15.10.2019

Nervi nel sistema nervoso. Cos'è il sistema nervoso? Attività, condizione e protezione del sistema nervoso


In evoluzione sistema nervoso ha subito diverse fasi di sviluppo, che sono diventate punti di svolta nell'organizzazione di qualità delle sue attività. Queste fasi differiscono nel numero e nel tipo di formazioni neuronali, sinapsi, segni della loro specializzazione funzionale e nella formazione di gruppi di neuroni interconnessi da funzioni comuni. Esistono tre fasi principali dell'organizzazione strutturale del sistema nervoso: diffusa, nodulare, tubolare.

Diffondere Il sistema nervoso è il più antico, presente nei celenterati (idra). Un tale sistema nervoso è caratterizzato da una molteplicità di connessioni tra elementi vicini, che consente all'eccitazione di diffondersi liberamente attraverso la rete nervosa in tutte le direzioni.

Questo tipo di sistema nervoso garantisce un'ampia intercambiabilità e quindi una maggiore affidabilità di funzionamento, ma queste reazioni sono imprecise e vaghe.

Nodale il tipo di sistema nervoso è tipico di vermi, molluschi e crostacei.

È caratterizzato dal fatto che le connessioni cellule nervose organizzata in un certo modo, l'eccitazione segue percorsi rigorosamente definiti. Questa organizzazione del sistema nervoso risulta essere più vulnerabile. Il danno a un nodo provoca la disfunzione dell'intero organismo nel suo insieme, ma le sue qualità sono più veloci e più precise.

Tubolare Il sistema nervoso è caratteristico dei cordati; include caratteristiche di tipo diffuso e nodulare. Il sistema nervoso degli animali superiori ha preso tutto il meglio: alta affidabilità di tipo diffuso, accuratezza, località, velocità di organizzazione delle reazioni di tipo nodale.

Il ruolo principale del sistema nervoso

Nella prima fase dello sviluppo del mondo degli esseri viventi, l'interazione tra gli organismi più semplici veniva effettuata attraverso l'ambiente acquatico dell'oceano primitivo, nel quale entravano le sostanze chimiche da loro rilasciate. La prima forma più antica di interazione tra le cellule di un organismo multicellulare è l'interazione chimica attraverso i prodotti metabolici che entrano nei fluidi corporei. Tali prodotti metabolici, o metaboliti, sono i prodotti di degradazione delle proteine, dell'anidride carbonica, ecc. Questa è la trasmissione umorale delle influenze, il meccanismo umorale di correlazione o le connessioni tra organi.

La connessione umorale è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:

  • mancanza di indirizzo esatto, attraverso il quale una sostanza chimica entra nel sangue o in altri fluidi corporei;
  • la sostanza chimica si diffonde lentamente;
  • la sostanza chimica agisce in quantità minime e di solito viene rapidamente scomposta o eliminata dal corpo.

Le connessioni umorali sono comuni sia al mondo animale che a quello vegetale. Ad un certo stadio di sviluppo del mondo animale, in connessione con l'apparizione del sistema nervoso, si forma una nuova forma nervosa di connessioni e regolazione, che distingue qualitativamente il mondo animale dal mondo vegetale. Quanto più elevato è lo sviluppo dell’organismo dell’animale, tanto maggiore è il ruolo svolto dall’interazione degli organi attraverso il sistema nervoso, definita riflesso. Negli organismi viventi superiori, il sistema nervoso regola le connessioni umorali. A differenza della connessione umorale, la connessione nervosa ha una direzione precisa verso un organo specifico e anche verso un gruppo di cellule; la comunicazione avviene centinaia di volte più velocemente della velocità di propagazione sostanze chimiche. Il passaggio da una connessione umorale a una connessione nervosa non è stato accompagnato dalla distruzione della connessione umorale tra le cellule del corpo, ma dalla subordinazione delle connessioni nervose e dall'emergere di connessioni neuroumorali.

Nella fase successiva dello sviluppo degli esseri viventi compaiono organi speciali: ghiandole in cui vengono prodotti gli ormoni, formati da quelli che entrano nel corpo nutrienti. La funzione principale del sistema nervoso è regolare l’attività singoli organi tra loro e nell'interazione dell'organismo nel suo insieme con l'ambiente esterno circostante. Qualsiasi impatto dell'ambiente esterno sul corpo appare, prima di tutto, sui recettori (organi di senso) e viene effettuato attraverso cambiamenti causati dall'ambiente esterno e dal sistema nervoso. Man mano che il sistema nervoso si sviluppa, la sua sezione più alta, gli emisferi cerebrali, diventa “il gestore e il distributore di tutte le attività del corpo”.

Struttura del sistema nervoso

Il sistema nervoso è formato da tessuto nervoso, che consiste in una quantità enorme neuroni- una cellula nervosa con processi.

Il sistema nervoso è convenzionalmente diviso in centrale e periferico.

sistema nervoso centrale include il cervello e il midollo spinale, e sistema nervoso periferico- nervi che si estendono da loro.

Il cervello e il midollo spinale sono un insieme di neuroni. In una sezione trasversale del cervello si distinguono la materia bianca e quella grigia. La materia grigia è costituita da cellule nervose e la materia bianca è costituita da fibre nervose, che sono processi delle cellule nervose. In diverse parti del sistema nervoso centrale, la posizione della materia bianca e grigia è diversa. Nel midollo spinale, la materia grigia si trova all'interno e la materia bianca è all'esterno, ma nel cervello (emisferi cerebrali, cervelletto), al contrario, la materia grigia è all'esterno, la materia bianca è all'interno. In varie parti del cervello ci sono gruppi separati di cellule nervose (materia grigia) situati all'interno della sostanza bianca - noccioli. Gruppi di cellule nervose si trovano anche al di fuori del sistema nervoso centrale. Si chiamano nodi e appartengono al sistema nervoso periferico.

Attività riflessa del sistema nervoso

La principale forma di attività del sistema nervoso è il riflesso. Riflesso- la reazione del corpo ai cambiamenti nell'ambiente interno o esterno, effettuata con la partecipazione del sistema nervoso centrale in risposta all'irritazione dei recettori.

Con qualsiasi irritazione, l'eccitazione dei recettori viene trasmessa lungo le fibre nervose centripete al sistema nervoso centrale, da dove, attraverso l'interneurone lungo le fibre centrifughe, va alla periferia dell'uno o dell'altro organo, la cui attività cambia. Viene chiamato l'intero percorso attraverso il sistema nervoso centrale fino all'organo di lavoro arco riflesso solitamente formato da tre neuroni: sensoriale, intercalare e motorio. Un riflesso è un atto complesso al quale prende parte un numero significativamente maggiore di neuroni. L'eccitazione, entrando nel sistema nervoso centrale, si diffonde in molte parti midollo spinale e arriva alla testa. Come risultato dell'interazione di molti neuroni, il corpo risponde all'irritazione.

Midollo spinale

Midollo spinale- un cordone lungo circa 45 cm, 1 cm di diametro, situato nel canale spinale, ricoperto da tre meningi: dura, aracnoidea e molle (vascolare).

Midollo spinale si trova nel canale spinale ed è una corda, che in alto passa nel midollo allungato, e in basso termina a livello del secondo vertebra lombare. Il midollo spinale è costituito da materia grigia contenente cellule nervose e sostanza bianca costituita da fibre nervose. La materia grigia si trova all'interno del midollo spinale ed è circondata su tutti i lati dalla sostanza bianca.

In una sezione trasversale, la sostanza grigia ricorda la lettera H. Distingue le corna anteriori e posteriori, nonché la traversa di collegamento, al centro della quale vi è uno stretto canale del midollo spinale contenente liquido cerebrospinale. IN regione toracica secernono corna laterali. Contengono i corpi dei neuroni che innervano gli organi interni. Si forma la sostanza bianca del midollo spinale processi nervosi. I processi brevi collegano sezioni del midollo spinale e quelli lunghi costituiscono l'apparato conduttivo delle connessioni bilaterali con il cervello.

Il midollo spinale ha due ispessimenti: cervicale e lombare, da cui i nervi si estendono agli arti superiori e inferiori. Dal midollo spinale originano 31 paia di nervi spinali. Ogni nervo inizia dal midollo spinale con due radici: anteriore e posteriore. Radici posteriori - sensibile sono costituiti da processi di neuroni centripeti. I loro corpi si trovano nei gangli spinali. Radici anteriori - il motore- sono processi di neuroni centrifughi situati nella materia grigia del midollo spinale. Come risultato della fusione delle radici anteriore e posteriore, si forma un nervo spinale misto. Il midollo spinale contiene centri che regolano gli atti riflessi più semplici. Le principali funzioni del midollo spinale sono l'attività riflessa e la conduzione dell'eccitazione.

Il midollo spinale umano contiene centri riflessi dei muscoli della parte superiore e arti inferiori, sudorazione e minzione. La funzione dell'eccitazione è che gli impulsi dal cervello a tutte le aree del corpo e alla schiena passano attraverso il midollo spinale. Gli impulsi centrifughi provenienti dagli organi (pelle, muscoli) vengono trasmessi attraverso vie ascendenti al cervello. Lungo le vie discendenti gli impulsi centrifughi vengono trasmessi dal cervello al midollo spinale, poi alla periferia, agli organi. Quando i percorsi sono danneggiati, si verifica una perdita di sensibilità in varie parti del corpo, una violazione delle contrazioni muscolari volontarie e della capacità di movimento.

Evoluzione del cervello dei vertebrati

La formazione del sistema nervoso centrale sotto forma di tubo neurale appare per la prima volta nei cordati. U cordati inferiori il tubo neurale persiste per tutta la vita, più alto- vertebrati - nello stadio embrionale, sul lato dorsale si forma una placca neurale, che affonda sotto la pelle e si raggomitola in un tubo. Nello stadio embrionale dello sviluppo, il tubo neurale forma tre rigonfiamenti nella parte anteriore - tre vescicole cerebrali, da cui si sviluppano parti del cervello: la vescicola anteriore dà il prosencefalo e il diencefalo, la vescicola media si trasforma nel mesencefalo, la vescicola posteriore forma il cervelletto e il midollo allungato. Queste cinque regioni del cervello sono caratteristiche di tutti i vertebrati.

Per vertebrati inferiori- Pesci e anfibi - caratterizzati da una predominanza del mesencefalo rispetto ad altre parti. U anfibi Il proencefalo si allarga leggermente e si forma un sottile strato di cellule nervose sul tetto degli emisferi: la volta midollare primaria, l'antica corteccia. U rettili Il prosencefalo aumenta in modo significativo a causa dell'accumulo di cellule nervose. La maggior parte del tetto degli emisferi è occupata dall'antica corteccia. Per la prima volta nei rettili appare il rudimento di una nuova corteccia. Gli emisferi del prosencefalo si insinuano in altre parti, a seguito delle quali si forma una curva nella regione del diencefalo. A partire dagli antichi rettili, gli emisferi cerebrali divennero la parte più grande del cervello.

Nella struttura del cervello uccelli e rettili molto in comune. Sul tetto del cervello c'è la corteccia primaria, il mesencefalo è ben sviluppato. Tuttavia, negli uccelli, rispetto ai rettili, aumenta la massa cerebrale totale e la dimensione relativa del prosencefalo. Il cervelletto è grande e ha una struttura piegata. U mammiferi il prosencefalo raggiunge la sua massima dimensione e complessità. La maggior parte della materia cerebrale è costituita dalla neocorteccia, che funge da centro superiore attività nervosa. Le parti intermedie e medie del cervello nei mammiferi sono piccole. Gli emisferi in espansione del prosencefalo li coprono e li schiacciano sotto se stessi. Alcuni mammiferi hanno un cervello liscio senza solchi o convoluzioni, ma la maggior parte dei mammiferi ha solchi e convoluzioni nella corteccia cerebrale. La comparsa di solchi e convoluzioni si verifica a causa della crescita del cervello durante dimensioni limitate teschi Un'ulteriore crescita della corteccia porta alla comparsa di pieghe sotto forma di solchi e convoluzioni.

Cervello

Se il midollo spinale in tutti i vertebrati è sviluppato più o meno equamente, allora il cervello differisce significativamente in dimensioni e complessità della struttura nei diversi animali. Il proencefalo subisce cambiamenti particolarmente drammatici durante l'evoluzione. Nei vertebrati inferiori, il prosencefalo è poco sviluppato. Nei pesci è rappresentato dai lobi olfattivi e dai nuclei della materia grigia nello spessore del cervello. Lo sviluppo intensivo del proencefalo è associato all'emergere degli animali sulla terra. Si differenzia nel diencefalo e in due emisferi simmetrici, chiamati telencefalo. La materia grigia sulla superficie del cervello anteriore (corteccia) appare per la prima volta nei rettili, sviluppandosi ulteriormente negli uccelli e soprattutto nei mammiferi. Gli emisferi del proencefalo veramente grandi diventano solo negli uccelli e nei mammiferi. In quest'ultimo, coprono quasi tutte le altre parti del cervello.

Il cervello si trova nella cavità cranica. Include una botte e telencefalo(corteccia cerebrale).

Tronco encefalico comprende midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo.

