Negli ultimi due mesi della sua vita si parlò di come, liberando il morente dal dolore, dargli l'opportunità di riconciliarsi con se stesso e di ritrovare il senso della sua vita e della sua morte. Da allora, Cecilia Sanders si è dedicata alla creazione di hospice per malati di cancro. Ha 89 anni, ma continua a lavorare.

Victor Zorza era un giornalista inglese di successo quando sua figlia di 25 anni morì di cancro in un ospizio. Prima della sua morte, lasciò in eredità a suo padre la costruzione di ospizi in India e Russia. Victor e sua moglie Rosemary hanno scritto un libro sulla morte della figlia. Pubblicato in America e celebrato dal senatore Kennedy, questo libro ha rivoluzionato il modo in cui gli americani pensano alla morte. Iniziò così un movimento di hospice a livello nazionale. Nel 1987 V. Zorza venne in Russia. Grazie a lui, è stata organizzata una formazione per i medici russi sulle basi del lavoro in un ospizio. Grazie a lui, il primo ospizio russo è stato aperto nel 1990 a Lakhta (San Pietroburgo). Victor morì nel 1996, lasciando in eredità le sue ceneri affinché fossero sparse in questo ospizio.

Oggi in Russia ci sono circa 60 hospice. Impiegano persone di grande coraggio e grande anima. "Santo", dicono sinceramente l'uno dell'altro, senza pensare a quanto siano degni di tale valutazione. Il primo medico del primo ospizio russo fu persona straordinaria- Andrey Vladimirovich Gnezdilov. Psichiatra, dottore Scienze mediche, professore del NIPNI da cui prende il nome. V.M. Bekhterev e il Dipartimento di Psichiatria MAPO, dottore onorario dell'Università dell'Essex in Inghilterra A.V. Gnezdilov ha dedicato tutta la sua vita ad alleviare le sofferenze dei malati di cancro morenti. Il primo ospizio di Mosca è stato aperto nel 1994. "Di fronte a malati di cancro senza speranza, ho capito che non potevo lasciarli", così Vera Vasilyevna Millionshchikova, la sua primario medico, che guidò il movimento degli hospice a Mosca.

Tra le numerose pubblicazioni dedicate al primo ospizio russo e al primo ospizio di Mosca, è passata quasi inosservata l'apertura del secondo ospizio russo nel 1991, nel villaggio di Lomintsevo, nella regione di Tula. Elmira Shamilyevna Karazhaeva, primario dell'ospizio Lomintsevskij, lavorava come medico in un ospedale locale. Nel 1990 ha incontrato Andrei Gnezdilov e Victor Zorza. “Quando ho incontrato Victor e mi ha parlato di questa idea, si è rivelato molto vicino a me, perché all'età di sei anni ho perso mia madre. Aveva solo ventinove anni, faceva il medico ed è morta di cancro allo stomaco. Forse è il destino…” dice E.Sh. Karazhaeva.

Hospice - agenzie governative. Uno dei principi fondamentali del loro lavoro è: “Non c’è prezzo da pagare per la morte”. Qui non accettano soldi dai pazienti. Anche se all'ospizio Lomintsevskij manca molto: letti funzionali, biancheria usa e getta, materassi antidecubito, pannolini... I suoi dipendenti lavorano letteralmente per pochi centesimi. È molto difficile. "Ma anche se il nostro stipendio aumentasse mille volte, non diventeremo più gentili", dice E.Sh. Karazhaeva.

Queste persone si prendono cura dei morenti. Solo grazie a queste persone la Vita potrà essere preservata e prolungata. Grazie a tutti loro, dal famoso Victor Zorza alle infermiere sconosciute e alle infermiere dell'ospizio che in questo preciso momento stanno curando le ulcere, dando il cucchiaio, tenendo la mano di una persona morente. Quello accanto a cui dovremmo essere. Colui per il quale noi - figli, coniugi, fratelli, amici - non abbiamo trovato tempo, forza e compassione. E lo trovano. Per tutti. Per tutti.

Questo articolo è dedicato a una struttura come un ospizio. Di cosa si tratta, molti lo sanno solo approssimativamente: la maggior parte persone normali- Avendo letto o sentito accidentalmente qualcosa da qualche parte, i medici - dall'esperienza di colleghi americani o europei e giornalisti - da varie fonti.

Questa situazione non è casuale ed è causata da un'errata comprensione dei compiti svolti dalle istituzioni hospice. Quando e come sono nati i primi hospice? Quali scopi e obiettivi risolvono? Che è successo ospizio infantile? Cercheremo di rispondere a tutte queste domande in dettaglio.

A cosa servono?

Molto spesso il concetto di “hospice” è associato all’isolamento e al luogo in cui si è propri Gli ultimi giorni Le persone gravemente malate e morenti vivono lontano dal resto del mondo. Tuttavia, questo non è vero. Il simbolo dell'ospizio è una candela che si spegne nelle mani dell'uomo. È questo simbolo che aiuta a rivelare l'essenza delle cure fornite ai pazienti gravemente malati e a spiegare chiaramente: l'hospice: di cosa si tratta. In tali cliniche, trattano i malati e i morenti con cura e riverenza, mostrano compassione e, con empatia, forniscono loro cure decenti e sollievo dal dolore, li aiutano a superare i problemi spirituali, fisiologici e problemi psicologici causato dalla malattia.

Cosa significa questa parola?

Inizialmente, la parola "hospice" nasce in latino dalla fusione di due radici - hospitium e hospes - "ospitalità". Successivamente la parola passò nell'antico francese come ospizio e mantenne lo stesso significato che aveva in latino. Nel Medioevo si chiamavano così le case dove i viandanti si fermavano a riposare durante un pellegrinaggio verso Gerusalemme. Durante i lunghi viaggi i pellegrini si ammalavano e in tali ospizi venivano fornite tutte le cure mediche possibili. Insieme ai pellegrini, la parola "ospizio" arrivò nelle isole britanniche e lingua inglese, da dove passò ad altre lingue europee nel XIX secolo.

Storia dell'apparenza

Ippocrate, considerato il “padre della medicina”, credeva che i medici dovessero aiutare solo coloro che hanno una possibilità di guarigione e che i pazienti senza speranza dovessero vivere la loro vita senza cure o attenzioni. Un approccio simile alla morte fu praticato in Europa fino alla diffusione capillare del cristianesimo.