Midolloè una continuazione diretta del midollo spinale e, espandendosi, passa nel rombencefalo. Fondamentalmente mantiene la forma e la struttura del midollo spinale. Nello spessore del midollo allungato si trovano accumuli di materia grigia: i nuclei dei nervi cranici. L'asse posteriore include cervelletto e ponte. Il cervelletto si trova sopra il midollo allungato e ha una struttura complessa. Sulla superficie degli emisferi cerebellari, la materia grigia forma la corteccia e all'interno del cervelletto i suoi nuclei. Come il midollo allungato spinale, svolge due funzioni: riflessa e conduttiva. Tuttavia, i riflessi del midollo allungato sono più complessi. Ciò si riflette nella sua importanza nella regolazione dell’attività cardiaca, nella condizione dei vasi sanguigni, nella respirazione e nella sudorazione. I centri di tutte queste funzioni si trovano nel midollo allungato. Qui si trovano i centri della masticazione, della suzione, della deglutizione, della saliva e del succo gastrico. Nonostante le sue piccole dimensioni (2,5–3 cm), il midollo allungato è una parte vitale del sistema nervoso centrale. Un danno ad esso può causare la morte a causa della cessazione della respirazione e dell'attività cardiaca. La funzione conduttrice del midollo allungato e del ponte è quella di trasmettere gli impulsi dal midollo spinale al cervello e viceversa.

IN mesencefalo centri primari localizzati (sottocorticali) della vista e dell'udito, che eseguono i riflessi reazioni indicative alla stimolazione luminosa e sonora. Queste reazioni si esprimono in vari movimenti del busto, della testa e degli occhi verso gli stimoli. Mesencefaloè costituito dai peduncoli cerebrali e dal quadrigeminale. Il mesencefalo regola e distribuisce il tono (tensione) dei muscoli scheletrici.

Diencefaloè composto da due dipartimenti - talamo e ipotalamo, ciascuno dei quali è costituito da un gran numero di nuclei del talamo visivo e della regione subtalamica. Attraverso il talamo visivo, gli impulsi centripeti vengono trasmessi alla corteccia cerebrale da tutti i recettori del corpo. Non un singolo impulso centripeto, non importa da dove provenga, può passare alla corteccia, aggirando le collinette visive. Pertanto, attraverso il diencefalo, tutti i recettori comunicano con la corteccia cerebrale. Nella regione subtubercolare sono presenti centri che influenzano il metabolismo, la termoregolazione e le ghiandole endocrine.

Cervelletto situato dietro il midollo allungato. È costituito da sostanza grigia e bianca. Tuttavia, a differenza del midollo spinale e del tronco cerebrale, la materia grigia - la corteccia - si trova sulla superficie del cervelletto, e la materia bianca si trova all'interno, sotto la corteccia. Il cervelletto coordina i movimenti, li rende chiari e fluidi, svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio del corpo nello spazio e influenza anche il tono muscolare. Quando il cervelletto è danneggiato, una persona avverte una diminuzione del tono muscolare, disturbi del movimento e cambiamenti nell'andatura, un rallentamento della parola, ecc. Tuttavia, dopo un po' di tempo, il movimento e il tono muscolare vengono ripristinati perché le parti intatte del sistema nervoso centrale assumono le funzioni del cervelletto.

Emisferi grandi- la parte più grande e sviluppata del cervello. Nell'uomo costituiscono la maggior parte del cervello e sono ricoperti di corteccia su tutta la superficie. La materia grigia ricopre la parte esterna degli emisferi e forma la corteccia cerebrale. La corteccia cerebrale umana ha uno spessore da 2 a 4 mm ed è composta da 6–8 strati formati da 14–16 miliardi di cellule, diverse per forma, dimensione e funzioni. Sotto la corteccia c'è una sostanza bianca. È costituito da fibre nervose che collegano la corteccia con le parti inferiori del sistema nervoso centrale e i singoli lobi degli emisferi tra loro.

La corteccia cerebrale presenta circonvoluzioni separate da solchi, che ne aumentano notevolmente la superficie. I tre solchi più profondi dividono gli emisferi in lobi. Ogni emisfero ha quattro lobi: frontale, parietale, temporale, occipitale. L'eccitazione di diversi recettori entra nelle corrispondenti aree percettive della corteccia, chiamate zone, e da qui vengono trasmessi a un organo specifico, spingendolo all'azione. Nella corteccia si distinguono le seguenti zone. Zona uditiva situato nel lobo temporale, riceve impulsi dai recettori uditivi.

Zona visiva si trova nella regione occipitale. Qui arrivano gli impulsi dai recettori oculari.

Zona olfattiva situato sulla superficie interna Lobo temporale ed è associato ai recettori nella cavità nasale.

Sensomotorio la zona si trova nei lobi frontali e parietali. Questa zona contiene i principali centri di movimento delle gambe, del busto, delle braccia, del collo, della lingua e delle labbra. Qui è anche il centro del discorso.

Gli emisferi cerebrali sono la divisione più alta del sistema nervoso centrale e controllano il funzionamento di tutti gli organi nei mammiferi. L'importanza degli emisferi cerebrali nell'uomo risiede anche nel fatto che essi rappresentano la base materiale attività mentale. I.P. Pavlov ha dimostrato che l'attività mentale si basa su processi fisiologici che si verificano nella corteccia cerebrale. Il pensiero è associato all'attività dell'intera corteccia cerebrale e non solo alla funzione delle sue singole aree.

Dipartimento del cervelloFunzioni
MidolloConduttoreConnessione tra la parte spinale e le parti sovrastanti del cervello.
Riflesso

Regolazione dell'attività dei sistemi respiratorio, cardiovascolare, digestivo:

  • riflessi alimentari, riflessi di salivazione e deglutizione;
  • riflessi difensivi: starnuti, ammiccamenti, tosse, vomito.
PonteConduttoreCollega gli emisferi cerebellari tra loro e con la corteccia cerebrale.
CervellettoCoordinazioneCoordinazione dei movimenti volontari e mantenimento della posizione del corpo nello spazio. Regolamento tono muscolare ed equilibrio
MesencefaloConduttoreRiflessi approssimativi agli stimoli visivi e sonori ( gira la testa e il corpo).
Riflesso
  • Regolazione del tono muscolare e della postura corporea;
  • coordinazione di atti motori complessi ( movimenti delle dita e delle mani) eccetera.
Diencefalo

talamo

  • raccolta e valutazione delle informazioni in arrivo dai sensi, trasmissione delle informazioni più importanti alla corteccia cerebrale;
  • regolazione del comportamento emotivo, sensazioni di dolore.

ipotalamo

  • controlla il funzionamento delle ghiandole endocrine, del sistema cardiovascolare, metabolismo ( sete, fame), temperatura corporea, sonno e veglia;
  • dà al comportamento una connotazione emotiva ( paura, rabbia, piacere, insoddisfazione)

Corteccia cerebrale

Superficie corteccia cerebrale nell'uomo è di circa 1500 cm 2, che è molte volte maggiore della superficie interna del cranio. Questa ampia superficie della corteccia si è formata a causa dello sviluppo di un gran numero di solchi e convoluzioni, a seguito dei quali la maggior parte della corteccia (circa il 70%) è concentrata nei solchi. I solchi più grandi degli emisferi cerebrali sono centrale, che attraversa entrambi gli emisferi, e temporale, separando il lobo temporale dal resto. La corteccia cerebrale, nonostante piccolo spessore(1,5–3 mm) ha una struttura molto complessa. Ha sei strati principali, che differiscono per struttura, forma e dimensione dei neuroni e delle connessioni. La corteccia contiene i centri di tutti i sistemi sensoriali (recettori), rappresentanti di tutti gli organi e parti del corpo. A questo proposito, centripeto impulsi nervosi da tutti gli organi interni o parti del corpo e può controllarne il funzionamento. Un circuito avviene attraverso la corteccia cerebrale riflessi condizionati, attraverso il quale il corpo costantemente, per tutta la vita, si adatta in modo molto accurato alle mutevoli condizioni di esistenza, all'ambiente.

Con la complessità evolutiva degli organismi multicellulari e la specializzazione funzionale delle cellule, è nata la necessità di regolare e coordinare i processi vitali a livello sopracellulare, tissutale, di organo, sistemico e organismico. Questi nuovi meccanismi e sistemi di regolazione dovevano apparire insieme alla conservazione e alla complicazione dei meccanismi di regolazione delle funzioni delle singole cellule con l'aiuto di molecole di segnalazione. L'adattamento degli organismi multicellulari ai cambiamenti ambientali potrebbe essere effettuato a condizione che nuovi meccanismi regolatori siano in grado di fornire risposte rapide, adeguate e mirate. Questi meccanismi devono essere in grado di ricordare e recuperare dall'apparato della memoria informazioni sulle precedenti influenze sul corpo e avere anche altre proprietà che garantiscono un'efficace attività adattativa del corpo. Divennero i meccanismi del sistema nervoso che apparvero in organismi complessi e altamente organizzati.

Sistema nervosoè un insieme di strutture speciali che unisce e coordina le attività di tutti gli organi e sistemi del corpo in costante interazione con l'ambiente esterno.

Il sistema nervoso centrale comprende il cervello e il midollo spinale. Il cervello è diviso in rombencefalo (e ponte), formazione reticolare, nuclei sottocorticali. I corpi formano la materia grigia del sistema nervoso centrale e i loro processi (assoni e dendriti) formano la materia bianca.

Caratteristiche generali del sistema nervoso

Una delle funzioni del sistema nervoso è percezione vari segnali (stimolanti) dell'ambiente esterno ed interno del corpo. Ricordiamo che qualsiasi cellula può percepire vari segnali dal proprio ambiente con l'aiuto di recettori cellulari specializzati. Tuttavia, non sono adatte a percepire una serie di segnali vitali e non possono trasmettere istantaneamente informazioni ad altre cellule, che funzionano come regolatori delle reazioni olistiche adeguate del corpo all’azione degli stimoli.

L'impatto degli stimoli è percepito da recettori sensoriali specializzati. Esempi di tali stimoli possono essere quanti di luce, suoni, calore, freddo, influenze meccaniche (gravità, cambiamenti di pressione, vibrazione, accelerazione, compressione, allungamento), nonché segnali di natura complessa (colore, suoni complessi, parole).

Per valutare il significato biologico dei segnali percepiti e organizzare una risposta adeguata ad essi nei recettori del sistema nervoso, vengono convertiti - codifica in una forma universale di segnali comprensibili al sistema nervoso - in impulsi nervosi, effettuare (trasferire) che lungo le fibre nervose e i percorsi verso i centri nervosi sono necessari per il loro analisi.

I segnali e i risultati della loro analisi vengono utilizzati dal sistema nervoso per organizzare le risposte ai cambiamenti nell’ambiente esterno o interno, regolamento E coordinazione funzioni delle cellule e delle strutture sopracellulari del corpo. Tali risposte sono effettuate da organi effettori. Le risposte più comuni agli impatti sono le reazioni motorie (motrici) dei muscoli scheletrici o lisci, i cambiamenti nella secrezione delle cellule epiteliali (esocrine, endocrine), avviate dal sistema nervoso. Prendendo parte diretta alla formazione delle risposte ai cambiamenti nell'ambiente, il sistema nervoso svolge le funzioni regolazione dell'omeostasi, disposizione interazione funzionale organi e tessuti e loro integrazione in un unico organismo integrale.

Grazie al sistema nervoso, un'adeguata interazione del corpo con ambiente non solo attraverso l'organizzazione delle risposte da parte dei sistemi effettori, ma anche attraverso le proprie reazioni mentali: emozioni, motivazioni, coscienza, pensiero, memoria, processi cognitivi e creativi superiori.

Il sistema nervoso è diviso in centrale (cervello e midollo spinale) e periferico: cellule nervose e fibre all'esterno della cavità del cranio e del canale spinale. Il cervello umano contiene più di 100 miliardi di cellule nervose (neuroni). Gruppi di cellule nervose che eseguono o controllano le stesse funzioni si formano nel sistema nervoso centrale centri nervosi. Le strutture del cervello, rappresentate dai corpi dei neuroni, formano la materia grigia del sistema nervoso centrale, e i processi di queste cellule, unendosi in percorsi, formano la sostanza bianca. Inoltre, la parte strutturale del sistema nervoso centrale sono le cellule gliali che si formano neuroglia. Il numero di cellule gliali è circa 10 volte maggiore del numero di neuroni e queste cellule costituiscono maggior parte masse del sistema nervoso centrale.

Il sistema nervoso, in base alle caratteristiche delle sue funzioni e struttura, si divide in somatico e autonomo (vegetativo). Il somatico comprende le strutture del sistema nervoso, che forniscono la percezione dei segnali sensoriali principalmente dall'ambiente esterno attraverso gli organi di senso e controllano il funzionamento dei muscoli striati (scheletrici). Il sistema nervoso autonomo (autonomo) comprende strutture che assicurano la percezione dei segnali principalmente dall'ambiente interno del corpo, regolano il funzionamento del cuore, di altri organi interni, della muscolatura liscia, delle ghiandole esocrine e di parte delle ghiandole endocrine.

Nel sistema nervoso centrale è consuetudine distinguere strutture situate a vari livelli, caratterizzate da funzioni e ruoli specifici nella regolazione dei processi vitali. Tra questi ci sono i gangli della base, le strutture del tronco cerebrale, il midollo spinale e il sistema nervoso periferico.