Nella città francese di Lione nel 1842, il primo ospizio fu organizzato da Jeanne Garnier, una giovane donna che aveva perso tutta la sua famiglia. Com'era in quel momento? L'Ospizio del Golgota, come veniva chiamato, per la prima volta offriva l'opportunità ai malati terminali di vivere e morire con dignità. Le suore irlandesi appoggiarono l'idea di Jeanne Garnier e aprirono l'Hospice della Madre di Dio a Dublino nel 1879. Nel 1948 Cecilia Sanders venne a lavorare al St. Thomas' Hospital di Londra, grazie al cui lavoro il movimento dell'hospice si diffuse in tutto il mondo. Sono stati aperti anche gli ospizi di Mosca che operano oggi.

Storia moderna

Abbastanza a lungo né i medici, né il personale infermieristico, né i volontari sapevano come sarebbe dovuto essere cura adeguata per i pazienti dell'hospice e non c'era nessun posto dove ottenere tali informazioni. Solo nel 1935 fu pubblicato l'opuscolo “Cura dei malati e dei morenti”, scritto dal medico di famiglia Alfred Worchester, che in seguito divenne un classico della medicina palliativa. La formazione mirata degli infermieri sul lavoro con pazienti incurabili e morenti iniziò ad essere svolta dalla Fondazione Marie Curie solo nel 1952.

Nel 1967, il St. Christopher's Hospice, fondato da Cecilia Sanders, aprì il suo ospedale ospedaliero in Inghilterra e dal 1969 iniziò a fornire servizi di sensibilizzazione. Nello stesso anno fu pubblicato il libro “Sulla morte e il morire” di Elisabeth Kübler-Ross, che riuscì a rivoluzionare le idee dei medici dell'epoca sulle condizioni di un morente.

Tra i paesi socialisti, solo a Cracovia, in Polonia, il primo ospizio è apparso nel 1972.

Gli ospizi nella Russia prerivoluzionaria

La prima istituzione medica di questo tipo fu aperta a Mosca nel 1903. La sua creazione è stata avviata dal professore dell'Università statale di Mosca e oncologo praticante L.L. Levshin, che ha organizzato la raccolta di fondi per la sua costruzione. Il maggior contributo finanziario alla sua organizzazione è stato dato dai famosi filantropi russi Morozov. Ecco perché questa struttura ha portato il loro nome per molti anni. Questo ospizio oncologico accettava solo pazienti affetti da cancro nell'ultimo stadio terminale di sviluppo di questa malattia. Tuttavia, col tempo, perse le sue funzioni e rinacque in un istituto di ricerca che si occupava di problemi oncologici.

E oggi?

Fino al 1990 il popolo sovietico non conosceva l’hospice, cosa fosse e perché fosse necessario. Persone gravemente malate morivano a casa, tra le braccia di parenti che non sapevano come alleviare le loro sofferenze, o nei letti d'ospedale, praticamente dimenticate dal personale medico. Il primo hospice di Russia modernaè stato aperto nel villaggio di Lakhty vicino a San Pietroburgo nel 1990 su iniziativa del giornalista inglese V. Zorza, che ha così esaudito il desiderio morente di sua figlia Jane, morta all'età di 25 anni. Grande partecipazione Lo psichiatra A.V. Gnezdilov ha preso parte a questo, affinché l'ospizio aprisse e iniziasse il suo lavoro nella città di San Pietroburgo.

All'inizio degli anni '90 del XX secolo, nell'Unione Sovietica fu creato uno speciale consiglio di amministrazione per la creazione di ospizi, il cui presidente era l'accademico D. S. Likhachev. Nell'ottobre 1993 a Mosca, su iniziativa di E.I. Moiseenko, che ha lavorato presso l'Istituto di oncologia ed ematologia infantile, ha creato il primo hospice pediatrico a domicilio per bambini malati di cancro.

Nel 1994, grazie agli sforzi di V. Zorza, fu creato il Primo Ospizio di Mosca, ora guidato da V.V. Millionshchikova.

Quanti sono lì?

Oggi abbiamo circa un centinaio di hospice, una cifra molto piccola per una struttura del genere grande Paese come la Russia. Secondo i calcoli dell’OMS dovrebbe esserci un hospice ogni 400.000 persone della popolazione. Cioè, se conti, nel nostro Paese mancano almeno 250 istituzioni mediche di questo tipo. Quelli esistenti non sempre soddisfano i requisiti e gli standard. Gli ospizi di Mosca e San Pietroburgo sono i più attrezzati e il loro numero in queste città corrisponde praticamente ai calcoli dell'OMS. Per gli abitanti dei villaggi e quelli che vivono in provincia è difficile, quasi impossibile, entrare in una simile istituzione.