Struttura del sistema nervoso

Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico. Il sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico comprende i nervi che si estendono dal sistema nervoso centrale a vari organi.

Riso. 1. Struttura del sistema nervoso

Riso. 2. Divisione funzionale del sistema nervoso

Il significato del sistema nervoso:

  • unisce gli organi e i sistemi del corpo in un unico insieme;
  • regola il funzionamento di tutti gli organi e sistemi del corpo;
  • comunica l'organismo con l'ambiente esterno e lo adatta alle condizioni ambientali;
  • costituisce la base materiale dell'attività mentale: parola, pensiero, comportamento sociale.

Struttura del sistema nervoso

L'unità strutturale e fisiologica del sistema nervoso è - (Fig. 3). È costituito da un corpo (soma), processi (dendriti) e un assone. I dendriti sono altamente ramificati e formano molte sinapsi con altre cellule, il che determina il loro ruolo principale nella percezione delle informazioni da parte del neurone. L'assone inizia dal corpo cellulare con una collinetta assonale, che è un generatore di un impulso nervoso, che viene poi trasportato lungo l'assone ad altre cellule. La membrana dell'assone nella sinapsi contiene recettori specifici che possono rispondere a vari mediatori o neuromodulatori. Pertanto, il processo di rilascio del trasmettitore da parte delle terminazioni presinaptiche può essere influenzato da altri neuroni. Inoltre, la membrana delle terminazioni contiene un gran numero di canali del calcio, attraverso i quali gli ioni calcio entrano nella terminazione quando è eccitata e attivano il rilascio del mediatore.

Riso. 3. Schema di un neurone (secondo I.F. Ivanov): a - struttura di un neurone: 7 - corpo (perikaryon); 2 - nucleo; 3 - dendriti; 4.6 - neuriti; 5.8 - guaina mielinica; 7- garanzia; 9 — intercettazione del nodo; 10 — nucleo dei lemmociti; 11 - terminazioni nervose; b — tipi di cellule nervose: I — unipolare; II - multipolare; III - bipolare; 1 - neurite; 2 -dendrite

Tipicamente, nei neuroni, il potenziale d'azione si verifica nella regione della membrana della collinetta dell'assone, la cui eccitabilità è 2 volte superiore all'eccitabilità di altre aree. Da qui l'eccitazione si diffonde lungo l'assone e il corpo cellulare.

Gli assoni, oltre alla loro funzione di condurre l'eccitazione, fungono da canali di trasporto varie sostanze. Proteine ​​e mediatori sintetizzati nel corpo cellulare, organelli e altre sostanze possono spostarsi lungo l'assone fino alla sua estremità. Questo movimento di sostanze si chiama trasporto degli assoni. Ne esistono due tipi: trasporto assonale veloce e lento.

Ogni neurone del sistema nervoso centrale ne esegue tre ruoli fisiologici: percepisce gli impulsi nervosi provenienti da recettori o altri neuroni; genera i propri impulsi; conduce l'eccitazione ad un altro neurone o organo.

In base al loro significato funzionale, i neuroni si dividono in tre gruppi: sensibili (sensoriali, recettori); intercalare (associativo); motore (effettore, motore).

Oltre ai neuroni, contiene il sistema nervoso centrale cellule gliali, occupando la metà del volume del cervello. Gli assoni periferici sono inoltre circondati da una guaina di cellule gliali chiamate lemmociti (cellule di Schwann). I neuroni e le cellule gliali sono separati da fessure intercellulari, che comunicano tra loro e formano uno spazio intercellulare pieno di liquido tra neuroni e glia. Attraverso questi spazi avviene lo scambio di sostanze tra le cellule nervose e quelle gliali.

Le cellule neurogliali svolgono molte funzioni: ruoli di supporto, protettivi e trofici per i neuroni; mantenere una certa concentrazione di ioni calcio e potassio nello spazio intercellulare; distruggere i neurotrasmettitori e altre sostanze biologicamente attive.

Funzioni del sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale svolge diverse funzioni.

Integrativo: L'organismo degli animali e degli esseri umani è un sistema complesso e altamente organizzato costituito da cellule, tessuti, organi e loro sistemi funzionalmente interconnessi. Questa relazione, l'unificazione delle varie componenti del corpo in un unico insieme (integrazione), il loro funzionamento coordinato è assicurato dal sistema nervoso centrale.

Coordinamento: le funzioni dei vari organi e sistemi del corpo devono procedere in armonia, poiché solo con questo metodo di vita è possibile mantenere la costanza dell'ambiente interno, nonché adattarsi con successo alle mutevoli condizioni ambientali. Il sistema nervoso centrale coordina le attività degli elementi che compongono il corpo.

Regolazione: Il sistema nervoso centrale regola tutti i processi che si verificano nel corpo, quindi, con la sua partecipazione, si verificano i cambiamenti più adeguati nel lavoro dei vari organi, volti a garantire l'una o l'altra delle sue attività.

Trofico: Il sistema nervoso centrale regola il trofismo e l'intensità dei processi metabolici nei tessuti del corpo, che è alla base della formazione di reazioni adeguate ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente interno ed esterno.

Adattivo: Il sistema nervoso centrale comunica il corpo con l'ambiente esterno analizzando e sintetizzando varie informazioni ricevute dai sistemi sensoriali. Ciò consente di ristrutturare le attività di vari organi e sistemi in base ai cambiamenti nell'ambiente. Funziona come un regolatore del comportamento necessario in specifiche condizioni di esistenza. Ciò garantisce un adeguato adattamento al mondo circostante.

Formazione di comportamenti non direzionali: il sistema nervoso centrale forma un certo comportamento dell'animale secondo il bisogno dominante.

Regolazione riflessa dell'attività nervosa

L'adattamento dei processi vitali del corpo, dei suoi sistemi, organi, tessuti alle mutevoli condizioni ambientali è chiamato regolazione. La regolazione fornita congiuntamente dai sistemi nervoso e ormonale è chiamata regolazione neuroormonale. Grazie al sistema nervoso, il corpo svolge le sue attività secondo il principio del riflesso.

Il principale meccanismo di attività del sistema nervoso centrale è la risposta del corpo alle azioni di uno stimolo, effettuate con la partecipazione del sistema nervoso centrale e volte a ottenere un risultato utile.

Riflesso tradotto da lingua latina significa "riflessione". Il termine “riflesso” è stato proposto per la prima volta dal ricercatore ceco I.G. Prokhaska, che sviluppò la dottrina delle azioni riflessive. L'ulteriore sviluppo della teoria dei riflessi è associato al nome di I.M. Sechenov. Credeva che tutto ciò che è inconscio e conscio avvenga come un riflesso. Ma a quel tempo non esistevano metodi per valutare oggettivamente l'attività cerebrale che potessero confermare questa ipotesi. Successivamente, un metodo oggettivo per valutare l'attività cerebrale è stato sviluppato dall'accademico I.P. Pavlov, e fu chiamato il metodo dei riflessi condizionati. Utilizzando questo metodo, lo scienziato ha dimostrato che la base dell'attività nervosa superiore degli animali e degli esseri umani sono i riflessi condizionati formati sulla base riflessi incondizionati a causa della formazione di collegamenti temporanei. L'accademico P.K. Anokhin ha dimostrato che tutta la diversità delle attività animali e umane viene svolta sulla base del concetto di sistemi funzionali.

La base morfologica del riflesso è , costituito da diverse strutture nervose che assicurano l'attuazione del riflesso.

Tre tipi di neuroni sono coinvolti nella formazione dell'arco riflesso: recettore (sensibile), intermedio (intercalare), motore (effettore) (Fig. 6.2). Sono combinati in circuiti neurali.

Riso. 4. Schema di regolazione basato sul principio riflesso. Arco riflesso: 1 - recettore; 2 - percorso afferente; 3 - centro nevralgico; 4 - percorso efferente; 5 - organo funzionante (qualsiasi organo del corpo); MN - motoneurone; M - muscolo; CN: neurone di comando; SN - neurone sensoriale, ModN - neurone modulatore

Il dendrite del neurone recettore contatta il recettore, il suo assone va al sistema nervoso centrale e interagisce con l'interneurone. Dall'interneurone, l'assone va al neurone effettore e il suo assone va alla periferia dell'organo esecutivo. Ecco come si forma un arco riflesso.

I neuroni recettori si trovano nella periferia e negli organi interni, mentre i neuroni intercalari e motori si trovano nel sistema nervoso centrale.

Ci sono cinque collegamenti nell'arco riflesso: recettore, via afferente (o centripeta), centro nervoso, via efferente (o centrifuga) e organo funzionante (o effettore).

Un recettore è una formazione specializzata che percepisce l'irritazione. Il recettore è costituito da cellule specializzate altamente sensibili.

Il collegamento afferente dell'arco è un neurone recettore e conduce l'eccitazione dal recettore al centro nervoso.

Centro nevralgico formato da un gran numero di neuroni intercalari e motori.

Questo collegamento dell'arco riflesso è costituito da un insieme di neuroni situati in varie parti del sistema nervoso centrale. Il centro nervoso riceve impulsi dai recettori lungo la via afferente, analizza e sintetizza queste informazioni, quindi trasmette il programma di azioni formato lungo le fibre efferenti all'organo esecutivo periferico. E l'organo funzionante svolge la sua attività caratteristica (il muscolo si contrae, la ghiandola secerne secrezioni, ecc.).

Uno speciale collegamento di afferenza inversa percepisce i parametri dell'azione svolta dall'organo funzionante e trasmette queste informazioni al centro nervoso. Il centro nervoso accetta l'azione del collegamento di afferenza inversa e riceve informazioni dall'organo funzionante sull'azione completata.

Il tempo che intercorre tra l'inizio dell'azione dello stimolo sul recettore e la comparsa della risposta è chiamato tempo riflesso.

Tutti i riflessi negli animali e negli esseri umani sono divisi in incondizionati e condizionati.

Riflessi incondizionati - Reazioni congenite ed ereditarie. I riflessi incondizionati vengono effettuati attraverso archi riflessi già formati nel corpo. I riflessi incondizionati sono specie-specifici, cioè caratteristico di tutti gli animali di questa specie. Sono costanti per tutta la vita e si verificano in risposta ad un'adeguata stimolazione dei recettori. I riflessi incondizionati sono classificati in base significato biologico: nutrizionale, difensiva, sessuale, locomotoria, orientamento. In base alla localizzazione dei recettori, questi riflessi si dividono in esterocettivi (temperatura, tattile, visivo, uditivo, gustativo, ecc.), interocettivi (vascolari, cardiaci, gastrici, intestinali, ecc.) e propriocettivi (muscolari, tendinei, ecc. .). In base alla natura della risposta: motoria, secretoria, ecc. In base alla posizione dei centri nervosi attraverso i quali viene effettuato il riflesso: spinale, bulbare, mesencefalico.

Riflessi condizionati - riflessi acquisiti da un organismo durante la sua vita individuale. I riflessi condizionati vengono eseguiti attraverso archi riflessi appena formati sulla base di archi riflessi di riflessi incondizionati con la formazione di una connessione temporanea tra loro nella corteccia cerebrale.

I riflessi nel corpo vengono effettuati con la partecipazione di ghiandole e ormoni endocrini.

Al centro delle idee moderne sull'attività riflessa del corpo c'è il concetto di un risultato adattivo utile, per ottenere il quale viene eseguito qualsiasi riflesso. Le informazioni sul raggiungimento di un risultato adattivo utile entrano nel sistema nervoso centrale attraverso un collegamento di feedback sotto forma di afferentazione inversa, che è una componente obbligatoria dell'attività riflessa. Il principio dell'afferenza inversa nell'attività riflessa è stato sviluppato da P.K Anokhin e si basa sul fatto che la base strutturale del riflesso non è un arco riflesso, ma un anello riflesso, che comprende i seguenti collegamenti: recettore, via nervosa afferente, nervo. centro, via nervosa efferente, organo funzionante, afferenza inversa.

Quando qualsiasi collegamento dell'anello reflex viene disattivato, il riflesso scompare. Pertanto, affinché si verifichi il riflesso, è necessaria l'integrità di tutti i collegamenti.

Proprietà dei centri nervosi

I centri nervosi hanno una serie di proprietà funzionali caratteristiche.

L'eccitazione nei centri nervosi si diffonde unilateralmente dal recettore all'effettore, che è associato alla capacità di condurre l'eccitazione solo dalla membrana presinaptica a quella postsinaptica.

L'eccitazione nei centri nervosi avviene più lentamente che lungo una fibra nervosa, a causa di un rallentamento nella conduzione dell'eccitazione attraverso le sinapsi.

Nei centri nervosi può verificarsi una somma di eccitazioni.

Esistono due metodi principali di somma: temporale e spaziale. A sommatoria temporale diversi impulsi di eccitazione arrivano a un neurone attraverso una sinapsi, si sommano e generano in esso un potenziale d'azione, e sommatoria spaziale si manifesta quando gli impulsi arrivano a un neurone attraverso diverse sinapsi.