Storia della medicina palliativa

Dalla storia dello sviluppo cure palliative e medicina Le origini delle moderne cure e medicine palliative vanno ricercate nelle prime case di cura, nonché negli ospizi (case per vagabondi), ospizi e asili (istituzioni di beneficenza per persone asociali), sorti nel Medioevo presso chiese e monasteri, poiché nella pratica medica non era consuetudine occuparsi dei problemi dei morenti. Solo la Chiesa cristiana a quei tempi si assumeva la cura dei morenti e dei malati senza speranza, fornendo loro assistenza sociale e spirituale attraverso le Suore della Misericordia. Come tutte le istituzioni di beneficenza dell'epoca, i primi ospizi e ospizi specializzati furono inizialmente istituiti presso gli ospedali e addirittura fusi con essi. Così, in Polonia, gli ospizi di carità esistono da molto tempo, per lo più sotto il nome di “ospedali parrocchiali”, e solo nel 1843, quando, sulla base di un decreto del 18 febbraio (2 marzo), 1842, un sistematico e corretto La suddivisione degli istituti di beneficenza venne effettuata secondo le diverse finalità che perseguivano, furono ribattezzati “ospizi per anziani e infermi”. Alcune di queste case sono di origine molto antica. Così, ad esempio, fu aperta una casa di accoglienza a Lublino nel 1342, a Varsavia la casa dello Spirito Santo e della Vergine Maria nel 1388, a Radom nel 1435, a Skierniewice nel 1530. In Francia, ancora oggi, ricoveri per gli anziani e gli infermi e i disabili sotto la denominazione più comune, hospice (ospizi) sono compresi assieme agli ospedali cure generali un reparto ospedaliero. In Russia, le prime menzioni di ospizi risalgono alla pubblicazione di un decreto nel 1682 dello zar Fyodor Alekseevich sulla creazione di due ospedali a Mosca secondo le nuove usanze europee, uno nel monastero di Znamensky, a Kitay-Gorod, e l'altro dietro la Porta Nikitsky nel Granatny Dvor. La svolta di tutta la medicina europea “di fronte ai pazienti morenti” è stata una delle prime a prevedere Filosofo inglese Francis Bacon nella sua opera “Sulla dignità e accrescimento delle scienze” del 1605: “: è necessario uno speciale indirizzo della medicina scientifica per consegna efficace assistenza ai pazienti incurabili e morenti." Così, storia moderna l'assistenza in hospice è strettamente connessa con la cultura spirituale cristiana e con la sorellanza. Nel 1879, Mary Aikenhead, fondatrice dell'Ordine delle Suore della Carità, aprì l'Orfanotrofio della Vergine Maria a Dublino (Irlanda), la cui principale preoccupazione era la cura dei moribondi. Nel 1905, le Suore irlandesi della Carità aprirono un simile orfanotrofio di San Giuseppe a Londra, dove accettarono principalmente persone morenti. Dopo la seconda guerra mondiale, Cecilia Sanders divenne il primo medico a tempo pieno al St. Joseph's Hospice e nel 1967 organizzò il primo moderno hospice al mondo nella periferia di Londra, al St. Christopher's Hospice. Nel 1967 fu organizzata a New York la Tonatologia Foundation, che mira a creare assistenza ai malati terminali attraverso l'impegno di vari specialisti, ad es. sottolineando la natura interdisciplinare dei problemi della persona morente. Pietre miliari nello sviluppo delle cure e della medicina palliative Recentemente (diversi decenni), sullo sfondo di una serie di tendenze che si determinano reciprocamente, legate, da un lato, all’aumento dell’aspettativa di vita media e all’aumento della percentuale di anziani, e dall’altro, allo sviluppo di idee umanistiche nella società moderna, interesse per i problemi della qualità della vita e della morte degli anziani e dei malati senza speranza. Questa circostanza ha portato allo sviluppo attivo nel mondo di un settore così specifico, il cui compito principale è migliorare la qualità della vita e alleviare la sofferenza dei malati terminali. 1.1967 - Cecilia Sanders organizza il primo hospice moderno al mondo nella periferia di Londra al St. Christopher's Hospice. 2.1969 - Elisabeth Kübler - Ross pubblica il primo libro sulla tanatologia, basato su più di 500 interviste con pazienti morenti. Il libro diventa un bestseller internazionale, dopo di che viene sollevata la questione della regolamentazione legislativa del diritto di partecipazione del paziente stesso alla risoluzione di questioni relative alle condizioni della sua morte. 3. Dopo una serie di dibattiti, questa tendenza si è riflessa e si è consolidata nel cosiddetto. Dichiarazione di Lisbona, adottata dall’OMS nel 1981. Rappresenta un insieme internazionale di diritti del paziente, tra i quali viene evidenziato il diritto umano a morire con dignità. 4. 1986 L'OMS adotta la scala del dolore. 5. 1990 L'OMS pubblica un rapporto di esperti intitolato Cancer Pain Management and Palliative Care. Da questo momento in poi, le cure palliative, come area di attività indipendente, ricevono un riconoscimento ufficiale a livello internazionale. In alcuni dei paesi più sviluppati del mondo, che ormai avevano un numero significativo di hospice e case di cura, iniziarono a essere create le prime associazioni e associazioni nazionali di hospice e cure palliative: NHPCO (USA), IAHPC (USA ), EAPC (Italia), Help The Hospices (Regno Unito) ecc. 6. Nel 2002, sono stati creati standard nazionali per la fornitura di cure palliative in 8 paesi in tutto il mondo. 7. 2003 - elaborazione delle Raccomandazioni 2003 (24) del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa agli Stati membri sull'organizzazione delle cure palliative. Nel territorio dell'ex CSI, la Russia è stata una delle prime a sviluppare questa direzione. Dal 1990 esiste l'Associazione russo-britannica degli hospice. Lo scopo dell'associazione è promuovere lo sviluppo degli hospice in Russia e aiutare i colleghi a risolvere problemi pratici. L'Associazione è stata fondata da Vittorio Zorza. Nel 1990, il libro di R. I. Zorza "Il percorso verso la morte. Vivi fino alla fine" è stato pubblicato in traduzione russa. Uno dei primi ospizi specializzati in Russia per malati di cancro fu aperto l'8 novembre 1903 su iniziativa dell'oncologo, professore dell'Università statale di Mosca L.L. Levshin. Nel 1897 Levshin organizzò in modo indipendente la raccolta di donazioni dai filantropi di Mosca; Il 12 febbraio 1898 ricevette l'approvazione del progetto dal consiglio dell'Università statale di Mosca. A quel tempo, solo i filantropi Morozov avevano investito 150.000 rubli nel fondo contro il cancro, quindi anche negli anni sovietici - fino alla metà degli anni Venti - l'istituzione portava il nome dei Morozov. Dopo il cosiddetto " Periodo sovietico mancanza di spiritualità", che durò più di 70 anni e cancellò quasi tutte le conquiste e le conquiste della cultura spirituale russa, la rinascita o la rinascita delle tradizioni dell'ospizio risale agli anni '90. In questo momento, nel 1990, fu aperto l'ospizio Lakhtinsky a Leningrado - il primo ospizio dell'era della perestrojka Il primo in In Russia, il dipartimento di oncologia per cure palliative è stato organizzato in un ospedale di medicina generale a Mosca (1997).

L'idea stessa di prendersi cura dei malati terminali e dei morenti è stata portata in Europa dal cristianesimo. Nell'antichità, i medici credevano che non fosse necessario aiutare i malati terminali. Aiutare i malati senza speranza era considerato un insulto agli dei: dopo tutto, avevano già emesso una condanna a morte.

Il primo utilizzo della parola “ospizio” nel senso di “luogo per la cura dei morenti” apparve solo nel XIX secolo. A questo punto alcuni ospizi medievali furono chiusi a causa della Riforma. Altri sono diventati case di cura per pazienti anziani. La maggior parte il lavoro svolto in precedenza fu trasferito negli “ospedali”, dove i medici si occupavano solo dei pazienti che avevano una possibilità di guarigione. I malati senza speranza trascorrevano i loro giorni praticamente senza cure mediche nelle case di cura.

Agli inizi del XIX secolo, i medici visitavano raramente i pazienti morenti, anche solo per dichiararne la morte. I preti hanno fatto questo.