In essi c'è una trasformazione del ritmo dell'eccitazione, ad es. una diminuzione o un aumento del numero di impulsi di eccitazione in uscita dal centro nervoso rispetto al numero di impulsi che vi arrivano.

I centri nervosi sono molto sensibili alla mancanza di ossigeno e all'azione di varie sostanze chimiche.

I centri nervosi, a differenza delle fibre nervose, sono capaci di un rapido affaticamento. L'affaticamento sinaptico con attivazione prolungata del centro si esprime in una diminuzione del numero di potenziali postsinaptici. Ciò è dovuto al consumo del mediatore e all'accumulo di metaboliti che acidificano l'ambiente.

I centri nervosi sono in uno stato di tono costante, a causa del continuo apporto di un certo numero impulsi provenienti dai recettori.

I centri nervosi sono caratterizzati dalla plasticità, ovvero dalla capacità di aumentare la propria funzionalità. Questa proprietà potrebbe essere dovuta alla facilitazione sinaptica, ovvero al miglioramento della conduzione nelle sinapsi dopo una breve stimolazione delle vie afferenti. Con l'uso frequente delle sinapsi, la sintesi di recettori e trasmettitori viene accelerata.

Insieme all'eccitazione, nel centro nervoso si verificano processi di inibizione.

Attività di coordinazione del sistema nervoso centrale e suoi principi

Una delle funzioni importanti del sistema nervoso centrale è la funzione di coordinazione, chiamata anche attività di coordinamento Sistema nervoso centrale. Si intende la regolazione della distribuzione dell'eccitazione e dell'inibizione nelle strutture neurali, nonché l'interazione tra i centri nervosi che garantiscono l'effettiva attuazione delle reazioni riflesse e volontarie.

Un esempio dell'attività di coordinazione del sistema nervoso centrale può essere il rapporto reciproco tra i centri della respirazione e della deglutizione, quando durante la deglutizione il centro della respirazione viene inibito, l'epiglottide chiude l'ingresso della laringe e impedisce l'ingresso nella Vie aeree cibo o liquidi. La funzione di coordinazione del sistema nervoso centrale è di fondamentale importanza per l'attuazione di movimenti complessi eseguiti con la partecipazione di molti muscoli. Esempi di tali movimenti includono l'articolazione della parola, l'atto della deglutizione e i movimenti ginnici che richiedono la contrazione e il rilassamento coordinati di molti muscoli.

Principi delle attività di coordinamento

  • Reciprocità - mutua inibizione di gruppi antagonisti di neuroni (motoneuroni flessori ed estensori)
  • Neurone finale: attivazione di un neurone efferente da vari campi recettivi e competizione tra vari impulsi afferenti per un dato motoneurone
  • La commutazione è il processo di trasferimento dell'attività da un centro nervoso al centro nervoso antagonista
  • Induzione: passaggio dall'eccitazione all'inibizione o viceversa
  • Il feedback è un meccanismo che garantisce la necessità di segnalazione da parte dei recettori organi esecutivi per una corretta implementazione della funzione
  • Una dominante è un focus persistente e dominante di eccitazione nel sistema nervoso centrale, che subordina le funzioni di altri centri nervosi.

L'attività di coordinazione del sistema nervoso centrale si basa su una serie di principi.

Il principio di convergenza si realizza in catene convergenti di neuroni, in cui gli assoni di numerosi altri convergono o convergono su uno di essi (solitamente quello efferente). La convergenza garantisce che lo stesso neurone riceva segnali da diversi centri nervosi o recettori con modalità diverse (diversi organi di senso). In base alla convergenza, una varietà di stimoli può causare lo stesso tipo di risposta. Ad esempio, il riflesso di guardia (girare gli occhi e la testa - vigilanza) può essere causato dalla luce, dal suono e dall'influenza tattile.

Il principio di un percorso finale comune deriva dal principio di convergenza ed è essenzialmente vicino. Si intende come possibilità di realizzazione della stessa reazione, innescata dal neurone efferente finale della catena nervosa gerarchica, a cui convergono gli assoni di molte altre cellule nervose. Un esempio di via terminale classica sono i motoneuroni del corno anteriore del midollo spinale o nuclei motori nervi cranici, che innervano direttamente i muscoli con i loro assoni. La stessa reazione motoria (ad esempio piegare un braccio) può essere innescata dalla ricezione di impulsi da parte di questi neuroni da neuroni piramidali corteccia motoria primaria, neuroni di numerosi centri motori del tronco encefalico, interneuroni del midollo spinale, assoni dei neuroni sensoriali dei gangli spinali in risposta all'azione dei segnali percepiti organi diversi sensi (luce, suono, gravità, dolore o effetti meccanici).

Principio di divergenza si realizza in catene divergenti di neuroni, in cui uno dei neuroni ha un assone ramificato e ciascuno dei rami forma una sinapsi con un'altra cellula nervosa. Questi circuiti svolgono la funzione di trasmettere simultaneamente segnali da un neurone a molti altri neuroni. Grazie alle connessioni divergenti, i segnali sono ampiamente distribuiti (irradiati) e molti centri situati a diversi livelli del sistema nervoso centrale vengono rapidamente coinvolti nella risposta.

Il principio del feedback (afferenza inversa) sta nella possibilità di trasmettere informazioni sulla reazione in corso (ad esempio, sul movimento dei propriocettori muscolari) attraverso fibre afferenti al centro nervoso che l'ha innescata. Grazie al feedback, si forma una catena neurale (circuito) chiusa, attraverso la quale è possibile controllare l'andamento della reazione, regolare la forza, la durata e altri parametri della reazione, se non sono stati implementati.

La partecipazione al feedback può essere considerata usando l'esempio dell'implementazione del riflesso di flessione causato da impatto meccanico ai recettori cutanei (Fig. 5). Con una contrazione riflessa del muscolo flessore, l'attività dei propriocettori e la frequenza di invio degli impulsi nervosi lungo le fibre afferenti agli a-motoneuroni del midollo spinale che innervano questo muscolo cambiano. Di conseguenza, si forma un circuito regolatorio chiuso, in cui il ruolo di un canale di feedback è svolto dalle fibre afferenti, che trasmettono informazioni sulla contrazione ai centri nervosi dai recettori muscolari, e il ruolo di un canale di comunicazione diretto è svolto dalle fibre efferenti dei motoneuroni che vanno ai muscoli. Pertanto, il centro nervoso (i suoi motoneuroni) riceve informazioni sui cambiamenti nello stato del muscolo causati dalla trasmissione degli impulsi lungo le fibre motorie. Grazie al feedback si forma una sorta di anello nervoso regolatore. Pertanto alcuni autori preferiscono utilizzare il termine “anello riflesso” invece del termine “arco riflesso”.

La presenza di feedback è importante nei meccanismi di regolazione della circolazione sanguigna, della respirazione, della temperatura corporea, delle reazioni comportamentali e di altro tipo del corpo ed è discussa ulteriormente nelle sezioni pertinenti.

Riso. 5. Circuito di feedback nei circuiti neurali dei riflessi più semplici

Il principio delle relazioni reciproche si realizza attraverso l'interazione tra centri nervosi antagonisti. Ad esempio, tra un gruppo di motoneuroni che controllano la flessione del braccio e un gruppo di motoneuroni che controllano l'estensione del braccio. Grazie alle relazioni reciproche, l'eccitazione dei neuroni di uno dei centri antagonisti è accompagnata dall'inibizione dell'altro. Nell'esempio citato, la relazione reciproca tra i centri di flessione ed estensione si manifesterà nel fatto che durante la contrazione dei muscoli flessori del braccio si verificherà un equivalente rilassamento degli estensori, e viceversa, il che garantisce la scorrevolezza dei movimenti di flessione ed estensione del braccio. Le relazioni reciproche si realizzano grazie all'attivazione da parte dei neuroni del centro eccitato dell'inibitore interneuroni, i cui assoni formano sinapsi inibitorie sui neuroni del centro antagonista.

Il principio della dominanza viene implementato anche in base alle peculiarità dell'interazione tra i centri nervosi. I neuroni del centro dominante e più attivo (centro dell'eccitazione) hanno una stabilità attività elevata e sopprimono l'eccitazione in altri centri nervosi, subordinandoli alla loro influenza. Inoltre, i neuroni del centro dominante attraggono impulsi nervosi afferenti indirizzati ad altri centri e aumentano la loro attività grazie alla ricezione di questi impulsi. Il centro dominante può rimanere a lungo in uno stato di eccitazione senza segni di stanchezza.

Un esempio di stato causato dalla presenza di un focus dominante di eccitazione nel sistema nervoso centrale è lo stato dopo che una persona ha vissuto un evento importante per lui, quando tutti i suoi pensieri e le sue azioni in un modo o nell'altro vengono associati a questo evento .

Proprietà della dominante

  • Maggiore eccitabilità
  • Persistenza dell'eccitazione
  • Inerzia di eccitazione
  • Capacità di sopprimere le lesioni sottodominanti
  • Capacità di riassumere le eccitazioni

I principi di coordinazione considerati possono essere utilizzati, a seconda dei processi coordinati dal sistema nervoso centrale, separatamente o insieme in varie combinazioni.

Nel corpo umano, il lavoro di tutti i suoi organi è strettamente interconnesso e quindi il corpo funziona come un tutt'uno. Il coordinamento delle funzioni degli organi interni è assicurato dal sistema nervoso, che, inoltre, comunica il corpo nel suo insieme con l'ambiente esterno e controlla il funzionamento di ciascun organo.

Distinguere centrale sistema nervoso (cervello e midollo spinale) e periferica, rappresentato dai nervi che si estendono dal cervello e dal midollo spinale e da altri elementi che si trovano all'esterno del midollo spinale e del cervello. L'intero sistema nervoso è diviso in somatico e autonomo (o autonomo). Nervoso somatico il sistema comunica principalmente il corpo con l'ambiente esterno: percezione delle irritazioni, regolazione dei movimenti dei muscoli striati dello scheletro, ecc., vegetativo - regola il metabolismo e il funzionamento degli organi interni: battito cardiaco, contrazioni peristaltiche intestino, secrezione di varie ghiandole, ecc. Entrambi funzionano in stretta interazione, ma il sistema nervoso autonomo ha una certa indipendenza (autonomia), controllando molte funzioni involontarie.

Una sezione trasversale del cervello mostra che è costituito da materia grigia e bianca. materia grigiaè una raccolta di neuroni e dei loro brevi processi. Nel midollo spinale si trova al centro, circondando il canale spinale. Nel cervello, al contrario, la materia grigia si trova lungo la sua superficie, formando una corteccia e gruppi separati chiamati nuclei, concentrati nella sostanza bianca. materia bianca si trova sotto il grigio ed è composto da fibre nervose ricoperte da membrane. Le fibre nervose si collegano per formare fasci nervosi, e molti di questi fasci formano nervi individuali. Vengono chiamati i nervi attraverso i quali viene trasmessa l'eccitazione dal sistema nervoso centrale agli organi centrifugo, e vengono chiamati i nervi che conducono l'eccitazione dalla periferia al sistema nervoso centrale centripeto.

Il cervello e il midollo spinale sono ricoperti da tre membrane: dura madre, membrana aracnoidea e membrana vascolare. Solido - esterno, tessuto connettivo, rivestimento cavità interna cranio e canale spinale. Aracnoide situato sotto la dura madre ~ questo è un guscio sottile con un piccolo numero di nervi e vasi sanguigni. Vascolare la membrana è fusa con il cervello, si estende nei solchi e contiene molti vasi sanguigni. Tra le membrane coroide e aracnoidea si formano cavità piene di liquido cerebrale.

In risposta all'irritazione, il tessuto nervoso entra in uno stato di eccitazione, che è un processo nervoso che provoca o potenzia l'attività dell'organo. Proprietà tessuto nervoso si chiama trasmettere eccitazione conduttività. La velocità di eccitazione è significativa: da 0,5 a 100 m/s, quindi, si stabilisce rapidamente un'interazione tra organi e sistemi tale da soddisfare le esigenze dell'organismo. L'eccitazione viene effettuata lungo le fibre nervose in modo isolato e non passa da una fibra all'altra, cosa che viene impedita dalle membrane che ricoprono le fibre nervose.

L'attività del sistema nervoso è carattere riflessivo. Si chiama la risposta alla stimolazione effettuata dal sistema nervoso riflesso. Viene chiamato il percorso lungo il quale l'eccitazione nervosa viene percepita e trasmessa all'organo funzionante arco riflesso. Si compone di cinque sezioni: 1) recettori che percepiscono l'irritazione; 2) nervo sensibile (centripeto), che trasmette l'eccitazione al centro; 3) il centro nervoso, dove l'eccitazione passa dai neuroni sensoriali ai motoneuroni; 4) nervo motore (centrifugo), che trasporta l'eccitazione dal sistema nervoso centrale all'organo funzionante; 5) un organo funzionante che reagisce all'irritazione ricevuta.

Il processo di inibizione è l'opposto dell'eccitazione: arresta l'attività, ne indebolisce o ne impedisce il verificarsi. L'eccitazione in alcuni centri del sistema nervoso è accompagnata dall'inibizione in altri: gli impulsi nervosi che entrano nel sistema nervoso centrale possono ritardare alcuni riflessi. Entrambi i processi lo sono eccitazione E frenata - sono interconnessi, il che garantisce un'attività coordinata degli organi e dell'intero organismo nel suo insieme. Ad esempio, durante la deambulazione, la contrazione dei muscoli flessori ed estensori si alterna: quando il centro di flessione è eccitato, seguono impulsi ai muscoli flessori, allo stesso tempo, il centro di estensione è inibito e non invia impulsi ai muscoli estensori, poiché per cui questi ultimi si rilassano, e viceversa.

Midollo spinale si trova nel canale spinale e ha l'aspetto di un cordone bianco che si estende dal foro occipitale alla parte bassa della schiena. Ci sono solchi longitudinali lungo le superfici anteriore e posteriore del midollo spinale al centro, attorno al quale scorre il canale spinale; Materia grigia - un accumulo di un numero enorme di cellule nervose che formano il contorno di una farfalla. Lungo la superficie esterna del midollo spinale si trova la sostanza bianca, un grappolo di fasci di lunghi processi di cellule nervose.

Nella materia grigia si distinguono le corna anteriori, posteriori e laterali. Si trovano nelle corna anteriori neuroni motori, nella parte posteriore - inserire, che comunicano tra i neuroni sensoriali e quelli motori. Neuroni sensoriali si trovano all'esterno del midollo, nei gangli spinali lungo i nervi sensoriali che si estendono dai motoneuroni delle corna anteriori -. radici anteriori, formare fibre nervose motorie. Gli assoni dei neuroni sensoriali si avvicinano alle corna dorsali, formandosi radici posteriori, che entrano nel midollo spinale e trasmettono l'eccitazione dalla periferia al midollo spinale. Qui l'eccitazione passa all'interneurone e da esso ai brevi processi del motoneurone, da cui viene poi trasmessa all'organo funzionante lungo l'assone.

Nei fori intervertebrali le radici motorie e sensoriali sono collegate e si formano nervi misti, che poi si divide in rami anteriori e posteriori. Ciascuno di essi è costituito da fibre nervose sensoriali e motorie. Quindi, a livello di ciascuna vertebra del midollo spinale in entrambe le direzioni partono solo 31 coppie nervi spinali di tipo misto. La sostanza bianca del midollo spinale forma percorsi che si estendono lungo il midollo spinale, collegando i suoi singoli segmenti tra loro e il midollo spinale con il cervello. Alcuni percorsi sono chiamati ascendente O sensibile, trasmettere l'eccitazione al cervello, altri - verso il basso O il motore, che conducono gli impulsi dal cervello a determinati segmenti del midollo spinale.

Funzione del midollo spinale. Il midollo spinale svolge due funzioni: riflessa e conduttiva.

Ogni riflesso viene eseguito da una parte rigorosamente definita del sistema nervoso centrale: il centro nervoso. Un centro nervoso è un insieme di cellule nervose situate in una delle parti del cervello e che regolano l'attività di un organo o sistema. Ad esempio, il centro del riflesso del ginocchio si trova nel midollo spinale lombare, il centro della minzione è nel sacro e il centro della dilatazione della pupilla è nel segmento toracico superiore del midollo spinale. Il centro motore vitale del diaframma è localizzato nei segmenti cervicali III-IV. Altri centri - respiratorio, vasomotore - si trovano nel midollo allungato. In futuro verranno presi in considerazione altri centri nervosi che controllano determinati aspetti della vita del corpo. Il centro nervoso è costituito da numerosi interneuroni. Elabora le informazioni che provengono dai recettori corrispondenti e genera impulsi che vengono trasmessi agli organi esecutivi: cuore, vasi sanguigni, muscoli scheletrici, ghiandole, ecc. Di conseguenza, il loro stato funzionale cambia. Per regolare il riflesso e la sua precisione è necessaria la partecipazione delle parti superiori del sistema nervoso centrale, compresa la corteccia cerebrale.

I centri nervosi del midollo spinale sono direttamente collegati ai recettori e agli organi esecutivi del corpo. I motoneuroni del midollo spinale forniscono la contrazione dei muscoli del tronco e degli arti, nonché dei muscoli respiratori: il diaframma e i muscoli intercostali. Oltre ai centri motori dei muscoli scheletrici, il midollo spinale contiene numerosi centri autonomi.

Un'altra funzione del midollo spinale è la conduzione. Fasci di fibre nervose che formano la sostanza bianca si collegano vari dipartimenti midollo spinale tra loro e il cervello con il midollo spinale. Esistono percorsi ascendenti che trasportano gli impulsi al cervello e percorsi discendenti che trasportano gli impulsi dal cervello al midollo spinale. Secondo il primo, l'eccitazione che nasce nei recettori della pelle, dei muscoli e degli organi interni viene trasportata lungo i nervi spinali fino alle radici dorsali del midollo spinale, percepita dai neuroni sensibili dei nodi spinali e da qui inviata alle radici dorsali le corna del midollo spinale, o come parte della sostanza bianca, raggiungono il tronco e poi la corteccia cerebrale. Le vie discendenti trasportano l'eccitazione dal cervello ai motoneuroni del midollo spinale. Da qui l'eccitazione viene trasmessa lungo i nervi spinali agli organi esecutivi.

L'attività del midollo spinale è controllata dal cervello, che regola i riflessi spinali.

Cervello situato nella parte cerebrale del cranio. Il suo peso medio è di 1300-1400 g Dopo la nascita di una persona, la crescita del cervello continua fino a 20 anni. Si compone di cinque sezioni: anteriore (emisferi cerebrali), intermedia, media "romboencefalo e midollo allungato. All'interno del cervello ci sono quattro cavità interconnesse - ventricoli cerebrali. Sono pieni di liquido cerebrospinale. Il primo e il secondo ventricolo si trovano negli emisferi cerebrali, il terzo nel diencefalo e il quarto nel midollo allungato. Gli emisferi (la parte più nuova in termini evolutivi) raggiungono nell'uomo un elevato livello di sviluppo, costituendo l'80% della massa del cervello. La parte filogeneticamente più antica è il tronco cerebrale. Il tronco comprende il midollo allungato, il ponte, il mesencefalo e il diencefalo. La sostanza bianca del tronco contiene numerosi nuclei di sostanza grigia. Nel tronco cerebrale si trovano anche i nuclei di 12 paia di nervi cranici. Il tronco encefalico è ricoperto dagli emisferi cerebrali.

Il midollo allungato è una continuazione del midollo spinale e ne ripete la struttura: sono presenti anche solchi sulle superfici anteriore e posteriore. È costituito da sostanza bianca (fasci conduttori), dove sono sparsi ammassi di materia grigia, i nuclei da cui hanno origine nervi cranici- dal IX al XII paio, compreso il glossofaringeo (IX paio), il vago (X paio), che innerva i sistemi respiratorio, circolatorio, digestivo e altri, sublinguale (XII paio). Nella parte superiore, il midollo allungato continua in un ispessimento - ponte, e dai lati per cui si estendono i peduncoli cerebellari inferiori. Dall'alto e dai lati, quasi tutto il midollo allungato è coperto dagli emisferi cerebrali e dal cervelletto.

La materia grigia del midollo allungato contiene centri vitali che regolano l'attività cardiaca, la respirazione, la deglutizione, l'attuazione dei riflessi protettivi (starnuti, tosse, vomito, lacrimazione), la secrezione di saliva, il succo gastrico e pancreatico, ecc. Il danno al midollo allungato può causare la morte per cessazione dell’attività cardiaca e della respirazione.

Il rombencefalo comprende il ponte e il cervelletto. PonteÈ delimitato inferiormente dal midollo allungato, dall'alto passa nei peduncoli cerebrali e le sue sezioni laterali formano i peduncoli cerebellari medi. La sostanza del ponte contiene nuclei da V a VIII coppie nervi cranici (trigemino, abducente, facciale, uditivo).

Cervelletto situato posteriormente al ponte e al midollo allungato. La sua superficie è costituita da materia grigia (corteccia). Sotto la corteccia cerebellare si trova la sostanza bianca, nella quale si trovano accumuli di materia grigia: i nuclei. L'intero cervelletto è rappresentato da due emisferi, Parte di mezzo- un verme e tre paia di zampe formate da fibre nervose, attraverso le quali è collegato ad altre parti del cervello. La funzione principale del cervelletto è la coordinazione riflessa incondizionata dei movimenti, determinandone la chiarezza, la levigatezza e il mantenimento dell'equilibrio corporeo, oltre a mantenere il tono muscolare. Attraverso il midollo spinale, lungo i percorsi, gli impulsi dal cervelletto entrano nei muscoli.

La corteccia cerebrale controlla l'attività del cervelletto. Il mesencefalo si trova davanti al ponte ed è rappresentato da quadrigemino E gambe del cervello. Al suo centro c'è uno stretto canale (acquedotto cerebrale), che collega i ventricoli III e IV. L'acquedotto cerebrale è circondato da materia grigia, nella quale giacciono i nuclei della III e IV coppia di nervi cranici. Nei peduncoli cerebrali continuano le vie dal midollo allungato; ponte agli emisferi cerebrali. Il mesencefalo svolge un ruolo importante nella regolazione del tono e nell'implementazione dei riflessi che rendono possibile stare in piedi e camminare. I nuclei sensibili del mesencefalo si trovano nei tubercoli quadrigeminali: quelli superiori contengono nuclei associati agli organi della vista, mentre quelli inferiori contengono nuclei associati agli organi dell'udito. Con la loro partecipazione vengono eseguiti i riflessi orientativi alla luce e al suono.

Il diencefalo occupa la maggior parte posizione alta e si trova anteriormente ai peduncoli cerebrali. È costituito da due tuberosità visive, regione sopracubertale, subtubercolare e corpi genicolati. Lungo la periferia del diencefalo è presente la sostanza bianca e nel suo spessore sono presenti nuclei di sostanza grigia. Tuberosità visive - i principali centri di sensibilità sottocorticali: gli impulsi provenienti da tutti i recettori del corpo arrivano qui lungo le vie ascendenti, e da qui alla corteccia cerebrale. Nella parte sub-collinetta (ipotalamo) ci sono centri, la cui totalità rappresenta il centro subcorticale più alto del sistema nervoso autonomo, che regola il metabolismo nel corpo, il trasferimento di calore e la costanza dell'ambiente interno. I centri parasimpatici si trovano nelle parti anteriori dell'ipotalamo, mentre i centri simpatici nelle parti posteriori. I centri sottocorticali visivi e uditivi sono concentrati nei nuclei dei corpi genicolati.

A corpi genicolatiÈ diretto il secondo paio di nervi cranici: quelli ottici. Il tronco cerebrale è collegato all'ambiente e agli organi del corpo tramite i nervi cranici. Per loro natura possono essere sensibili (I, II, VIII paia), motori (III, IV, VI, XI, XII coppie) e misti (paia V, VII, IX, X).

Sistema nervoso autonomo. Le fibre nervose centrifughe si dividono in somatiche e autonome. Somatico conducono impulsi ai muscoli striati scheletrici, provocandone la contrazione. Provengono da centri motori situati nel tronco encefalico, nelle corna anteriori di tutti i segmenti del midollo spinale e, senza interruzione, raggiungono gli organi esecutivi. Vengono chiamate le fibre nervose centrifughe che vanno agli organi e ai sistemi interni, a tutti i tessuti del corpo vegetativo. I neuroni centrifughi del sistema nervoso autonomo si trovano all'esterno del cervello e del midollo spinale - nei nodi nervosi periferici - gangli. I processi delle cellule gangliari terminano nella muscolatura liscia, nel muscolo cardiaco e nelle ghiandole.

La funzione del sistema nervoso autonomo è quella di regolare processi fisiologici nel corpo, nel garantire l’adattamento del corpo alle mutevoli condizioni ambientali.

Il sistema nervoso autonomo non ha proprie vie sensoriali speciali. Gli impulsi sensibili provenienti dagli organi vengono inviati lungo le fibre sensoriali comuni ai sistemi nervoso somatico e autonomo. La regolazione del sistema nervoso autonomo è effettuata dalla corteccia cerebrale.

Il sistema nervoso autonomo è costituito da due parti: simpatico e parasimpatico. Nuclei del sistema nervoso simpatico situato nelle corna laterali del midollo spinale, dal 1° toracico al 3° segmento lombare. Le fibre simpatiche lasciano il midollo spinale come parte delle radici anteriori e poi entrano nei nodi che, collegandosi in brevi fasci in una catena, formano un tronco di confine accoppiato situato su entrambi i lati colonna vertebrale. Successivamente, da questi nodi, i nervi vanno agli organi, formando i plessi. Forniscono impulsi che entrano negli organi attraverso le fibre simpatiche regolazione dei riflessi le loro attività. Rafforzano e aumentano la frequenza cardiaca, provocano una rapida ridistribuzione del sangue restringendo alcuni vasi e dilatandone altri.

Nuclei nervosi parasimpatici si trovano nel mezzo, midollo allungato e parti sacrali del midollo spinale. A differenza del sistema nervoso simpatico, tutto nervi parasimpatici raggiungere i nodi nervosi periferici situati negli organi interni o negli approcci ad essi. Gli impulsi condotti da questi nervi provocano un indebolimento e un rallentamento dell'attività cardiaca, un restringimento dei vasi coronarici del cuore e dei vasi cerebrali, una dilatazione dei vasi delle ghiandole salivari e di altre ghiandole digestive, che stimola la secrezione di queste ghiandole e aumenta la contrazione dei muscoli dello stomaco e dell'intestino.