"Signore del Calvario"

La storia recente del movimento degli hospice è legata al nome di Jeanne Garnier. Cristiana profondamente religiosa, rimase vedova all'età di 24 anni e due dei suoi figli morirono. Nel 1842, Jeanne aprì un rifugio per donne malate terminali e morenti nella sua casa di Lione, condividendo con loro gli ultimi giorni della loro vita, alleviando le loro sofferenze.

"Ero malato e mi avete visitato" (Matteo 25:36) - questa frase evangelica, pronunciata da Cristo in una conversazione con i suoi discepoli sul giudizio di Dio dopo la Seconda Venuta e poco prima della Sua crocifissione, è stata scritta sulla facciata della casa di Giovanna. Ha chiamato il suo rifugio "Calvario".

Jeanne voleva che nel rifugio si respirasse un’atmosfera di “intimità rispettosa, preghiera e calma di fronte alla morte”. Un anno dopo l’apertura dell’ospizio, Jeanne muore, scrivendo poco prima di morire: “Ho fondato questo rifugio con un investimento di 50 franchi, e la Provvidenza di Dio porterà a termine ciò che ha iniziato”.

E la sua opera fu continuata da molti: ispirata dall'esempio di Jeanne, la francese Aurelia Jousset fondò il secondo rifugio del Calvario a Parigi nel 1843, poi le “Signore del Calvario” si recarono in altre città della Francia: Rouen, Marsiglia, Bordeaux, Saint -Etienne, poi Bruxelles, e nel 1899 - oltreoceano, a New York. Le moderne cure palliative per i morenti si basano in gran parte sui principi stabiliti dalle Dame del Calvario.

"Casa di Santa Rosa"

All'inizio del XX secolo iniziarono ad aprire ospizi a Londra, New York e Sydney, fondati da asceti delle chiese cattolica e anglicana. A quel tempo, la maggior parte dei pazienti negli ospizi morivano di tubercolosi, che a quel tempo era incurabile, sebbene ci fossero anche malati di cancro.

Frances Davidson, figlia di genitori religiosi e benestanti di Aberdeen, fondò la prima "casa per i moribondi" a Londra nel 1885. Lì incontrò un prete anglicano, William Pennfeather. Insieme hanno creato una “casa della pace” per i poveri che muoiono di tubercolosi.

Rose Hawthorne, una donna ricca e prospera in passato, dopo aver seppellito suo figlio e un caro amico, divenne suora dell'ordine domenicano, "Madre Alphonse", e fondò la "Casa di Santa Rosa per gli Incurabili Malati" nella Bassa Manhattan. Lei e i suoi collaboratori si autodefinivano “Ministri del sollievo dei malati di cancro incurabile”.

"Ospizio della Madre di Dio"

Anche la religiosa irlandese delle Suore della Carità, Maria Aikenhead, si dedicò al servizio dei moribondi. Maria lavorava molto negli ospedali dell'ordine e sognava di creare un ricovero per i moribondi, ma era difficile malattia cronica Lei stessa è stata costretta a letto per sempre.

Convento nel quartiere più povero di Dublino, dove la trascorse l'anno scorso, dopo la morte di Maria, ispirate dalla sua fede e dal suo coraggio, le sue sorelle nel 1874 lo trasformarono in tale rifugio. Responsabile dell'“Ospizio della Madre di Dio” era la suora Maria Giovanna.

Poi furono aperti altri ospizi, tra cui il St. Joseph's Hospice di Londra all'inizio del XX secolo. Sono venuto in questo ospizio Cecilia Sanders, al cui nome è associata la pagina più recente della storia degli hospice nel mondo.

Affronta la morte con dignità

Cecilia si è laureata all'Università di Oxford in Assistente sociale" Andò a lavorare al St. Thomas's Hospital di Londra, dove incontrò un rifugiato polacco, David Tasma, che stava morendo di cancro. Si rifiutava di comunicare con chiunque. Solo quando Cecilia decise di dire a David che stava morendo, iniziò la comunicazione tra loro.

Da David ha imparato cose molto importanti: quale dolore terribile prova un malato di cancro in fin di vita, quanto sia importante anestetizzarlo, dandogli la possibilità di affrontare la morte con dignità. Dopo la morte di David, Cecilia si convertì al cristianesimo e decise di dedicarsi alla cura dei moribondi.

Nel 951 entrò alla facoltà di medicina, dove condusse ricerche sul trattamento delle patologie croniche sindrome del dolore. E nel 1967 Cecilia organizzò la St. Christopher è il primo ospizio moderno al mondo. È stata Cecilia Sanders a introdurre il concetto di “dolore totale”, che include dolore fisico, emotivo, sociale e spirituale.

Parlava costantemente della necessità di combattere il “dolore generale” nei pazienti incurabili. "Se il dolore è costante, anche il suo controllo dovrebbe essere costante", credeva Sanders. Alleviando una persona, ad esempio, dal dolore spirituale, il medico allevia il dolore generale. Ma il dolore insopportabile che tante volte porta i malati di cancro al suicidio è la sofferenza principale; una persona perde la sua dignità, il suo aspetto umano...

Il principale contributo di Cecelia Sanders al movimento dell'hospice e alla medicina palliativa in generale è stata la sua insistenza su un regime rigoroso di morfina, non su richiesta, ma a ore. Questo regime per la somministrazione di farmaci antidolorifici ha rappresentato un passo rivoluzionario nella cura dei malati terminali di cancro. In altri ospedali, i medici avevano paura di somministrare farmaci ai moribondi: dicevano che sarebbero diventati tossicodipendenti...

I pazienti del St. Luke's Hospice hanno sperimentato poco o nessun dolore fisico. Per alleviare il dolore, i medici dell’hospice utilizzavano il cosiddetto “cocktail Brompton”, composto da oppioidi, cocaina e alcol.

Cecilia Sanders diffuse attivamente le sue idee e ricevette sostegno in tutto il mondo: il movimento dell'hospice si diffuse rapidamente in Europa e America. Nel 1979, per i servizi resi alla sua patria, le è stato conferito il titolo di Dama di Commenda dell'Ordine. impero britannico.

Ospizio di San Cristoforo

Nel decimo anniversario della morte di Cecilia, i suoi colleghi del St Christopher's Hospice si sono incontrati per ricordare Cecilia. Tom West, ex primario dell'ospizio, la ricorda così:

“Tutto è iniziato 60 anni fa... Abbiamo studiato insieme, siamo andati insieme al laboratorio medico del St. Thomas's Hospital. E poi è successo qualcosa che ci ha reso molto amici per la vita. Poco prima degli esami finali, a mio padre fu diagnosticato un cancro ai polmoni incurabile. E Cecilia si è trasferita da noi per tre settimane.

Ha reso queste ultime tre settimane della vita di mio padre non così terribili come avevamo temuto. I terapisti l'hanno ascoltata. E ha stabilito un ordine rigoroso: "se c'è dolore, deve essere alleviato finché non scompare completamente", "devi dargli un po' di whisky", "devi aiutarlo con i movimenti intestinali".

Mio padre divenne il primo malato terminale di cancro che Cecilia curò a casa.

Successivamente mi ha invitato ad unirmi all'Unione Cristiana, dove ho incontrato due medici missionari. Mi hanno ispirato a viaggiare in Nigeria, dove ho lavorato in un piccolo ospedale missionario. E Cecilia in questo momento a Londra creò St. Hospice. Cristoforo. Mi scriveva spesso e mi raccontava come andava il caso.

Un giorno, dopo aver venduto un tappeto persiano terribilmente costoso, comprò un biglietto e venne a trovarmi in Nigeria. Ho esaminato tutto, compreso il reparto maternità, che è stato costruito e attrezzato con i soldi della Gilda degli Orafi, che lei mi ha presentato.

Cecilia mi suggerì di diventare primario di un hospice, cosa che feci al ritorno dalla Nigeria. I successivi 20 anni furono eccezionalmente ricchi di eventi... Lo abbiamo veramente “praticato e predicato”.

...Sono già in pensione, sono passati gli anni. E solo poche settimane prima della morte di Cecilia, è accaduto un miracolo: ho chiamato l'ospizio e lei ha risposto al telefono. Non si alzò più dal letto, diventando paziente del suo stesso ospizio.

In silenzio, con calma, abbiamo detto le frasi di addio accettate nel nostro ospizio: “Perdonami. Grazie di tutto. Arrivederci".

Cecilia Sanders morì di cancro al St Christopher's Hospice, all'età di 87 anni, nel 2005.

10 comandamenti dell'ospizio

Esperienza lavoro pratico gli ospizi stranieri e nazionali hanno permesso di sviluppare una serie di regole, regolamenti e precetti morali, riassunti e formulati per la prima volta sotto forma di 10 comandamenti dallo psichiatra Andrei Gnezdilov. Successivamente, il medico, fondatore e primario Vera Millionshchikova ha apportato aggiunte al testo dei comandamenti. In forma estesa, il testo dei comandamenti si presenta così:

1. Ospizio non una casa di morte. È una vita che vale la pena vivere fino alla fine. Lavoriamo con persone reali. Solo loro muoiono prima di noi.

2. L'idea principale dell'hospice alleviare il dolore e la sofferenza, sia fisica che mentale. Da soli possiamo fare poco e solo insieme al paziente e ai suoi cari troviamo enormi forze e opportunità.

3. Non puoi affrettare la morte e non puoi rallentarla. Ogni persona vive la propria vita. Nessuno sa che è il momento. Siamo solo compagni di viaggio in questa fase della vita del paziente.

4. Non puoi pagare per la morte, proprio come non puoi pagare per la nascita.

5. Se un paziente non può essere curato, ciò non significa che non si possa fare nulla per lui. Quella che sembra una piccola cosa, un'inezia nella vita persona sana- ha molto senso per il paziente.

6. Il paziente e i suoi parenti un'intero. Sii gentile quando entri in famiglia. Non giudicare, ma aiutare.

7. Il paziente è più vicino alla morte, quindi è saggio, ecco la sua saggezza.

8. Ogni persona è individuale. Non puoi imporre le tue convinzioni al paziente. Il paziente ci dà più di quanto noi possiamo dargli.

9. Reputazione dell'hospice è la tua reputazione.

10. Prendetevi il tempo necessario quando visitate il paziente. Non stare sopra il paziente: siediti accanto a lui. Non importa quanto poco tempo ci sia, è sufficiente fare tutto il possibile. Se pensi di non essere riuscito a fare tutto, comunicare con i cari del defunto ti calmerà.

11. Devi accettare tutto dal paziente, anche l'aggressività. Prima di fare qualsiasi cosa capire una persona prima di capire accettarla.

12. Dire la verità se il paziente lo desidera e se è pronto a farlo. Sii sempre preparato alla verità e alla sincerità, ma non avere fretta.

13. Una visita “non pianificata” non è meno preziosa di una visita “programmata”. Visita spesso il paziente. Se non puoi entrare, chiama; Se non puoi chiamare, ricorda e comunque... chiama.

14. Ospizio casa per i pazienti. Siamo i proprietari di questa casa, quindi: cambiati le scarpe e lava la tazza.

15. Non lasciare la tua gentilezza, onestà e sincerità al paziente: portale sempre con te.

16. La cosa principale è che dovresti sapere che sai molto poco.

Durante la scrittura del materiale sono stati utilizzati i libri di V.S. Luckevich, G.L. Mikirtichan, R.V. Suvorova, V.V. Shepilov “Problemi di etica medica in chirurgia” e Clark, David e Jane Seymour. Riflessioni sulle cure palliative.

Traduzione di Anna Barabash

“Hospitium”... Da questa parola latina medievale che significa “ospitalità” derivano l'inglese “hospice” e il russo “hospice”.

L'Hospice Comtesse (Ospizio della Contessa) o l'Hospice Notre-Dame è un ospizio del XVII secolo in Rue de la Monaie a Lille. Ora ospita il Museo storico dell'Hospice.

Non c'è traccia di morte sofferente in questa parola: è un derivato di un'altra parola latina più antica, “hospes”, che significa sia ospite errante che ospite ospitale. Qual è la storia di questo “ultimo albergo”, come ha fatto l'ospizio a diventare quello che conosciamo oggi?