La maggior parte degli organi interni ricevono una doppia innervazione autonomica, cioè vengono avvicinati sia dalle fibre nervose simpatiche che da quelle parasimpatiche, che funzionano in stretta interazione, esercitando l'effetto opposto sugli organi. Esso ha Grande importanza nell'adattamento del corpo alle condizioni ambientali in costante cambiamento.

Il proencefalo è costituito da emisferi sviluppati e la parte centrale che li collega. Gli emisferi destro e sinistro sono separati l'uno dall'altro da una profonda fessura sul fondo della quale si trova il corpo calloso. corpo calloso collega entrambi gli emisferi attraverso lunghi processi di neuroni che formano percorsi. Sono rappresentate le cavità degli emisferi ventricoli laterali(I e II). La superficie degli emisferi è formata dalla materia grigia o dalla corteccia cerebrale, rappresentata dai neuroni e dai loro processi, sotto la corteccia si trova la materia bianca: i percorsi; I percorsi collegano i singoli centri all'interno di un emisfero, o le metà destra e sinistra del cervello e del midollo spinale, o diversi piani del sistema nervoso centrale. La sostanza bianca contiene anche gruppi di cellule nervose che formano i nuclei sottocorticali della materia grigia. Parte degli emisferi cerebrali è il cervello olfattivo da cui si estendono una coppia di nervi olfattivi (I paio).

La superficie totale della corteccia cerebrale è 2000 - 2500 cm 2, il suo spessore è 2,5 - 3 mm. La corteccia comprende più di 14 miliardi di cellule nervose disposte in sei strati. In un embrione di tre mesi, la superficie degli emisferi è liscia, ma la corteccia cresce più velocemente della scatola cranica, quindi la corteccia forma delle pieghe - convoluzioni, limitato da scanalature; contengono circa il 70% della superficie della corteccia. Solchi dividere la superficie degli emisferi in lobi. Ogni emisfero ha quattro lobi: frontale, parietale, temporale E occipitale, I solchi più profondi sono quelli centrali, che si separano lobi frontali dal parietale e laterale, che delimitano i lobi temporali dal resto; Il solco parieto-occipitale separa il lobo parietale dal lobo occipitale (Fig. 85). Anteriormente al solco centrale nel lobo frontale si trova la circonvoluzione centrale anteriore, dietro di essa si trova la circonvoluzione centrale posteriore. Viene chiamata la superficie inferiore degli emisferi e il tronco encefalico base del cervello.

Per capire come funziona la corteccia cerebrale, è necessario ricordare che il corpo umano ha un gran numero di recettori diversi altamente specializzati. I recettori sono in grado di rilevare i cambiamenti più piccoli nell'ambiente esterno ed interno.

I recettori situati nella pelle rispondono ai cambiamenti nell'ambiente esterno. Nei muscoli e nei tendini ci sono recettori che segnalano al cervello il grado di tensione muscolare e i movimenti articolari. Ci sono recettori che rispondono ai cambiamenti chimici e composizione del gas sangue, pressione osmotica, temperatura, ecc. Nel recettore, l'irritazione viene convertita in impulsi nervosi. Lungo le vie nervose sensibili, gli impulsi vengono trasmessi alle corrispondenti zone sensibili della corteccia cerebrale, dove si forma una sensazione specifica: visiva, olfattiva, ecc.

Sistema funzionale costituito da un recettore, una via sensibile e un'area corticale dove viene proiettato questo tipo sensibilità, chiamò I. P. Pavlov analizzatore.

L'analisi e la sintesi delle informazioni ricevute viene effettuata in modo rigoroso certa area- zona della corteccia cerebrale. Le aree più importanti della corteccia sono motoria, sensibile, visiva, uditiva e olfattiva. Il motore la zona si trova nel giro centrale anteriore davanti al solco centrale del lobo frontale, la zona sensibilità cutaneo-muscolare - dietro il solco centrale, nel giro centrale posteriore Lobo parietale. Visivo la zona è concentrata in Lobo occipitale, uditivo - nel giro temporale superiore del lobo temporale, e olfattivo E gustativo zone - nel lobo temporale anteriore.

L'attività degli analizzatori riflette il mondo materiale esterno nella nostra coscienza. Ciò consente ai mammiferi di adattarsi alle condizioni ambientali modificando il comportamento. L'uomo, apprendendo i fenomeni naturali, le leggi della natura e creando strumenti, modifica attivamente l'ambiente esterno, adattandolo alle sue esigenze.

Molti processi neurali hanno luogo nella corteccia cerebrale. Il loro scopo è duplice: l'interazione del corpo con l'ambiente esterno (reazioni comportamentali) e l'integrazione delle funzioni corporee, regolazione neurale tutti gli organi. L'attività della corteccia cerebrale dell'uomo e degli animali superiori è stata definita da I. P. Pavlov come maggiore attività nervosa, che rappresentano funzione riflessa condizionata corteccia cerebrale. Anche prima, i principi di base sull'attività riflessa del cervello furono espressi da I. M. Sechenov nella sua opera "Riflessi del cervello". Tuttavia prestazione moderna sull'attività nervosa superiore è stato creato da I.P. Pavlov, che, studiando i riflessi condizionati, ha dimostrato i meccanismi di adattamento del corpo alle mutevoli condizioni ambientali.

I riflessi condizionati si sviluppano durante la vita individuale degli animali e degli esseri umani. Pertanto, i riflessi condizionati sono strettamente individuali: alcuni individui possono averli, mentre altri no. Perché si verifichino tali riflessi, l'azione dello stimolo condizionato deve coincidere nel tempo con l'azione dello stimolo incondizionato. Solo la ripetuta coincidenza di questi due stimoli porta alla formazione di una connessione temporanea tra i due centri. Secondo la definizione di I.P. Pavlov, i riflessi acquisiti dal corpo durante la sua vita e risultanti dalla combinazione di stimoli indifferenti con stimoli incondizionati sono chiamati condizionati.

Nell'uomo e nei mammiferi, nuovi riflessi condizionati si formano durante tutta la vita; sono bloccati nella corteccia cerebrale e sono di natura temporanea, poiché rappresentano connessioni temporanee dell'organismo con le condizioni ambientali in cui si trova. I riflessi condizionati nei mammiferi e negli esseri umani sono molto complessi da sviluppare, poiché coprono un intero complesso di stimoli. In questo caso, sorgono connessioni tra diversi dipartimenti corteccia, tra la corteccia e i centri sottocorticali, ecc. L'arco riflesso diventa significativamente più complesso e comprende recettori che percepiscono la stimolazione condizionata, un nervo sensoriale e il corrispondente percorso con centri sottocorticali, una sezione della corteccia che percepisce la stimolazione condizionata, una seconda sezione associato al centro del riflesso incondizionato, centro del riflesso incondizionato, nervo motorio, corpo funzionante.

Durante la vita individuale di un animale e di una persona, innumerevoli riflessi condizionati formati servono come base per il suo comportamento. L'addestramento degli animali si basa anche sullo sviluppo di riflessi condizionati, che sorgono come risultato della combinazione con quelli incondizionati (dare dolcetti o incoraggiare affetto) quando saltano attraverso un anello infuocato, si sollevano sulle zampe, ecc. L'addestramento è importante nel trasporto di merci (cani, cavalli), protezione delle frontiere, caccia (cani), ecc.

Vari stimoli ambientali che agiscono sul corpo possono causare non solo la formazione di riflessi condizionati nella corteccia, ma anche la loro inibizione. Se l'inibizione avviene immediatamente dopo la prima azione dello stimolo, si parla di incondizionato. Durante la frenata, la soppressione di un riflesso crea le condizioni per l'emergere di un altro. Ad esempio, l'odore di un animale predatore inibisce il consumo di cibo da parte di un erbivoro e provoca un riflesso di orientamento in cui l'animale evita di incontrare il predatore. In questo caso, a differenza dell'incondizionato, l'animale produce inibizione condizionata. Si verifica nella corteccia cerebrale quando un riflesso condizionato è rafforzato da uno stimolo incondizionato e garantisce il comportamento coordinato dell'animale in condizioni ambientali in costante cambiamento, quando sono escluse reazioni inutili o addirittura dannose.

Maggiore attività nervosa. Il comportamento umano è associato al condizionale-incondizionato attività riflessa. Sulla base dei riflessi incondizionati, a partire dal secondo mese dopo la nascita, il bambino sviluppa riflessi condizionati: man mano che si sviluppa, comunica con le persone ed è influenzato dall'ambiente esterno, negli emisferi cerebrali sorgono costantemente connessioni temporanee tra i loro vari centri. La differenza principale tra l'attività nervosa superiore umana è pensiero e parola, che è apparso come risultato dell'attività sociale del lavoro. Grazie alla parola nascono concetti e idee generalizzati, nonché la capacità di pensiero logico. Come stimolo, una parola evoca in una persona un gran numero di riflessi condizionati. Costituiscono la base per la formazione, l’istruzione e lo sviluppo delle capacità e delle abitudini lavorative.

Basato sullo sviluppo funzione vocale tra le persone, I.P. Pavlov ha creato la dottrina di primo e secondo sistema di segnalazione. Primo sistema di segnalazione esiste sia negli esseri umani che negli animali. Questo sistema, i cui centri si trovano nella corteccia cerebrale, percepisce stimoli (segnali) diretti e specifici attraverso i recettori. mondo esterno- oggetti o fenomeni. Negli esseri umani creano la base materiale per sensazioni, idee, percezioni, impressioni natura circostante e l’ambiente sociale, e questo costituisce la base pensiero concreto. Ma solo negli esseri umani esiste un secondo sistema di segnalazione associato alla funzione della parola, con la parola udibile (discorso) e visibile (scrittura).

Una persona può essere distratta dalle caratteristiche dei singoli oggetti e trovare in essi proprietà comuni, che sono generalizzate in concetti e unite da una parola o dall'altra. Ad esempio, la parola "uccelli" riassume i rappresentanti di vari generi: rondini, cince, anatre e molti altri. Allo stesso modo, ogni altra parola funge da generalizzazione. Per una persona, una parola non è solo una combinazione di suoni o un'immagine di lettere, ma prima di tutto una forma di rappresentazione di fenomeni materiali e oggetti del mondo circostante in concetti e pensieri. Con l'aiuto delle parole si formano concetti generali. Attraverso la parola vengono trasmessi segnali su stimoli specifici, e in questo caso la parola funge da stimolo fondamentalmente nuovo - segnali di segnale.

Quando generalizza vari fenomeni, una persona scopre connessioni naturali tra loro: le leggi. La capacità di una persona di generalizzare è l’essenza pensiero astratto, che lo distingue dagli animali. Il pensiero è il risultato del funzionamento dell'intera corteccia cerebrale. Il secondo sistema di segnalazione è nato a seguito di un giunto attività lavorativa persone, in cui la parola diventava un mezzo di comunicazione tra loro. Su questa base è nato e si è sviluppato ulteriormente il pensiero umano verbale. Il cervello umano è il centro del pensiero e il centro della parola associata al pensiero.

Il sogno e il suo significato. Secondo gli insegnamenti di I.P. Pavlov e di altri scienziati domestici, il sonno è una profonda inibizione protettiva che impedisce il superlavoro e l'esaurimento delle cellule nervose. Copre gli emisferi cerebrali, il mesencefalo e il diencefalo. In

Durante il sonno, l'attività di molti processi fisiologici diminuisce drasticamente, solo le parti del tronco cerebrale che regolano le funzioni vitali - respirazione, battito cardiaco - continuano a funzionare, ma anche la loro funzione è ridotta. Il centro del sonno è situato nell'ipotalamo del diencefalo, nei nuclei anteriori. I nuclei posteriori dell'ipotalamo regolano lo stato di risveglio e di veglia.

Il discorso monotono, la musica tranquilla, il silenzio generale, l'oscurità e il calore aiutano il corpo ad addormentarsi. Durante il sonno parziale, alcuni punti “sentinella” della corteccia rimangono liberi da inibizioni: la madre dorme profondamente quando c'è rumore, ma il minimo fruscio del bambino la sveglia; i soldati dormono con il rombo dei cannoni e anche in marcia, ma rispondono immediatamente agli ordini del comandante. Il sonno riduce l'eccitabilità del sistema nervoso e quindi ripristina le sue funzioni.

Il sonno avviene rapidamente se vengono eliminati gli stimoli che interferiscono con lo sviluppo dell'inibizione, come musica ad alto volume, luci intense, ecc.

Utilizzando una serie di tecniche, preservando un'area eccitata, è possibile indurre in una persona un'inibizione artificiale nella corteccia cerebrale (stato simile a un sogno). Questa condizione è chiamata ipnosi. I.P. Pavlov lo considerava un'inibizione parziale della corteccia limitata a determinate zone. Con l'inizio della fase più profonda dell'inibizione, gli stimoli deboli (ad esempio una parola) sono più efficaci di quelli forti (dolore) e si osserva un'elevata suggestionabilità. Questo stato di inibizione selettiva della corteccia viene utilizzato come tecnica terapeutica, durante la quale il medico instilla nel paziente la necessità di eliminare i fattori dannosi: fumare e bere alcolici. A volte l'ipnosi può essere causata da uno stimolo forte e insolito in determinate condizioni. Ciò provoca “intorpidimento”, immobilizzazione temporanea e occultamento.