Dalla Siria a Roma

Nella seconda metà del IV secolo d.C., la nobile patrizia romana e impavida viaggiatrice Fabiola aprì il suo ricovero a Roma per i malati indigenti, la “feccia della società”, dei quali non c’era nessuno che si prendesse cura, e il cui destino era quello di morire, come cani randagi, per strada, senza una parola amica e un sorso d'acqua. Nella casa di Christian Fabiola, sono stati accuditi dalla stessa matrona e dai suoi amici che la pensano allo stesso modo. Qualcuno si è ripreso dal suo amore e dalle sue cure, e coloro la cui malattia si è rivelata incurabile hanno intrapreso il loro ultimo viaggio, circondati da cure calorose e amore commovente. Fabiola ha portato l'idea di allestire una simile “casa-ospedale”, dove stranieri, ricoperti di ulcere purulente, come cari ospiti, provenienti da paesi lontani: in Siria, è rimasta scioccata dall'usanza dei cristiani locali di adempiere in modo chiaro e semplice il comandamento di Cristo: nutrire gli affamati e dissetare i sofferenti, visitare i malati e i prigionieri, dare vestiti a un mendicante e dare rifugio a un vagabondo. Fabiola non capiva aramaico, parlato dai cristiani siriani, ma capì subito che quella era la lingua del Vangelo di Cristo. Giovane patrizia, figlia spirituale del beato. Girolamo di Stridone, che incontrò durante uno dei suoi viaggi di pellegrinaggio in Terra Santa, non si vergognò di apprendere il cristianesimo attivo dai barbari - e a Roma apparve il predecessore di tutti gli ospizi, ospedali e cliniche d'Europa. Il ricovero per bisognosi, situato nella tenuta ancestrale di Matrona Fabiola, è stato ispirato dalle capanne povere e ospitali delle persone che parlavano aramaico, come lo stesso Gesù Cristo.

Jean-Jacques Henner dipinse un ritratto idealizzato della patrizia Fabiola nel 1885. Nel 1912 il dipinto originale andò perduto. Ma è stato copiato molte volte negli ultimi cento anni da artisti di tutto il mondo, ognuno a modo suo. Nel 2009, l'artista francese Francis Alus ha preparato una mostra itinerante, che comprendeva circa trecento copie di questo tipo.

Pellegrini, crociati e ospizi medievali

"Come un viandante custodisce il fiore di un lato lontano..." - si tratta di pellegrini, vagabondi medievali che intrapresero un viaggio lungo e difficile verso Gerusalemme, al Santo Sepolcro, e portarono il "krin selyny" sul petto come una memoria della patria di Gesù. In mezzo ai pericoli e alle difficoltà di questo viaggio, dal quale molti non tornarono a casa, incapaci di sopportare le fatiche, risplendeva il fuoco ospitale dell '"ospizio" o dell'"ospedale" - qui davano riparo e cibo agli esausti, pellegrini malati o stremati, qui venivano curati coloro che si ammalavano lungo il cammino, lontani da casa e dai parenti, qui scortavano alla Gerusalemme Celeste coloro che Dio aveva destinato a comparire davanti a Lui nel cammino verso la Terra Santa o di ritorno. Ricordiamo sant'Eufrosina di Polotsk: morì a Gerusalemme, dopo aver intrapreso un pellegrinaggio al Santo Sepolcro in vecchiaia nel 1173. Il pellegrinaggio allora non era turismo, ma un’impresa permanente, un impegno “verso l’alto”.

Sebbene i pellegrini andassero in Terra Santa prima Crociate, dalla fine dell'XI secolo, il numero di tali "ospizi-ospedali" è aumentato: i crociati hanno affrontato questo problema molto seriamente e in modo organizzato, come si addice ai militari. Hanno aperto ospizi per i pellegrini, ma non sono stati negati ai residenti locali che chiedevano aiuto e cure.

Ospedale o albergo?

Agli inizi del XIV secolo, i Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, meglio conosciuti come gli Ospitalieri, aprirono sull'isola di Rodi un famoso ospizio per i pellegrini diretti in Terra Santa - allo scopo di dare ricovero e riposo ai i sani e, soprattutto, per aiutare i malati in cammino. L'"ospizio", come l'"ospedale", a quel tempo non era affatto associato alle "cure di fine vita": un ospizio dell'era crociata era un albergo dove venivano curate le persone. Tali hotel esistono in Oriente fin dai tempi antichi: ricordiamo la parabola del Buon Samaritano, che portò in albergo il viaggiatore che aveva salvato e pagò il proprietario per il suo trattamento. L'esempio del Samaritano della parabola di Cristo ha ispirato coloro che hanno dato rifugio ai viaggiatori “da Gerusalemme a Gerico” - dopo tutto, la Chiesa ha visto il Signore Gesù stesso nello straniero samaritano aramaico.

Il Medioevo fu il periodo di massimo splendore di questi ospizi e ospedali (non erano infatti diversi tra loro e non erano simili agli ospedali a cui siamo abituati o ospedali con visite mattutine di medici, esami, diagnosi, procedure, esami e operazioni ). Ospizi e ospedali esistevano presso le cattedrali, i monasteri, sia maschili che femminili, e, naturalmente, lungo la grande via di pellegrinaggio verso la Terra Santa. Tra questi c'erano i ricoveri per pellegrini sopra descritti, e ricoveri per malati e poveri, e ricoveri per stranieri che si trovavano tagliati fuori da casa per un motivo o per l'altro (albergo e ospizio hanno la stessa radice delle parole!).
Ma il Medioevo finì e con esso il periodo di massimo splendore degli ordini cavallereschi che gestivano ospizi e “ospedali”. Fino al XIX secolo gli hospice erano in profondo declino. La loro rinascita è iniziata in Francia.

Signore del Calvario

Cristiana profondamente religiosa, Jeanne Garnier, una donna molto giovane rimasta vedova e che ha perso due figli all'età di 24 anni, dopo un periodo di disperazione senza speranza, trova consolazione nel servire Cristo Sofferente nelle sofferenze morenti della croce sul Calvario. Nel 1842, aprì un rifugio per donne malate terminali e morenti nella sua casa nella città di Lione, e condivise con loro ultime ore le loro vite, alleviando le loro sofferenze. "Ero malato e mi avete visitato" (Matteo 25:36) - questa frase evangelica, pronunciata da Cristo in una conversazione con i suoi discepoli sul giudizio di Dio dopo la Seconda Venuta e poco prima della Sua crocifissione, è stata scritta sulla facciata della casa di Jeanne Garnier. Chiamò il suo rifugio "Golgota", ma i servi della Croce e del Santo Sepolcro non erano uomini, ma donne, non cavalieri, ma dame. Si chiamavano così, le donne, come le amiche di Fabiola che un tempo si unirono a Jeanne, “Dame dell’Ordine del Golgota”. Non erano suore, anche se facevano tutte voto di castità e di non cupidigia, proprio come i cavalieri che difendevano il Santo Sepolcro.