Sogni. Sia la natura del sonno che l'essenza dei sogni vengono rivelati sulla base degli insegnamenti di I.P. Pavlov: durante la veglia di una persona, i processi di eccitazione prevalgono nel cervello e quando tutte le aree della corteccia sono inibite, si sviluppa il sonno profondo completo. Con un tale sonno non ci sono sogni. In caso di inibizione incompleta, le singole cellule cerebrali non inibite e le aree della corteccia entrano in varie interazioni tra loro. A differenza delle normali connessioni nello stato di veglia, sono caratterizzate da stranezze. Ogni sogno è un evento più o meno vivido e complesso, un quadro, un'immagine vivente che periodicamente sorge in una persona addormentata come risultato dell'attività delle cellule che rimangono attive durante il sonno. Secondo I.M. Sechenov, "i sogni sono combinazioni senza precedenti di impressioni vissute". Spesso nel contenuto di un sogno sono incluse irritazioni esterne: una persona coperta di calore si vede in paesi caldi, il raffreddamento dei suoi piedi viene percepito come se camminasse per terra, nella neve, ecc. Analisi scientifica dei sogni da un punto di vista materialistico ha dimostrato il completo fallimento dell’interpretazione predittiva dei “sogni profetici”.

Igiene del sistema nervoso. Le funzioni del sistema nervoso si svolgono bilanciando processi eccitatori e inibitori: l'eccitazione in alcuni punti è accompagnata dall'inibizione in altri. Allo stesso tempo viene ripristinata la funzionalità del tessuto nervoso nelle zone di inibizione. L'affaticamento è favorito dalla scarsa mobilità durante il lavoro mentale e dalla monotonia durante il lavoro fisico. L'affaticamento del sistema nervoso indebolisce la sua funzione regolatrice e può provocare l'insorgenza di numerose malattie: cardiovascolari, gastrointestinali, cutanee, ecc.

Le condizioni più favorevoli per il normale funzionamento del sistema nervoso si creano con la corretta alternanza di lavoro, riposo attivo e sonno. L'eliminazione dell'affaticamento fisico e dell'affaticamento nervoso avviene quando si passa da un tipo di attività all'altro, in cui il carico verrà vissuto alternativamente gruppi diversi cellule nervose. In condizioni di elevata automazione della produzione, la prevenzione del superlavoro si ottiene attraverso l'attività personale del dipendente, il suo interesse creativo e la regolare alternanza di momenti di lavoro e di riposo.

Bere alcol e fumare causa gravi danni al sistema nervoso.

Questa sezione descriverà le malattie comuni del sistema nervoso umano. Ma prima ricordiamo brevemente la composizione e le funzioni del sistema nervoso umano.

Il sistema nervoso umano è un insieme di recettori, nervi, gangli e cervello. Il sistema nervoso percepisce gli stimoli che agiscono sul corpo, conduce ed elabora l'eccitazione risultante e forma risposte reazioni adattative. Il sistema nervoso inoltre regola e coordina tutte le funzioni del corpo nella sua interazione con l'ambiente esterno.

L'unità funzionale del sistema nervoso umano è neurone- la cellula più lunga del nostro corpo. La lunghezza di un neurone raggiunge un metro e mezzo e la sua durata può essere uguale alla vita dell'intero organismo. Il sistema nervoso umano ha fino a 15 miliardi di neuroni: un numero enorme. La lunghezza totale di tutti i neuroni in una persona è approssimativamente uguale alla distanza dalla Terra alla Luna.

Un neurone è costituito da un corpo e processi:

  • assone- un processo non ramificato che conduce gli impulsi nervosi dal corpo cellulare ai muscoli e alle ghiandole;
  • dendriti- processi di ramificazione che trasmettono gli impulsi nervosi ad altri neuroni.

L'organo centrale del sistema nervoso è cervello- l'organo più “goloso”. corpo umano, poiché con un peso di circa 1,5 kg consuma fino al 20% di tutto l'ossigeno circolante nel sangue.

Il cervello è costituito da due emisferi: sinistro e destro. Inoltre, l'emisfero sinistro è responsabile del lavoro degli organi della metà destra del nostro corpo e l'emisfero destro è responsabile del lavoro della metà sinistra.

La superficie della corteccia cerebrale è ricoperta da molteplici solchi e convoluzioni, che ne aumentano significativamente la superficie. Alcune aree del cervello sono responsabili di determinate capacità: parlare, vedere, udire... Dal cervello partono 12 paia di nervi cranici e numerosi conduttori nervosi che instaurano un “dialogo” del cervello con i tessuti e i muscoli del cervello. tutto il corpo.

Con l'aiuto del tronco encefalico, il cervello si collega al midollo spinale, da cui nascono 31 paia di nervi spinali, che ricoprono tutto il nostro corpo.

Alcuni muscoli del nostro corpo lavorano al di fuori della nostra coscienza, come “da soli”: questi sono il muscolo cardiaco, i muscoli polmonari. Il lavoro di tali muscoli è regolato sistema nervoso autonomo, che fa parte del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

Sistema nervoso simpaticoè costituito da due catene di nodi nervosi (gangli), che si trovano lungo la colonna vertebrale e regolano il funzionamento degli organi interni: stomaco, cuore, intestino.

Centro sistema parasimpatico situato nella parte superiore del midollo spinale e i nodi nervosi si trovano direttamente negli organi interni.


ATTENZIONE! Le informazioni fornite su questo sito sono solo di riferimento. Solo un medico specialista in un campo specifico può fare una diagnosi e prescrivere un trattamento.

Comprende gli organi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e gli organi del sistema nervoso periferico (gangli nervosi periferici, nervi periferici, terminazioni nervose recettoriali ed effettrici).

Funzionalmente, il sistema nervoso è diviso in somatico, che innerva quello scheletrico tessuto muscolare, cioè controllato dalla coscienza e vegetativo (autonomo), che regola l'attività degli organi interni, dei vasi sanguigni e delle ghiandole, cioè non dipende dalla coscienza.

Le funzioni del sistema nervoso sono regolatrici e integrative.

Si forma nella 3a settimana dell'embriogenesi sotto forma di una placca neurale, che si trasforma nel solco neurale, da cui si forma il tubo neurale. Ci sono 3 strati nella sua parete:

Interno - ependimale:

Quello centrale è un impermeabile. Successivamente viene convertito in materia grigia.

Bordo esterno. Da esso si forma una sostanza bianca.

Si forma un'espansione nella parte cranica del tubo neurale, da cui inizialmente si formano 3 vescicole cerebrali e successivamente cinque. Questi ultimi danno origine a cinque parti del cervello.

Il midollo spinale è formato dalla porzione del tronco del tubo neurale.

Nella prima metà dell'embriogenesi si verifica un'intensa proliferazione di giovani cellule gliali e nervose. Successivamente, nello strato del mantello della regione cranica si formano le glia radiali. I suoi processi lunghi e sottili penetrano nella parete del tubo neurale. I giovani neuroni migrano lungo questi processi. La formazione dei centri cerebrali avviene (particolarmente intensamente da 15 a 20 settimane - il periodo critico). A poco a poco, nella seconda metà dell'embriogenesi, la proliferazione e la migrazione si estinguono. Dopo la nascita la divisione si ferma. Durante la formazione del tubo neurale, le cellule vengono espulse dalle pieghe neurali (aree di chiusura), che si trovano tra l'ectoderma e il tubo neurale, formando la cresta neurale. Quest'ultimo si divide in 2 foglie:

1 - sotto l'ectoderma si formano pigmentociti (cellule della pelle);

2 - attorno al tubo neurale - placca gangliare. Da esso si formano i nodi nervosi periferici (gangli), la midollare del surrene e sezioni di tessuto cromaffine (lungo la colonna vertebrale). Dopo la nascita, c'è una crescita intensiva dei processi delle cellule nervose: si formano assoni e dendriti, sinapsi tra neuroni, catene neurali (comunicazione interneuronale strettamente ordinata), che compongono archi riflessi (cellule disposte in successione che trasmettono informazioni), garantendo l'attività riflessa umana (soprattutto i primi 5 anni di vita del bambino, quindi occorrono stimoli per formare connessioni). Inoltre, nei primi anni di vita di un bambino, la mielinizzazione avviene in modo più intenso: la formazione di fibre nervose.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (PNS).

Periferica tronchi nervosi fanno parte del fascio neurovascolare. Hanno una funzione mista e contengono fibre nervose sensoriali e motorie (afferenti ed efferenti). Predominano le fibre nervose mielinizzate, mentre le fibre nervose non mielinizzate sono presenti in piccole quantità. Intorno a ciascuna fibra nervosa si trova un sottile strato di tessuto connettivo lasso con vasi sanguigni e linfatici: l'endoneurio. Intorno al fascio di fibre nervose si trova una guaina di tessuto connettivo fibroso lasso - perinevrio - con un piccolo numero di vasi (svolge principalmente una funzione di cornice). Intorno all'intero nervo periferico si trova una guaina di tessuto connettivo lasso con vasi più grandi: i nervi periferici si rigenerano bene, anche dopo un danno completo. La rigenerazione viene effettuata a causa della crescita delle fibre nervose periferiche. Il tasso di crescita è di 1-2 mm al giorno (la capacità di rigenerarsi è un processo geneticamente fissato).

Ganglio spinale

È una continuazione (parte) della radice dorsale del midollo spinale. Funzionalmente sensibile. L'esterno è ricoperto da una capsula di tessuto connettivo. All'interno ci sono strati di tessuto connettivo con vasi sanguigni e linfatici, fibre nervose (vegetative). Al centro si trovano le fibre nervose mielinizzate dei neuroni pseudounipolari situati lungo la periferia del ganglio spinale. I neuroni pseudounipolari hanno un grande corpo arrotondato, un nucleo grande e organelli ben sviluppati, in particolare l'apparato di sintesi proteica. Dal corpo del neurone si estende un lungo processo citoplasmatico: fa parte del corpo del neurone, da cui si estendono un dendrite e un assone. Il dendrite è lungo, forma una fibra nervosa che va come parte del nervo misto periferico verso la periferia. Le fibre nervose sensibili terminano alla periferia con un recettore, cioè terminazione nervosa sensoriale. Gli assoni sono corti e formano la radice dorsale del midollo spinale. Nel corno dorsale del midollo spinale gli assoni formano sinapsi con gli interneuroni. I neuroni sensibili (pseudo-unipolari) costituiscono il primo collegamento (afferente) dell'arco riflesso somatico. Tutti i corpi cellulari si trovano nei gangli.

Midollo spinale

L'esterno è ricoperto dalla pia madre, che contiene vasi sanguigni che penetrano nella sostanza del cervello. Convenzionalmente, ci sono 2 metà, separate dalla fessura mediana anteriore e dal setto del tessuto connettivo mediano posteriore. Al centro si trova il canale centrale del midollo spinale, che si trova nella materia grigia, rivestito di ependima, e contiene liquido cerebrospinale, che è in costante movimento. Lungo la periferia si trova la sostanza bianca, dove si trovano fasci di fibre nervose mielinizzate che formano percorsi. Sono separati da setti di tessuto connettivo gliale. La sostanza bianca è divisa in corde anteriori, laterali e posteriori.

Nella parte centrale è presente la sostanza grigia, in cui si distinguono le corna posteriore, laterale (nei segmenti toracico e lombare) e anteriore. Le metà della materia grigia sono collegate dalla commissura anteriore e posteriore della materia grigia. Nella materia grigia ci sono grandi quantità cellule gliali e nervose. I neuroni della materia grigia si dividono in:

1) I neuroni interni, completamente (con processi) situati all'interno della materia grigia, sono intercalari e si trovano principalmente nei corni posteriori e laterali. Ci sono:

a) Associativo. Situato all'interno della metà.

b) Commissariale. I loro processi si estendono nell'altra metà della materia grigia.

2) Neuroni trapuntati. Situata in corna posteriori e nelle corna laterali. Formano nuclei o si trovano diffusamente. I loro assoni entrano nella sostanza bianca e formano fasci di fibre nervose ascendenti. Sono intercalari.

3) Neuroni radicali. Si trovano nei nuclei laterali (nuclei delle corna laterali), nelle corna anteriori. I loro assoni si estendono oltre il midollo spinale e formano le radici anteriori del midollo spinale.

Nella parte superficiale delle corna posteriori è presente uno strato spugnoso, che contiene gran numero piccoli interneuroni.

Più in profondità di questa striscia si trova una sostanza gelatinosa contenente principalmente cellule gliali e piccoli neuroni (questi ultimi in piccole quantità).

Nella parte centrale è presente il proprio nucleo delle corna posteriori. Contiene grandi neuroni trapuntati. I loro assoni penetrano nella sostanza bianca della metà opposta e formano i tratti spinocerebellare anteriore e spinotalamico posteriore.

Le cellule nucleari forniscono la sensibilità esterocettiva.