Jeanne voleva che il Rifugio del Calvario avesse un’atmosfera di “intimità rispettosa, preghiera e calma di fronte alla morte”. Un anno dopo l’apertura dell’ospizio, Jeanne muore, scrivendo poco prima di morire: “Ho fondato questo rifugio con un investimento di 50 franchi, e la Provvidenza di Dio porterà a termine ciò che ha iniziato”. E la sua opera fu continuata da molti: ispirata dall'esempio di Jeanne, la francese Aurelia Jousset fondò il secondo rifugio del Calvario a Parigi nel 1843, poi le “Signore del Calvario” si recarono in altre città della Francia: Rouen, Marsiglia, Bordeaux, Saint -Etienne, poi Bruxelles, e nel 1899 - oltreoceano, a New York. Le moderne cure palliative per i morenti si basano in gran parte sui principi stabiliti dalle "Signore del Calvario", e "La Lady Rosa" della bellissima e toccante storia di Eric-Emmanuel Schmitt su un bambino malato terminale è uno degli eredi moderni di questo nome.

All'inizio del XX secolo iniziarono ad aprire hospice in Gran Bretagna (Londra), negli Stati Uniti (New York) e anche in Australia (Adelaide e Sydney), fondati da diversi devoti delle chiese cattolica e anglicana. Va notato che la maggior parte delle persone ricoverate in questi ospizi morirono di tubercolosi, una malattia incurabile per quegli anni, anche se, ovviamente, c'erano anche malati di cancro. Il numero dei letti era piccolo per i nostri standard: da 8 a 35 circa.

Frances Davidson, figlia di religiosi e ricchi genitori scozzesi di Aberdeen, fondò la prima "casa per i moribondi" a Londra nel 1885. Lì incontrò un prete anglicano, William Pennfeather, che fondò una comunità di diaconesse dedite alla cura degli abitanti degli slum dell'East End. Insieme hanno creato una “casa della pace” per i poveri che muoiono di tubercolosi.
Rose Hawthorne, una donna ricca e prospera in passato, dopo aver seppellito suo figlio e un caro amico, divenne suora dell'ordine domenicano, "Madre Alphonse", e fondò la "Casa di Santa Rosa per gli Incurabili Malati" nella Bassa Manhattan. Lei e i suoi collaboratori si autodefinivano “Ministri del sollievo dei malati di cancro incurabile”.

Sorelle grigie

Indipendentemente da Jeanne, l'idea di servire i morenti è nata dalla suora irlandese Mary Aikenhead. Divenuta monaca dell'ordine femminile cattolico delle "Suore della Carità" (o "Suore Grigie"), il primo degli ordini a dedicare la propria attività al servizio fuori dalle mura del monastero (Vincent de Paul, che fondò questo movimento nel XVII secolo , disse: "il loro monastero sarà la casa degli ammalati, la loro cappella - la chiesa parrocchiale, la loro cella - una stanza in affitto, i loro bar - il timore di Dio"), Maria Aikenhead lavorò molto negli ospedali dell'ordine e sognava di creare un rifugio speciale per i moribondi, ma una grave malattia cronica la costrinse per sempre a letto. Il convento nel quartiere povero (la gente viveva in estrema povertà e talvolta moriva proprio per strada) di Dublino, dove trascorse i suoi ultimi anni, dopo la morte di Mary, le suore, ispirate dalla sua fede e dal suo coraggio, lo trasformarono in un tale rifugio nel 1874, realizzando il sogno della suora. Il capo dell'“Ospizio della Madre di Dio” era la suora Maria Joanna (Anna Gaynor). Poi furono aperti altri ospizi, tra cui all'inizio del XX secolo fu aperto il St. Joseph's Hospice a Londra, nell'East End a noi già familiare. Fu in questo ospizio che Cecilia Sanders, il cui nome è associato nuova pagina nella storia degli hospice nel mondo.

Cecilia Sanders

Studiò per due anni scienze politiche e filosofia a Oxford, ma nel 1940, a causa di problemi di salute, lasciò l'università ed entrò nella scuola per infermieri. Dopo essere diventata infermiera e essersi laureata in servizi sociali all'Università di Oxford, ha iniziato a lavorare al St. Thomas' Hospital di Londra, dove ha incontrato un rifugiato polacco, David Tasma, che stava morendo di cancro. Il suo primo tentativo di comunicare con un nuovo paziente fallì: non voleva comunicare con nessuno. Solo quando decise di raccontare a David la prognosi della sua malattia, il ghiaccio si sciolse improvvisamente e tra loro iniziò la comunicazione, che si trasformò in una tenera amicizia. Hanno parlato molto di come aiutare un morente a vivere con dignità i suoi giorni, di quanto sia intenso il dolore del cancro inoperabile e di come cambia la vita di un morente se viene liberato dalla sofferenza fisica e mentale, di come questo gli permette di accettare la morte, riconciliandosi con essa.

Vetro trasparente nell'apertura di una finestra

David muore, lasciando tutti i suoi risparmi (£ 500) a Cecilia affinché possa continuare la sua opera di conforto ai malati morenti. Questa esperienza è decisiva nella vita e nella carriera di Cecilia: dopo la morte di David, sperimenta una conversione cristiana e viene a lavorare alla St. Luke per i morenti a Londra, poi al cattolico St. Joseph's Hospital. Su consiglio di un collega medico, entrò alla facoltà di medicina nel 1951, condusse ricerche sistematiche nel campo del trattamento del dolore cronico e nel 1967 organizzò e diresse il St. Christopher è il primo ospizio moderno al mondo. Il desiderio morente di David diventa realtà: vorrebbe diventare una “finestra nella casa” che Cecilia costruirà per persone come lui, destinate a morire di cancro. In memoria di David Tasma, all'ingresso dell'Hospice di San Cristoforo è stato installato un cartello commemorativo: un enorme vetro trasparente, come una finestra.

Libro “Sulla morte e sul morire”
Contemporaneamente all'attività di Sanders, fu pubblicato il famoso libro della psichiatra Elisabeth Kübler-Ross “Sulla morte e il morire” (1969), che ebbe la maggiore influenza su tutta la moderna medicina palliativa (questo libro fu tradotto per la prima volta in russo nel 2001). si è scoperto che il tema della morte è più rilevante di quanto sia rilevante nel prospero mondo occidentale: negli Stati Uniti e in Inghilterra il libro di Kübler-Ross ha venduto una tiratura senza precedenti di oltre un milione di copie. Elisabeth Kübler-Ross, avendo lavorato per molti anni con malati terminali, ha descritto il processo della morte: dal panico, alla negazione e alla depressione fino alla riconciliazione e all'accettazione. Questo testo ha avviato una discussione sul tema della morte nella comunità medica, nonché sul tema correlato delle cure palliative per i morenti, compresa la lotta contro il dolore e concentrandosi non sulla malattia, ma sul paziente.