Alla base delle corna posteriori si trova il nucleo toracico (colonna di Clark-Schutting), che contiene grandi neuroni fascicolari. I loro assoni entrano nella sostanza bianca della stessa metà e partecipano alla formazione del tratto spinocerebellare posteriore. Le cellule in questo percorso forniscono sensibilità propriocettiva.

La zona intermedia contiene i nuclei laterale e mediale. Il nucleo intermedio mediale contiene grandi neuroni fascicolati. I loro assoni entrano nella sostanza bianca della stessa metà e formano il tratto spinocerebellare anteriore, che fornisce sensibilità viscerale.

Il nucleo intermedio laterale appartiene al sistema nervoso autonomo. Nelle regioni toracica e lombare superiore è il nucleo simpatico, e nella regione sacrale è il nucleo del sistema nervoso parasimpatico. Contiene un interneurone, che è il primo neurone del collegamento efferente dell'arco riflesso. Questo è un neurone radice. I suoi assoni emergono come parte delle radici anteriori del midollo spinale.

Le corna anteriori contengono grandi nuclei motori che contengono neuroni motori delle radici con dendriti corti e un lungo assone. L'assone emerge come parte delle radici anteriori del midollo spinale, e successivamente va come parte del nervo misto periferico, rappresenta le fibre nervose motorie e viene pompato alla periferia dalla sinapsi neuromuscolare sulle fibre muscolari scheletriche. Sono effettori. Forma il terzo collegamento effettore dell'arco riflesso somatico.

Nelle corna anteriori si distingue un gruppo mediale di nuclei. Si sviluppa nella regione toracica e fornisce innervazione ai muscoli del tronco. Il gruppo laterale dei nuclei si trova nelle regioni cervicale e lombare e innerva gli arti superiori e inferiori.

La materia grigia del midollo spinale contiene un gran numero di neuroni a ciuffo diffuso (nelle corna dorsali). I loro assoni entrano nella sostanza bianca e si dividono immediatamente in due rami che si estendono verso l'alto e verso il basso. I rami ritornano attraverso 2-3 segmenti del midollo spinale alla materia grigia e formano sinapsi sui motoneuroni delle corna anteriori. Queste cellule formano il proprio apparato del midollo spinale, che fornisce la comunicazione tra i 4-5 segmenti vicini del midollo spinale, grazie ai quali è assicurata la risposta del gruppo muscolare (una reazione protettiva sviluppata evolutivamente).

La materia bianca contiene percorsi ascendenti (sensoriali) che si trovano in funicoli posteriori e nella parte periferica delle corna laterali. Tratti nervosi discendenti (motori) si trovano nelle corde anteriori e nella parte interna delle corde laterali.

Rigenerazione. La materia grigia si rigenera molto male. La rigenerazione della sostanza bianca è possibile, ma il processo è molto lungo.

Istofisiologia del cervelletto. Il cervelletto appartiene alle strutture del tronco cerebrale, cioè è una formazione più antica che fa parte del cervello.

Esegue una serie di funzioni:

Equilibrio;

Qui sono concentrati i centri del sistema nervoso autonomo (SNA) (motilità intestinale, controllo della pressione sanguigna).

L'esterno è ricoperto di meningi. La superficie è in rilievo a causa di solchi e convoluzioni profondi, che sono più profondi che nella corteccia cerebrale (CBC).

La sezione trasversale è rappresentata dal cosiddetto “albero della vita”.

La materia grigia si trova principalmente lungo la periferia e all'interno, formando nuclei.

In ogni giro, la parte centrale è occupata dalla sostanza bianca, in cui sono chiaramente visibili 3 strati:

1 - superficie - molecolare.

2 - medio - gangliare.

3 - interno - granulare.

1. Lo strato molecolare è rappresentato da piccole cellule, tra le quali si distinguono le cellule a cestello e stellate (piccole e grandi).

Le cellule del canestro si trovano più vicine alle cellule gangliari dello strato intermedio, ad es. nella parte interna dello strato. Hanno corpi piccoli, i loro dendriti si ramificano nello strato molecolare, in un piano trasversale al corso del giro. I neuriti corrono paralleli al piano del giro sopra i corpi cellulari piriformi (strato gangliare), formando numerosi rami e contatti con i dendriti delle cellule piriformi. I loro rami sono intrecciati attorno ai corpi di cellule a forma di pera sotto forma di cestini. L'eccitazione delle cellule del canestro porta all'inibizione delle cellule piriformi.

Esternamente ci sono cellule stellate, i cui dendriti si ramificano qui, e i neuriti partecipano alla formazione del cesto e fanno sinapsi con i dendriti e i corpi delle cellule piriformi.

Pertanto, le cellule cestello e stellate di questo strato sono associative (di connessione) e inibitorie.

2. Strato gangliare. Qui si trovano le cellule gangliari di grandi dimensioni (diametro = 30-60 µm) - cellule Purkine. Queste celle si trovano rigorosamente in una riga. I corpi cellulari sono a forma di pera, c'è un grande nucleo, il citoplasma contiene EPS, mitocondri, il complesso del Golgi è scarsamente espresso. Un singolo neurite emerge dalla base della cellula, passa attraverso lo strato granulare, quindi nella sostanza bianca e termina nei nuclei cerebellari nelle sinapsi. Questo neurite è il primo collegamento delle vie efferenti (discendenti). Dalla parte apicale della cellula si estendono 2-3 dendriti, che si ramificano intensamente nello strato molecolare, mentre la ramificazione dei dendriti avviene su un piano trasversale al corso del giro.

Le cellule piriformi sono le principali cellule effettrici del cervelletto, dove vengono prodotti gli impulsi inibitori.

3. Lo strato granulare è saturo di elementi cellulari, tra cui spiccano le cellule - i grani. Queste sono piccole cellule con un diametro di 10-12 micron. Hanno un neurite che entra nello strato molecolare, dove entra in contatto con le cellule di questo strato. I dendriti (2-3) sono corti e si ramificano in numerosi rami a zampa di uccello. Questi dendriti entrano in contatto con fibre afferenti chiamate fibre muschiose. Anche questi ultimi si ramificano ed entrano in contatto con i dendriti ramificati delle cellule - grani, formando palline di trame sottili come il muschio. In questo caso, una fibra muschiosa entra in contatto con molte cellule: i grani. E viceversa: la cellula del grano entra in contatto anche con molte fibre muschiose.

Le fibre muschiose provengono qui dalle olive e dal ponte, cioè portano qui le informazioni che passano attraverso i neuroni associativi fino ai neuroni piriformi. Qui si trovano anche grandi cellule stellate, che si trovano più vicine alle cellule piriformi. I loro processi contattano le cellule granulari prossimali ai glomeruli muschiosi e in questo caso bloccano la trasmissione degli impulsi.

In questo strato si possono trovare anche altre cellule: stellate con un lungo neurite che si estende nella sostanza bianca e ulteriormente nel giro adiacente (cellule del Golgi - grandi cellule stellate).

Le fibre rampicanti afferenti - simili a liana - entrano nel cervelletto. Vengono qui come parte dei tratti spinocerebellari. Quindi strisciano lungo i corpi delle cellule piriformi e lungo i loro processi, con i quali formano numerose sinapsi nello strato molecolare. Qui portano un impulso direttamente alle cellule piriformi.

Dal cervelletto emergono le fibre efferenti, che sono assoni delle cellule piriformi.

Il cervelletto ha un gran numero di elementi gliali: astrociti, oligodendrogliociti, che svolgono funzioni di supporto, trofiche, restrittive e altre. Il cervelletto secerne una grande quantità di serotonina, cioè Si può anche distinguere la funzione endocrina del cervelletto.

Corteccia cerebrale (CBC)

È più nuovo dipartimento cervello. (Si ritiene che il KBP non sia un organo vitale.) Ha una grande plasticità.

Lo spessore può essere 3-5 mm. L'area occupata dalla corteccia aumenta a causa di solchi e convoluzioni. La differenziazione del KBP termina all'età di 18 anni, e poi si verificano processi di accumulazione e utilizzo delle informazioni. Le capacità mentali di un individuo dipendono anche dal programma genetico, ma in definitiva tutto dipende dal numero di connessioni sinaptiche formate.

Ci sono 6 strati nella corteccia:

1. Molecolare.

2. Granulare esterno.

3. Piramide.

4. Granulare interno.

5. Gangliare.

6. Polimorfico.

Più in profondità del sesto strato c'è la sostanza bianca. La corteccia si divide in granulare e agranulare (a seconda della gravità degli strati granulari).

Nelle cellule KBP hanno forme diverse e diverse dimensioni, di diametro da 10-15 a 140 micron. I principali elementi cellulari sono le cellule piramidali, che hanno l'apice appuntito. I dendriti si estendono dalla superficie laterale e un neurite si estende dalla base. Le cellule piramidali possono essere piccole, medie, grandi o giganti.

Oltre alle cellule piramidali, ci sono gli aracnidi, le cellule del grano e le cellule orizzontali.

La disposizione delle cellule nella corteccia è chiamata citoarchitettura. Le fibre che formano tratti mielinici o vari sistemi associativi, commissurali, ecc. formano la mieloarchitettura della corteccia.

1. Nello strato molecolare, le cellule si trovano in piccolo numero. I processi di queste cellule: i dendriti vanno qui e i neuriti formano un percorso tangenziale esterno, che comprende anche i processi delle cellule sottostanti.

2. Strato granulare esterno. Esistono molti piccoli elementi cellulari di forma piramidale, stellata e di altro tipo. I dendriti si ramificano qui o si estendono in un altro strato; i neuriti si estendono nello strato tangenziale.

3. Strato piramidale. Abbastanza esteso. Qui si trovano principalmente cellule piramidali di piccole e medie dimensioni, i cui processi si ramificano nello strato molecolare e i neuriti delle cellule grandi possono estendersi nella sostanza bianca.

4. Strato granulare interno. Ben espresso nella zona sensibile della corteccia (tipo granulare di corteccia). Rappresentato da tanti piccoli neuroni. Le celle di tutti e quattro gli strati sono associative e trasmettono informazioni ad altre sezioni dalle sezioni sottostanti.

5. Strato gangliare. Qui si trovano principalmente cellule piramidali grandi e giganti. Queste sono principalmente cellule effettrici, perché i neuriti di questi neuroni si estendono nella sostanza bianca, essendo i primi collegamenti nella via effettrice. Possono emettere collaterali, che possono ritornare alla corteccia, formando fibre nervose associative. Alcuni processi - commissurali - passano attraverso la commissura fino all'emisfero vicino. Alcuni neuriti commutano sui nuclei della corteccia, o nel midollo allungato, nel cervelletto, o possono raggiungere il midollo spinale (1g. nuclei motori conglomerati). Queste fibre formano il cosiddetto. percorsi di proiezione.

6. Uno strato di cellule polimorfiche si trova al confine con la sostanza bianca. Qui ci sono grandi neuroni di diverse forme. I loro neuriti possono ritornare sotto forma di collaterali allo stesso strato, o ad un altro giro, o ai tratti mielinici.

L'intera corteccia è divisa in unità strutturali morfo-funzionali: colonne. Ci sono 3-4 milioni di colonne, ognuna delle quali ha circa 100 neuroni. La colonna attraversa tutti e 6 gli strati. Gli elementi cellulari di ciascuna colonna sono concentrati attorno alla ghiandola e la colonna contiene un gruppo di neuroni in grado di elaborare un'unità di informazione. Ciò include fibre afferenti dal talamo e fibre cortico-corticali dalla colonna adiacente o dal giro vicino. Da qui emergono le fibre efferenti. A causa dei collaterali in ciascun emisfero, 3 colonne sono interconnesse. Attraverso le fibre commissurali, ciascuna colonna è collegata a due colonne dell'emisfero adiacente.

Tutti gli organi del sistema nervoso sono ricoperti da membrane:

1. La pia madre è formata da tessuto connettivo lasso, a causa del quale si formano dei solchi, trasporta vasi sanguigni ed è delimitata da membrane gliali.

2. L'aracnoide è rappresentata da delicate strutture fibrose.

Tra le membrane molli e aracnoidee c'è uno spazio subaracnoideo pieno di liquido cerebrale.

3. La dura madre è formata da tessuto connettivo fibroso ruvido. Giunto con tessuto osseo nella zona del cranio, ed è più mobile nella zona del midollo spinale, dove c'è uno spazio pieno di liquido cerebrospinale.

La materia grigia si trova lungo la periferia e forma anche nuclei nella sostanza bianca.

Sistema nervoso autonomo (ANS)

Diviso in:

La parte simpatica

Parte parasimpatica.

Si distinguono i nuclei centrali: i nuclei delle corna laterali del midollo spinale, del midollo allungato e del mesencefalo.

Alla periferia si possono formare nodi negli organi (paravertebrali, prevertebrali, paraorgani, intramurali).

L'arco riflesso è rappresentato dalla parte afferente, che è comune, e dalla parte efferente: questo è il collegamento pregangliare e postgangliare (può essere a più piani).

Nei gangli periferici del SNA, a seconda della loro struttura e funzione, possono essere localizzate diverse cellule:

Motore (secondo Dogel - tipo I):

Associativo (tipo II)

Sensibile, i cui processi raggiungono i gangli vicini e si diffondono ben oltre.