Dolore generale

Cecilia Sanders ha introdotto il concetto di “dolore totale”, che include dolore fisico, emotivo, sociale e spirituale. Parlava costantemente della necessità di combattere il “dolore generale” nei pazienti morenti. "Se il dolore è costante, anche il suo controllo dovrebbe essere costante", credeva Sanders. Alleviando una persona, ad esempio, dal dolore spirituale, il medico allevia il dolore generale. Ma il dolore insopportabile, che a volte porta al suicidio, nei malati di cancro è la sofferenza principale in cui una persona semplicemente non riesce nemmeno a pensare ad alcun bisogno spirituale.

Cecilia Sanders ha diffuso attivamente le sue idee e ha ricevuto sostegno in tutto il mondo: il movimento dell'hospice si è diffuso rapidamente nei paesi dell'Europa, dell'America e del Terzo Mondo. Nel 1979, fu premiata per i servizi resi alla sua patria e divenne Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico. Sanders è morta di cancro al St Christopher's Hospice, da lei fondato, all'età di 87 anni, nel 2005.

Purtroppo, nel 1982, sulla rivista World Health dell'OMS (n. 11), è stato pubblicato in russo l'articolo di Cecilia Sanders "Aiutare i morenti", in cui l'autrice definisce la moderna medicina palliativa un'alternativa all'idea socialmente pericolosa dell'eutanasia. , sono rimasti quasi inosservati i medici domestici.

Il percorso verso la morte. Vivi fino alla fine

Il famoso pubblicista inglese Victor Zorza e sua moglie Rosemary nel 1975 persero la figlia Jane, di 25 anni, morta di cancro (melanoma) in un ospizio. Hanno descritto la storia della malattia e della morte della figlia nel libro: “La strada verso la morte. Vivi fino alla fine." Esaudendo le ultime volontà della figlia, Victor Zorza divenne l'iniziatore della diffusione degli hospice nel mondo. Con il suo aiuto furono creati negli Stati Uniti, in Inghilterra, Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Francia e India. La creazione di hospice negli Stati Uniti ha incontrato seri ostacoli morali. La società non voleva discutere il problema della morte stessa. I coniugi Zorza fondarono la società Hospice Action, di cui facevano parte il senatore E. Kennedy, G. Kissinger, moglie dell'allora presidente degli Stati Uniti J. Ford, l'attrice E. Taylor ed altri. rapida crescita numero di hospice, che oggi ammonta a centinaia.
Alla fine degli anni '80 V. Zorza venne in Russia con l'obiettivo di creare degli ospizi. Fu sostenuto dal Patriarca Alessio II, M. Rostropovich, D. Likhachev, D. Granin, A. Sobchak (a quel tempo presidente del Consiglio comunale di Leningrado) e altri importanti personaggi pubblici.

Ospizio Lakhtinsky a San Pietroburgo

Dopo tre anni di lavoro dedicato di V. Zorza, dei suoi affini e soprattutto dello psicoterapeuta, filosofo e scrittore Andrei Vladimirovich Gnezdilov, è stato creato - sulla base di un piccolo ospedale alla periferia di Leningrado, nel villaggio di Lakhta. Quindi V. Zorza iniziò a lavorare per creare un ospizio a Mosca, che fu aperto come reparto ambulatoriale nel 1994 e come reparto ospedaliero nel 1997.


Russia

Attualmente in Russia esistono più di 70 hospice. L'hospice come istituzione medica specializzata ha una varietà di compiti: sollievo dal dolore e da altri sintomi dolorosi della malattia (nausea, vomito, mancanza di respiro, mancanza di appetito, piaghe da decubito, anchilosi, ecc.). Il sollievo dal dolore è il compito più importante, poiché garantisce i diritti del paziente, sanciti dalla Dichiarazione di Lisbona dei diritti del paziente, adottata nel 1981 dall'Assemblea medica mondiale. Anche sulla necessità di un antidolorifico obbligatorio e sull'obbligo di fornitura da parte del governo istituzioni mediche nella Dichiarazione di politica per il trattamento dei pazienti malati terminali con dolore cronico (1990) si raccomanda una quantità sufficiente di farmaci antidolorifici.

Hospice per bambini con malattie oncologicheè stato organizzato a Mosca su iniziativa del capo del dipartimento di diagnostica e cura ambulatoriale dell'Istituto di ricerca di oncologia ed ematologia infantile del Centro russo di ricerca sul cancro dell'Accademia russa delle scienze mediche E.I. Moiseenko.

Nella pratica di un medico che lavora con pazienti morenti e che soffrono di dolore, può esserci un rifiuto di alleviare il dolore per motivi religiosi; il medico è obbligato a tenere conto dei desideri del paziente, ma informarlo sui benefici dell'alleviamento del dolore .

Il miglioramento del benessere morale del paziente si ottiene conducendo conversazioni con i pazienti secondo regole speciali, soddisfacendo i desideri del paziente: leggere libri, ascoltare musica, guardare la televisione, ecc., Visite illimitate a parenti e amici e tolleranza dei capricci del paziente . In molti ospizi è consuetudine esaudire le ultime volontà di una persona morente.

La capacità di parlare con il paziente è particolarmente importante. Nelle condizioni dell'hospice, la questione se dire al paziente la verità sull'inevitabile fine è fondamentalmente risolta positivamente. Inoltre, uno degli obiettivi dell’hospice è preparare il paziente ad una morte dignitosa. Nelle conversazioni, i medici dell'hospice si attengono alla regola di non ingannare il paziente, ma anche di evitare una franchezza eccessivamente spaventosa. Tuttavia, se il paziente non vuole conoscere la sua malattia e discutere l'argomento della morte, allora una conversazione del genere non gli è in alcun modo forzata. La conversazione di solito si svolge in modo piacevole e il paziente sente che il medico è interessato a comprendere tutte le sue esperienze ed è pronto ad aiutarlo. La cosa principale è che il paziente deve essere sicuro che non sarà lasciato solo con la morte, che gli verranno fornite cure calmanti e sostegno fino all'ultima ora.

Puoi imparare di più sulla storia dell'hospice dai seguenti libri:
V.S. Luckevich, G.L. Mikirtichan, R.V. Suvorova, V.V. Shepilov. Problemi di etica medica in chirurgia. San Pietroburgo, 2000.
Clark, David e Jane Seymour. Riflessioni sulle cure palliative. Buckingham: Open University Press, 1999.

Olga Jarmann

Tutte le foto